Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] elezioni presidenziali in Ecuador, Bolivia, Cile e Honduras, mentre l’anno successivo, nel 2026, si voterà in Perù, Colombia, Brasile e Costa Rica. Tutto questo avverrà sotto l’occhio dei falchi conservatori di Washington, il che significa che per ...
Leggi Tutto
Il neopresidente dell’Ecuador Daniel Noboa ha dichiarato questo martedì l’esistenza di un «conflitto armato interno» nel Paese, cosa che implica il dispiegamento immediato e l’intervento delle forze di [...] Paese passa pure l’altra direttrice della droga, quella che attraversa la regione amazzonica di Sucumbíos, alla frontiera con la Colombia. Il controllo di queste due porte è vitale per i messicani e i loro affari. Da qui la progressiva infiltrazione ...
Leggi Tutto
Dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, si è tenuta la 28a Conferenza ONU delle Parti sul clima (COP28): in essa si riunisce la comunità internazionale impegnata nell’azione [...] oggi, 12 Stati nazione (Vanuatu, Tuvalu, Tonga, Fiji, le Isole Salomone, Niue, Antigua e Barbuda, Timor Est, Palau, Colombia, Samoa e Nauru) hanno ufficialmente approvato la richiesta di un accordo di non proliferazione dei combustibili fossili, una ...
Leggi Tutto
Golpe fallito in Bolivia. I soldati ribelli boliviani accusati dal presidente Luis Arce di aver condotto un “colpo di Stato” si sono infatti ritirati dal luogo che avevano occupato con veicoli blindati [...] Condanne al tentativo di golpe sono arrivate da tutta l’America Latina, con i leader di Cile, Ecuador, Perù, Messico, Colombia e Venezuela che hanno chiesto il rispetto della democrazia. Il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva ha scritto ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dello Stato della Palestina da parte di Spagna, Irlanda e Norvegia è un fatto di grande rilevanza politica. Era dal 2014, quando analoga decisione era stata adottata dalla Svezia, che [...] tra le parti in causa e non un atto unilaterale −, ma anche in Sud America. Prima la decisione della Colombia di rompere le relazioni diplomatiche con Israele, definito dal presidente Gustavo Petro «stato genocida», ora quella che si annuncia ...
Leggi Tutto
Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] il Parlamento ha accordato diritti al fiume Whanganui (Te Awa Tupua) sacro al popolo Maori. Le evidenze potrebbero moltiplicarsi, dalla Colombia, all’India, dove molto attivi sono stati i giudici, alla Bolivia, fino al Panamá. Certo, si tratta di ...
Leggi Tutto
La storia delle relazioni tra gli Stati Uniti e l’America Latina è fatta di incontri e scontri. In attesa di capire meglio la politica del neopresidente Donald Trump verso la regione (e le aspettative [...] a lavorare per il bene dei nostri popoli», ha concluso.Molto politico il tweet da Bogotà. Il presidente della Colombia, Gustavo Petro, si è congratulato con Donald Trump per la vittoria alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. «Il popolo ...
Leggi Tutto
I governi più potenti del mondo non sono riusciti a concordare una tassa globale sui miliardari, ma hanno promesso di continuare a discutere l'idea. In un incontro a Rio de Janeiro, i ministri delle finanze [...] del Brasile per un accordo globale sulla tassazione dei super-ricchi è appoggiata da Francia, Spagna, Sudafrica, Colombia e Unione Africana. "Alcuni individui controllano più risorse di intere nazioni," ha dichiarato ieri Lula durante il lancio ...
Leggi Tutto
José Raúl Mulino è stato eletto nuovo presidente di Panamá durante le elezioni presidenziali tenutesi domenica 5 maggio. Con più del 34% dei consensi, il braccio destro dell’ex presidente Ricardo Martinelli [...] per il flusso migratorio, soprattutto attraverso il Darien, una regione caratterizzata da fitte foreste tropicali al confine con la Colombia. Nel solo 2023, si stima che oltre mezzo milione di persone, in prevalenza di origine haitiana, ecuadoriana e ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] A. I. (2019) “A decolonial critique of the liberal peace: Insights from peace practices of ethnic people in Colombia”, University of Coimbra, [online] available at https://revistaseug.ugr.es/index.php/revpaz/article/view/9379/11909James A. (1969 ...
Leggi Tutto
colomba1
colómba1 s. f. [lat. colŭmba]. – 1. La femmina del colombo: Quali colombe dal disio chiamate Con l’ali alzate e ferme al dolce nido Vegnon per l’aere, dal voler portate (Dante); in similitudini: bianco, puro, innocente come una colomba....
colomba2
colómba2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Antica denominazione (tuttora in uso nel Veneto) della chiglia delle navi di legno e di piccole imbarcazioni: lo scoglio ... lungo la c. avea tagliato, come rasoio, da prua a poppa il fondo della...
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di costa (1600 km sul Mar Caribico, a N, e...
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno comune ai paesi sudamericani, dove...