Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] Latino-Americana per il Libero Scambio che dette complessivamente risultati modesti. Nell'agosto del 1966 i rappresentanti del Cile, della Colombia, dell'Ecuador, del Perù e del Venezuela si riunirono a Bogotà per gettare le basi di un mercato comune ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] contrasti politici tra i suoi membri.
3. Il Gruppo Andino (Andean Group), formato nel 1966 da Bolivia, Venezuela, Ecuador, Colombia, Perù e Cile (tutti paesi membri del LAFTA) ed entrato in funzione nel 1969 senza il Venezuela. Quest'ultimo paese ne ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] i musei e le biblioteche nel loro compito educativo e sociale. Si ricordano, ad esempio, le biblioteche pilota di Medelin (Colombia) e di Nuova Delhi (India). I.'UNESCO ha anche creato il Centro internazionale per il restauro di opere ed oggetti ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO]
Fabrizio Marrella
L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, breviter, dell’attività [...] .
4 V. www.eur-lex.europa.eu
5 Cfr. www.lois-laws.justice.gc.ca.
6 V. www.ats.aq.
7 Cina, Colombia, Stati Uniti, Islanda, Giappone, Messico, Norvegia, Argentina, Ecuador e la Federazione russa.
8 In argomento v. Picone, P.-Ligustro, A., Diritto dell ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Salvatore Zappalà
La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...]
3 Art. 13 Statuto della Corte penale internazionale.
4 Si tratta di una decina di Paesi: dall’Afghanistan all’Ucraina, dalla Colombia all’Iraq (cfr. www.icc-cpi.int).
5 La prima era stata, nel 2012, quella contro il leader dimilizia congolese Thomas ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] una nave, questa perdita deve considerarsi come avaria comune, e dovranno contribuirvi le navi salvate (Argentina, Chile, Colombia, Costa Rica, Guatemala, Messico, Spagna); donde sembra lecito dedurre che la norma già accolta nel diritto romano ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] del 15.11.2017 nell’affare Alleged Violations of Sovereign Rights and Maritime Spaces in the Caribbean Sea (Nicaragua c. Colombia).
8 Ordinanza del 29.5.2018 su Request for Interpretation of the Judgment of 23 May 2008 in the case concerning ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] sulle condizioni obiettive di violenza e caos esistenti nel paese d'origine. La Dichiarazione di Cartagena sui r. (Colombia 1984) riconosce formalmente per la prima volta che la violazione massiccia dei diritti dell'uomo costituisce un valido ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] la Confederazione granadina (1858), successivamente trasformata negli Stati Uniti di Nueva Granada (1861) e negli Stati Uniti di Colombia (1863), quella fra Paesi Bassi e Indonesia (1949), la Comunità francese (1958), l'Unione delle Repubbliche dell ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] ed Emirati Arabi Uniti.
Programmi di cooperazione bilaterali sono stati posti in essere con Afghanistan, Australia, Colombia, Giappone, Iraq, Mongolia, Nuova Zelanda, Pakistan, Repubblica di Corea.
L’evoluzione dell’Organizzazione dopo la Guerra ...
Leggi Tutto
colomba1
colómba1 s. f. [lat. colŭmba]. – 1. La femmina del colombo: Quali colombe dal disio chiamate Con l’ali alzate e ferme al dolce nido Vegnon per l’aere, dal voler portate (Dante); in similitudini: bianco, puro, innocente come una colomba....
colomba2
colómba2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Antica denominazione (tuttora in uso nel Veneto) della chiglia delle navi di legno e di piccole imbarcazioni: lo scoglio ... lungo la c. avea tagliato, come rasoio, da prua a poppa il fondo della...