(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] of Bogotá and Cali, Oxford-New York 1994.
P. Burin des Roziers, Cultures mafieuses. L'exemple colombien, Paris 1995.
R. Steiner, Colombia's income from the drug trade, in World development, 1998, 6, pp. 1013-31.
Storia
di Alfredo Romeo
Dalla fine del ...
Leggi Tutto
Colombia Britannica
Provincia del Canada a O delle Montagne Rocciose. Scoperta da Francis Drake nel 1578-79 ed esplorata da G. Vancouver (1792-94) e all’interno da A. Mackenzie (1793), entrò a far parte [...] nel 1821 dei territori della Hudson’s Bay company. Nel 1849 l’Isola di Vancouver fu dichiarata colonia della corona; lo stesso avvenne nel 1858, in seguito alla scoperta dell’oro e all’afflusso di minatori, ...
Leggi Tutto
Città della Colombia sud-orientale (24.655 ab. nel 2009), capoluogo della provincia di Amazonas, all’estremità di un corridoio che s’incunea tra il Perù e il Brasile e raggiunge la riva sinistra del Rio [...] su questo fiume).
Come località di confine fu disputata a lungo fra Colombia e Perù, finché la prima l’ottenne con il trattato del 1922; ripresa da truppe irregolari peruviane nel 1932, tornò definitivamente alla Colombia con il trattato del 1934. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Guateque, Colombia, 1881 - Roma 1937); fu il primo presidente della repubblica liberale (1930-34) dopo il lungo periodo di potere dei conservatori. Con l'aiuto di tecnici statunitensi tentò [...] di risanare le finanze, arginando la depressione economica ...
Leggi Tutto
Città della Colombia settentrionale (417.514 ab. nel 2009), sul Mar Caribico, capoluogo del dipartimento del Magdalena. Lo sviluppo della città è dovuto all’impianto di vaste piantagioni di banani nei [...] dintorni. Attivo porto commerciale.
Fondata nel 1525 da Rodrigo Bastida, fu importante porto e centro commerciale per tutto il periodo coloniale. Durante la guerra d’indipendenza, schieratasi dalla parte ...
Leggi Tutto
Città della Colombia (2.248.912 ab. nel 2007; 3.575.000 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento di Antioquia, a 1540 m s.l.m. in una valle della cordigliera andina percorsa [...] da un tributario del Cauca. Seconda città del paese per numero di abitanti, è il principale centro commerciale di una regione agricola (caffè) e mineraria (oro); sede di industrie tessili, meccaniche, ...
Leggi Tutto
Città della Colombia (871.342 ab. nel 2007), sulle coste del Mar Caribico, posta su una penisola sabbiosa, presso colline cinte tutt’intorno da fortificazioni; capoluogo del dipartimento di Bolívar. Al [...] porto, che fu molto importante per tutto il periodo coloniale, si accede attraverso lo stretto canale detto la Boca Chica. Nel 16° sec. gli Spagnoli l’avevano congiunta con un canale navigabile (El Dique) ...
Leggi Tutto
Uomo politico e naturalista (Medellín, Colombia, 1766 - Bath, Inghilterra, 1822). Collaboratore di J. Mutis in studî di botanica e in esplorazioni scientifiche, Z. nel 1795 fu arrestato dalle autorità [...] indipendente provvisorio dal nov. 1817, presiedette il Congresso di Angostura (febbr. 1819) e collaborò con Bolívar nel redigere la prima costituzione della Gran Colombia. Il Congresso stesso lo nominò vicepresidente della repubblica della Gran ...
Leggi Tutto
Funzionario spagnolo (Torrelacárcel, Teruel, 1626 - Portobello, Colombia, 1691). Dopo aver occupato varie cariche in Castiglia, Aragona e Napoli, fu viceré del Perù (1681-89). Ricostruì Lima dopo il terremoto [...] del 1687, combatté contro i pirati, soprattutto a Cartagena, ed emanò disposizioni sul lavoro nelle miniere di mercurio ...
Leggi Tutto
Uomo politico e poeta colombiano (Cartagena, Colombia, 1789 - Londra 1830). Presidente della giunta rivoluzionaria nel 1816 e rovesciato dagli Spagnoli, fu esule all'Avana; da S. Bolívar, di cui era seguace, [...] fu nominato ministro a Londra nel 1827. Nelle Elegías nacionales peruanas (1825) tradusse la sua ardente passione per le nuove idee rivoluzionarie; in altre composizioni poetiche si manifesta, con maggiore ...
Leggi Tutto
colomba1
colómba1 s. f. [lat. colŭmba]. – 1. La femmina del colombo: Quali colombe dal disio chiamate Con l’ali alzate e ferme al dolce nido Vegnon per l’aere, dal voler portate (Dante); in similitudini: bianco, puro, innocente come una colomba....
colomba2
colómba2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Antica denominazione (tuttora in uso nel Veneto) della chiglia delle navi di legno e di piccole imbarcazioni: lo scoglio ... lungo la c. avea tagliato, come rasoio, da prua a poppa il fondo della...