• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Biografie [222]
Arti visive [203]
Religioni [88]
Archeologia [57]
Storia [41]
Letteratura [42]
Architettura e urbanistica [27]
Musica [20]
Storia delle religioni [12]
Temi generali [13]

COMPAGNIE DI VENTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] , formata da Tedeschi, per gran parte avanzi delle milizie di Giovanni di Boemia, i quali si riunirono alla badia della Colomba nel Piacentino e divennero poi il terrore della val Tiberina e dell'Umbria (1335); più temibile assai la Grande Compagnia ... Leggi Tutto
TAGS: HANNEKEN VON BAUMGARTEN – RICCARDO CUOR DI LEONE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNIE DI VENTURA (2)
Mostra Tutti

ARABIA SAUDITA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Matteo Marconi Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] stato assegnato a Raǧā᾿ ῾Ālim (n. 1970) che si è affermata con Tawq al-ḥamām (trad. it. Il collare della colomba, 2014), un giallo che diventa anche viaggio spirituale attraverso le leggende e la realtà politica ed economica della città della Mecca ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – LETTERATURA ARABA – PENISOLA ARABICA – VICINO ORIENTE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA SAUDITA (11)
Mostra Tutti

DILUVIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] catastrofe, durata sei giorni e sei notti, l'arca si fermò sul monte Nisir; il settimo giorno Utnapishtim fece uscire una colomba, poi una rondine che ritornarono; ma un corvo rimase fuori. Allora Utnapishtim uscì dall'arca con i suoi e sul monte ... Leggi Tutto
TAGS: EPOPEA DI GILGAMESH – MITOLOGIA INDIANA – ESTREMO ORIENTE – AMERICA DEL SUD – TOPO MUSCHIATO

CRISTIANA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'arte cristiana si può definire la manifestazione esteriore della fede cristiana sotto forma estetica. Nei suoi processi tecnici, nei materiali che adopera, nelle regole di composizione da essa seguite, [...] che in origine rappresentò l'anima del defunto. Altri simboli, come l'agnello col vincastro, il pesce, la colomba, l'ancora, la croce, completano questo linguaggio simbolico, compreso dai soli iniziati e che porta l'impronta della sottigliezza ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PADRI DELLA CHIESA – PRERAFFAELLITI – CRISTIANESIMO

MORIMONDO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIMONDO Cesare MANARESI Annibale ANCONA Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] alle badie coeve costruite dallo stesso ordine nell'Italia settentrionale, a Chiaravalle, a Cerreto, a Follina, a Chiaravalle della Colomba. Campeggia sopra una piccola terra recinta e cosparsa di case coloniche, già sue "grange" fra le quali si nota ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIMONDO (1)
Mostra Tutti

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Affine, quanto a concezione, è una categoria di nicchie che ospitano un fanciullo seduto su un cuscino, che tiene una colomba nella sinistra e nella destra ha un grappolo d'uva o una ghirlanda. Queste nicchie, che portano talvolta un coronamento con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Gabrieli, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco Gabrieli Massimo Campanini Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] e una notte, 4 voll., Torino 1948, 19764. Ibn Ḥazm, Abū Muḥammad ‘Alī ibn Aḥmad ibn Sa‘īd, Il collare della colomba, a cura di F. Gabrieli, Bari 1949. Storia della letteratura araba, Milano 1951, Firenze-Milano 1967. al-Fārābī, Abū Naṣr Muḥammad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – CARLO ALFONSO NALLINO – FRANCESCO, GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabrieli, Francesco (4)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Rodolfo Roberto Abbondanza Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] fra Guidubaldo I duca d'Urbino e il comune di Perugia, ibidem, V(1899), pp. 741-761; E. Ricci, Storia della beata Colomba da Rieti, Perugia 1901, passim; G. Degli Azzi, Il tumulto del 1488 in Perugia e la politica di Lorenzo il Magnifico, in Boll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE AMICIS, Anna Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMICIS, Anna Lucia Bianca Maria Antolini Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci. Domenico, [...] -61), all'Irlanda (1762, Dublino, sempre con Il tutore burlato). Per la stagione 1762-63 Domenico e la D. furono ingaggiati da Colomba Mattei per cantare nelle opere buffe al King's Theatre di Londra: la stagione, diretta da J. C. Bach, si aprì il 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERINI, Ludovico Elena Granuzzo (Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni. Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] 1727 furono per Perini densi di progetti, a iniziare dalle chiese delle Teresiane in Cittadella e di San Donato della Colomba, entrambe demolite. Anche il piano originario per il Seminario vescovile di Verona (1708) è noto solo attraverso i progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POVEGLIANO VERONESE – FRANCESCO BIANCHINI – ISOLA DELLA SCALA – REPUBBLICA VENETA – DOMENICO ROSSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 66
Vocabolario
colómba¹
colomba1 colómba1 s. f. [lat. colŭmba]. – 1. La femmina del colombo: Quali colombe dal disio chiamate Con l’ali alzate e ferme al dolce nido Vegnon per l’aere, dal voler portate (Dante); in similitudini: bianco, puro, innocente come una colomba....
colómba²
colomba2 colómba2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Antica denominazione (tuttora in uso nel Veneto) della chiglia delle navi di legno e di piccole imbarcazioni: lo scoglio ... lungo la c. avea tagliato, come rasoio, da prua a poppa il fondo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali