VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] e degli Uroni (1642-49), sia il delicato e osteggiato lavoro missionario di Pedro Claver fra i neri d’Africa in Colombia.
Si adoperò per le canonizzazioni di Ignazio di Loyola e Francesco Saverio (1622), della quale fece stampare una cronaca accurata ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] la sceneggiatura fu opera di Solinas e Giorgio Arlorio. Scelto Marlon Brando come protagonista e Cartagena, nel nord della Colombia, come location, le riprese durarono circa sei mesi e, sia pure travagliate (difficile la convivenza sul set con il ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] italiani anche dalle colonne del The European Mercury, rifiutando nel frattempo l’incarico di console a Nuova Grenada, in Colombia, e sperando in quello di console a Cagliari. Con l’adesione al Free soil party, confluì su posizioni abolizioniste ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] , sulla situazione ecclesiastica della città e l’elezione dei parroci; 1880, ponenza sulla situazione della Chiesa in Nuova Granada (Colombia) e sull’erezione della diocesi nello Stato di Boyacá; 1880-81, ponenza sull’opportunità di erigere una sede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] ’impero
A parte l’istituzione nel 1717 di un terzo viceregno, quello di Nuova Granada, corrispondente agli attuali Colombia e Venezuela, la struttura interna dell’impero spagnolo in America rimane sostanzialmente immutata fino alla guerra dei Sette ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] di età, il 30 genn. 1970, fu incaricato (1972), dalla sezione parigina dell’UNESCO, della sistemazione dei musei della Colombia.
Parallela al ruolo svolto nell’amministrazione statale fu l’attività di docente universitario.
Il M. insegnò restauro dei ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] ) non è infrequente che resti memoria dell’onomaturgo: America fu coniato dal cartografo tedesco Martin Wald-seemüller; Colombia si deve a Simón Bolívar; Venezia Giulia e Venezia Tridentina furono nomi proposti nel 1863 da ➔ Graziadio Isaia ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] dell'America settentrionale è relativamente povera di maschere, mentre la zona del Pacifico e soprattutto all'incirca la costa della Colombia inglese, ne presenta in esuberanza. La cultura dei Pueblos ne fa pure un uso intenso. Alcune maschere del NO ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] , l'Argentina e il Cile. Nella terza generazione, tra il 1913 e il 1950, si distinguono alcuni Paesi sudamericani (Venezuela, Perù, Colombia, Brasile) e in Europa il Portogallo. A causa della rapidità dello s. e. in Europa e in poche altre aree ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] il Nicaragua sandinista, espresse più volte il proprio sostegno alle iniziative di pace del gruppo di Contadora (Messico, Panama, Colombia e Venezuela).
L'esodo negli USA di oltre 120.000 dissidenti cubani nel 1980 rappresentò un ulteriore fattore di ...
Leggi Tutto
colomba1
colómba1 s. f. [lat. colŭmba]. – 1. La femmina del colombo: Quali colombe dal disio chiamate Con l’ali alzate e ferme al dolce nido Vegnon per l’aere, dal voler portate (Dante); in similitudini: bianco, puro, innocente come una colomba....
colomba2
colómba2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Antica denominazione (tuttora in uso nel Veneto) della chiglia delle navi di legno e di piccole imbarcazioni: lo scoglio ... lungo la c. avea tagliato, come rasoio, da prua a poppa il fondo della...