La popolazione totale dell'Ecuador al gennaio 1935 è stata valutata a 2.646.600 ab. Nella tabella che segue è data la popolazione delle varie divisioni amministrative.
Nel 1935 la popolazione delle città [...] (1° ottobre 1932) accusato di complotto. Nel 1933 l'Ecuador dovette mobilitare in vista del conflitto fra Perù e Colombia (v. colombia, App.), ma non intervenne; e dovette subire un grave sciopero generale sulla fine dell'agosto.
Dopo la presidenza ...
Leggi Tutto
Nuova Granata
Nome con cui fu designata fin dal sec. 17° la regione corrispondente all’attuale Colombia (Audiencia di Bogotá). Il vicereame di N.G., costituito una prima volta nel 1717-23 e poi definitivamente [...] nel 1822, l’ex vicereame assunse il nome di República de la Gran Colombia; dopo il distacco del Venezuela e dell’Ecuador da quest’ultima (1830), lo Stato colombiano (comprendente fino al 1903 anche Panamá), fu chiamato República de la Nueva Granada ...
Leggi Tutto
Nome con cui fu designata fin dal 17° sec. la regione dell’impero coloniale spagnolo corrispondente pressappoco all’attuale Colombia.
Il vicereame di N., costituito una prima volta nel 1717-23, poi, definitivamente, [...] si ebbe nel 1822), il vicereame assunse il nome di República de la Gran Colombia; dopo il distacco del Venezuela e dell’Ecuador (1830), il nuovo Stato colombiano (comprendente fino al 1903 anche Panama), proclamato nel 1831, fu chiamato fino al 1858 ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] a medio e lungo raggio (5,9 milioni di passeggeri nel 2007).
Abitato dagli indi Caribi e Aruachi, raggiunto da C. Colombo nel suo terzo viaggio (1498), il V. fu oggetto di un fallito tentativo di colonizzazione da parte dei banchieri di Augusta ...
Leggi Tutto
Stato federato del Venezuela meridionale (177.617 km2 con 138.408 ab. nel 2006), compreso fra il Brasile a SE, la Colombia a O e lo Stato di Bolívar a N. È quasi tutto montuoso, bagnato dall’Orinoco e [...] da suoi affluenti, coperto da foreste e savane. Capitale Puerto Ayacucho. Principali prodotti sono il caucciù, il cacao e il legname. Le comunicazioni, scarse e difficili, sono costituite quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita e viaggiatore (Spoleto 1721 - Roma 1785); inviato nell'America Meridionale (1742), per 18 anni percorse le regioni dell'Ecuador, della Colombia e del Venezuela; scrisse un Saggio di [...] storia americana (1780-84), ricco soprattutto di notizie linguistiche. Rientrò in Italia in seguito all'allontanamento dei gesuiti dai dominî spagnoli (1768) ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] degli S. fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di Stato membro all’Alaska, separata dagli Stati tra loro confinanti (conterminous United States) per l’interposizione di un vasto ...
Leggi Tutto
Contadóra Isola appartenente all’arcipelago de Las Perlas (Panama).
Gruppo di C. Organismo politico costituito nel 1983 nell’isola di C. da Messico, Panama, Colombia e Venezuela, per trovare una soluzione [...] politica ai conflitti nell’America Centrale e giungere alla pacificazione della regione. Individuate negli squilibri socioeconomici le radici ultime della crisi centro-americana, il gruppo di C. ottenne ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] de Oro, dal 1514 fu unito alla regione colombiana e dal 1542 entrò nel vicereame del Perù. Nel 18° sec., con Colombia, Venezuela ed Ecuador, fece parte del vicereame di Nueva Granata (1717-23; 1739). L’Istmo fu luogo di raccolta degli schiavi ...
Leggi Tutto
Venezuela, Golfo di Grande insenatura del Mar Caribico, molto ampia e con qualche piccola isola, detta anche Golfo di Maracaibo. Si apre tra la penisola La Guajira (Colombia) e la penisola di Paraguaná [...] (Venezuela). La parte più interna prende il nome di Lago di Maracaibo ...
Leggi Tutto
colomba1
colómba1 s. f. [lat. colŭmba]. – 1. La femmina del colombo: Quali colombe dal disio chiamate Con l’ali alzate e ferme al dolce nido Vegnon per l’aere, dal voler portate (Dante); in similitudini: bianco, puro, innocente come una colomba....
colomba2
colómba2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Antica denominazione (tuttora in uso nel Veneto) della chiglia delle navi di legno e di piccole imbarcazioni: lo scoglio ... lungo la c. avea tagliato, come rasoio, da prua a poppa il fondo della...