calcio - Perù
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Peruana de Fútbol
Anno di fondazione: 1922
Anno di affiliazione FIFA: 1924
NAZIONALE
Colori: bianco-rosso
Prima partita: 1° [...] vive un'altra stagione felice negli anni Settanta e non solo per il secondo trionfo nella Coppa America ai danni della Colombia (1975): nella fase finale dei Mondiali del 1970 il Perù, guidato da Teofilo Cubillas, viene fermato nei quarti di finale ...
Leggi Tutto
Vedi Sistema Economico Latinoamericano y del Caribe dell'anno: 2015 - 2016
(SELA)Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei [...] . I Comitati possono anche divenire permanenti.
Membri
Argentina, Bahamas, Barbados, Belize, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, Giamaica, Grenada, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay ...
Leggi Tutto
Paolella, Domenico
Guglielmo Siniscalchi
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Foggia il 18 ottobre 1915 e morto a Roma il 7 ottobre 2002. Regista esperto di tutti i generi del [...] ), intrigo conventuale tratto da Stendhal, e La preda (1974), dramma sentimentale impreziosito dai paesaggi selvaggi della Colombia; senza dimenticare i successivi polizieschi all'italiana La polizia è sconfitta (1977) e Gardenia (1979), originale ...
Leggi Tutto
Vedi Asociacion Latinoamericana de Integracion dell'anno: 2015 - 2016
Asociación Latinoamericana de Integración (ALADI)
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il trattato [...] di negoziazione. Esso è composto da un rappresentante permanente per ogni membro.
Membri
Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Ecuador, Messico, Panamá, Paraguay, Perù, Uruguay, Venezuela. Il Nicaragua sta ultimando l’iter per aderire ...
Leggi Tutto
Vedi Asociacion Latinoamericana de Integracion dell'anno: 2015 - 2016
ALADIAssociazione latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto [...] di negoziazione. Esso è composto da un rappresentante permanente per ogni membro.
Membri
Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Ecuador, Messico, Panamá, Paraguay, Perù, Uruguay, Venezuela. Il Nicaragua sta ultimando l’iter per aderire ...
Leggi Tutto
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani e adottato successivamente da Cuba e Panamá [...] è un organo politico permanente e un foro di negoziazione. Esso è composto da un rappresentante permanente per ogni paese membro.
Membri
Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Ecuador, Messico, Panamá, Paraguay, Perù, Uruguay, Venezuela. ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] al Museo Nacional de Bellas Artes, Buenos Aires 1987; S. Montealegre, Gonzalo Fonseca, por el dédalo de mithos y logos, in Arte en Colombia, 37 (settembre 1988), pp. 48-51 (trad. it. in Terzo Occhio, 15, 1989, 2, pp. 49-50); J.M. Sanguinetti, G.B ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di questa nuova forza natatoria si ebbe, con medaglie d'oro, nei campionati mondiali del 1975 a Cali in Colombia, ma soprattutto alle Olimpiadi di Montreal (1976), nelle quali le nuotatrici tedesche orientali conseguirono un'affermazione schiacciante ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] o in occasione di viaggi pontifici all'estero (Terra santa 1964, Nazioni Unite a New York 1965, India e Turchia 1966, Colombia e Ginevra 1969, Uganda, Estremo Oriente, Australia e Pacifico 1970).
In concomitanza con tali iniziative si è dato l'avvio ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] come Juan Valera, si attira soprattutto le simpatie dei giovani. Ritornato dalla Spagna a León, gli giunse la nomina a console di Colombia in Buenos Aires, ove si recò dopo un fugace soggiorno a New York e a Parigi (1893). Qui volle conoscere i poeti ...
Leggi Tutto
colomba1
colómba1 s. f. [lat. colŭmba]. – 1. La femmina del colombo: Quali colombe dal disio chiamate Con l’ali alzate e ferme al dolce nido Vegnon per l’aere, dal voler portate (Dante); in similitudini: bianco, puro, innocente come una colomba....
colomba2
colómba2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Antica denominazione (tuttora in uso nel Veneto) della chiglia delle navi di legno e di piccole imbarcazioni: lo scoglio ... lungo la c. avea tagliato, come rasoio, da prua a poppa il fondo della...