(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] of Bogotá and Cali, Oxford-New York 1994.
P. Burin des Roziers, Cultures mafieuses. L'exemple colombien, Paris 1995.
R. Steiner, Colombia's income from the drug trade, in World development, 1998, 6, pp. 1013-31.
Storia
di Alfredo Romeo
Dalla fine del ...
Leggi Tutto
Colombia Britannica
Provincia del Canada a O delle Montagne Rocciose. Scoperta da Francis Drake nel 1578-79 ed esplorata da G. Vancouver (1792-94) e all’interno da A. Mackenzie (1793), entrò a far parte [...] nel 1821 dei territori della Hudson’s Bay company. Nel 1849 l’Isola di Vancouver fu dichiarata colonia della corona; lo stesso avvenne nel 1858, in seguito alla scoperta dell’oro e all’afflusso di minatori, ...
Leggi Tutto
Città della Colombia sud-orientale (24.655 ab. nel 2009), capoluogo della provincia di Amazonas, all’estremità di un corridoio che s’incunea tra il Perù e il Brasile e raggiunge la riva sinistra del Rio [...] su questo fiume).
Come località di confine fu disputata a lungo fra Colombia e Perù, finché la prima l’ottenne con il trattato del 1922; ripresa da truppe irregolari peruviane nel 1932, tornò definitivamente alla Colombia con il trattato del 1934. ...
Leggi Tutto
Città della Colombia settentrionale (417.514 ab. nel 2009), sul Mar Caribico, capoluogo del dipartimento del Magdalena. Lo sviluppo della città è dovuto all’impianto di vaste piantagioni di banani nei [...] dintorni. Attivo porto commerciale.
Fondata nel 1525 da Rodrigo Bastida, fu importante porto e centro commerciale per tutto il periodo coloniale. Durante la guerra d’indipendenza, schieratasi dalla parte ...
Leggi Tutto
Città della Colombia (2.248.912 ab. nel 2007; 3.575.000 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento di Antioquia, a 1540 m s.l.m. in una valle della cordigliera andina percorsa [...] da un tributario del Cauca. Seconda città del paese per numero di abitanti, è il principale centro commerciale di una regione agricola (caffè) e mineraria (oro); sede di industrie tessili, meccaniche, ...
Leggi Tutto
Città della Colombia (871.342 ab. nel 2007), sulle coste del Mar Caribico, posta su una penisola sabbiosa, presso colline cinte tutt’intorno da fortificazioni; capoluogo del dipartimento di Bolívar. Al [...] porto, che fu molto importante per tutto il periodo coloniale, si accede attraverso lo stretto canale detto la Boca Chica. Nel 16° sec. gli Spagnoli l’avevano congiunta con un canale navigabile (El Dique) ...
Leggi Tutto
Bogotá (uffic. Santa Fe de Bogotá) Città della Colombia (10.574.40 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Cundinamarca. È situata al centro [...] . Gli Spagnoli furono cacciati definitivamente da S. Bolívar nell’agosto del 1819; da allora B. è capitale della Colombia.
Presenta una topografia regolare, con strade rettilinee, limitate da edifici bassi per timore dei terremoti, salvo che nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] otto presidenti succedutisi tra il 1826 e il 1836, a completare il suo mandato. I conflitti territoriali con Bolivia, Cile e Colombia fecero subito da sfondo a una già forte instabilità politica del paese, che si prolungò sino a buona parte del 20 ...
Leggi Tutto
Nuova Granata
Nome con cui fu designata fin dal sec. 17° la regione corrispondente all’attuale Colombia (Audiencia di Bogotá). Il vicereame di N.G., costituito una prima volta nel 1717-23 e poi definitivamente [...] nel 1822, l’ex vicereame assunse il nome di República de la Gran Colombia; dopo il distacco del Venezuela e dell’Ecuador da quest’ultima (1830), lo Stato colombiano (comprendente fino al 1903 anche Panamá), fu chiamato República de la Nueva Granada ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] a medio e lungo raggio (5,9 milioni di passeggeri nel 2007).
Abitato dagli indi Caribi e Aruachi, raggiunto da C. Colombo nel suo terzo viaggio (1498), il V. fu oggetto di un fallito tentativo di colonizzazione da parte dei banchieri di Augusta ...
Leggi Tutto
colomba1
colómba1 s. f. [lat. colŭmba]. – 1. La femmina del colombo: Quali colombe dal disio chiamate Con l’ali alzate e ferme al dolce nido Vegnon per l’aere, dal voler portate (Dante); in similitudini: bianco, puro, innocente come una colomba....
colomba2
colómba2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Antica denominazione (tuttora in uso nel Veneto) della chiglia delle navi di legno e di piccole imbarcazioni: lo scoglio ... lungo la c. avea tagliato, come rasoio, da prua a poppa il fondo della...