Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Fabrizio Marrella
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività [...] di Bogotà, del 30.4.1948, a decidere una controversia relativa alle eventuali violazioni degli spazi marini commesse dalla Colombia ai danni del Nicaragua in relazione alla sentenza pronunciata dalla stessa Corte il 19.9.2012. Nella seconda sentenza ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli Stati americani
L’Organizzazione degli Stati americani (OSA) è un’organizzazione regionale nata con la firma della Carta di Bogotá (30 aprile 1948) nel corso della IX conferenza panamericana, [...] .
Fanno parte dell’OSA: Antigua e Barbuda, Argentina, Bahamas, Barbados, Belize, Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Grenada, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Giamaica, Repubblica Dominicana, Messico ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] il 14 novembre, con due navi, l'A. iniziava la marcia per terra verso le rive del fiumicello Birù (nella moderna Colombia), dove avrebbe dovuto congiungersi con l'altra parte della spedizione; ma i due non s'incontrarono. Il Pizarro tornava a Panamà ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi [...] col figlio all'inizio del 1594, per andare a comprar schiavi nelle Isole di Capo Verde e rivenderli nelle Indie Occidentali (Colombia). Fu l'inizio del gran viaggio che durò nove anni. Nei Ragionamenti, il C. racconta in modo semplice, modesto e ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpinioidee, fondato da Linneo, caratterizzato dai fiori con sepali liberi e 5 petali diseguali; le foglie sono pennato-composte, il frutto [...] con quella di C. grandis L. del Brasile che ha sapore amaro e astringente e di C. moschata H. B. K. della Colombia, che è di color bruno chiaro. È pianta dell'India, e viene coltivata nelle regioni tropicali.
Altre specie del genere Cassia forniscono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] (a partire dal 1000 d.C.), con antecedenti locali che solo ora si è cominciato a identificare.
Bibliografia
G. Reichel-Dolmatoff, Colombia, New York 1965; A.R. González - B.J. Meggers, Ecuador, London 1966; G.R. Willey, An Introduction to American ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] oriental. Tra i principali network commerciali dell’America Latina, si possono ricordare Radio cadena nacional e Radio caracol in Colombia, e le peruviane Cadena azul, RPP (Radio Programas del Perú) e CRP (Corporación Radial del Perú).
Africa e Medio ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
(MERCOSUR)Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con [...] per favorire l’ingresso dei suoi membri nella nuova organizzazione. In seguito a tali accordi, nel 2006 Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador e Perù sono divenuti membri associati del Mercosur. Il processo di inclusione del Venezuela si è invece rivelato ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] per favorire l’ingresso dei suoi membri nella nuova organizzazione. In seguito a tali accordi, nel 2006 Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador e Perù sono divenuti membri associati del Mercosur. Il processo di inclusione del Venezuela si è invece rivelato ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
Mercado Común del Sur (MERCOSUR)
Mercato comune del sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato [...] per favorire l’ingresso dei suoi membri nella nuova organizzazione.
In seguito a tali accordi, nel 2006 Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador e Perù sono divenuti membri associati del MERCOSUR. Il processo di inclusione del Venezuela si è invece rivelato ...
Leggi Tutto
colomba1
colómba1 s. f. [lat. colŭmba]. – 1. La femmina del colombo: Quali colombe dal disio chiamate Con l’ali alzate e ferme al dolce nido Vegnon per l’aere, dal voler portate (Dante); in similitudini: bianco, puro, innocente come una colomba....
colomba2
colómba2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Antica denominazione (tuttora in uso nel Veneto) della chiglia delle navi di legno e di piccole imbarcazioni: lo scoglio ... lungo la c. avea tagliato, come rasoio, da prua a poppa il fondo della...