VARNHAGEN, Francisco Adolpho, visconte di Porto Seguro
Diplomatico brasiliano, nato a S. João de Ypanema nel 1816, morto a Vienna il 10 luglio 1878. Studiò a Rio de Janeiro e in Portogallo. Rappresentante [...] e quindi, dal 1868, a Vienna, si occupò attivamente di studî dando prova di grande versatilità.
Studiò la situazione agricola della Colombia, del Venezuela, Ecuador e Grandi Antille, la vita e le navigazioni di A. Vespucci (per l'elenco degli scritti ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico ispano-americano (Cuenca, Ecuador, 1778 - Cartago, Costa Rica, 1830). Si distinse in Spagna nelle guerre contro Napoleone; nominato (1816) ispettore generale dell'esercito realista [...] ), servì nell'esercito repubblicano a Junín e Ayacucho, e fu eletto presidente a Lima (1827). Sostenendo i diritti del Perù sulle province di Guayaquil e Cuenca, invase la Colombia (1828); sconfitto da S. Bolívar (1829), fu esiliato in Costa Rica. ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezolano (Acarigua 1790 - New York 1873). D'origine indiana, analfabeta, trasformò i fieri butteri degli llanos in un disciplinato corpo di lancieri a cavallo al servizio di S. Bolívar [...] e nominato comandante in capo del dipartimento del Venezuela, nel 1826 si ribellò contro le autorità della Gran Colombia; sottomessosi a Bolívar (1827), P. governò la provincia fino alla separazione definitiva da Bogotá (1829). Capo dell'esercito ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] del versante pacifico hanno un corso breve e solitamente ripido, come, per es., il Bío-Bío in Cile, e il San Juan in Colombia. Tra i fiumi che si gettano nell’Atlantico, spesso molto lunghi e di rilevante portata, i maggiori sono: il Magdalena e il ...
Leggi Tutto
Città del Venezuela (1.891.800 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Zulia, situata sulla riva nord-occidentale dell’omonimo lago, a 35 km dal Mar Caribico. La parte vecchia è caratterizzata da vie strette [...] sono attivissimi: esportazione del petrolio e del caffè, quest’ultimo proveniente dalla Cordigliera di Mérida e dalla Colombia (Cúcuta). Si sono localizzate a M., raffinerie e industrie petrolchimiche, e inoltre stabilimenti alimentari, meccanici e ...
Leggi Tutto
URDANETA ARBELÁEZ, Roberto
Giurista e uomo politico colombiano, nato a Bogotá il 27 giugno 1890. Conservatore, più volte deputato e senatore tra il 1918 e il 1934, ministro delle Finanze nel 1932, ministro [...] 1942, delegato a varie conferenze interamericane e alla Conferenza delle Nazioni Unite a San Francisco (1945), rappresentante permanente della Colombia all'ONU dal 1948, l'U. fu ministro della Guerra e poi degli Interni durante la presidenza di L. E ...
Leggi Tutto
URBANEJA, Diego Bautista
Avvocato e politico venezolano, nato a Barcelona (Venezuela) il 4 dicembre 1782, morto a Caracas il 12 gennaio 1856. Ebbe parte non secondaria nelle lotte che, al principio del [...] primo governo della nuova repubblica, come ministro dell'Interno e della Giustizia. Quando il Venezuela si separò dalla Colombia (1830), divenne ministro degli Esteri e quindi vicepresidente della repubblica venezolana. Fin dal 1834 fu candidato alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico colombiano (Santa Rosa de Viterbo 1850 - Bogotá 1921); in gioventù fu esploratore e commerciante. Ministro degli Interni col dittatore R. Núñez, fu poi ambasciatore in Francia e in Svizzera. [...] da esportazione. Nel 1909 fu costretto a dimettersi per aver pattuito con gli USA una cifra irrisoria a titolo di risarcimento per la forzata perdita di Panama, proclamatasi indipendente nel 1903. Esiliato, poté tornare in Colombia solo nel 1919. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico colombiano (Popayán 1798 - Coconuco 1878). Partecipò alla guerra contro la Spagna e, nelle agitazioni successive all'indipendenza, fu fedele a Bolívar. Durante la presidenza Márques [...] ) esercitò la dittatura sino all'adozione (1863) di una nuova costituzione, federalista e laica. Presidente degli Stati Uniti di Colombia dal 1863, rieletto nel 1865, venne in urto con i liberali e governò con metodi dittatoriali sino al 1867, quando ...
Leggi Tutto
Montagne Rocciose
Cordigliera dell’America Settentrionale che si estende per oltre 3800 km. Esplorate a differenti latitudini da spagnoli, francesi e britannici, vennero considerate soprattutto un terreno [...] ai piedi della catena montuosa e questi aumentarono quando fu scoperto l’oro in Colorado, Idaho, Montana e Colombia Britannica (1859-64). Ferrovie transcontinentali le attraversarono negli Stati Uniti (1869) e in Canada (1885), mentre si iniziava ...
Leggi Tutto
colomba1
colómba1 s. f. [lat. colŭmba]. – 1. La femmina del colombo: Quali colombe dal disio chiamate Con l’ali alzate e ferme al dolce nido Vegnon per l’aere, dal voler portate (Dante); in similitudini: bianco, puro, innocente come una colomba....
colomba2
colómba2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Antica denominazione (tuttora in uso nel Veneto) della chiglia delle navi di legno e di piccole imbarcazioni: lo scoglio ... lungo la c. avea tagliato, come rasoio, da prua a poppa il fondo della...