• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Biografie [222]
Arti visive [203]
Religioni [88]
Archeologia [57]
Storia [41]
Letteratura [42]
Architettura e urbanistica [27]
Musica [20]
Storia delle religioni [12]
Temi generali [13]

annidarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

annidarsi . Il verbo ricorre solo nella Commedia, sempre in rima. Propriamente, detto di uccelli e di animali in genere, vale " fare il nido " e quindi " avere stanza ", " trovar naturale luogo ". In [...] loro vuote e ingannatrici parole. Qualche interprete ha posto questa raffigurazione del demonio in contrasto con l'immagine della colomba, la quale, come è noto, veniva spesso usata a simboleggiare lo Spirito Santo. Altrove il termine ha un valore ... Leggi Tutto

VIENNE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNE (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Léopold Albert CONSTANS * Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] l'abitato occupò il terreno pianeggiante posto tra le alture suddette e il fiume, estendendosi, col sobborgo di Santa Colomba, anche sulla destra del Rodano. Molto decaduta dall'antica importanza, Vienne è oggi uno dei più attivi centri industriali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNE (3)
Mostra Tutti

BARTOLINO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINO da Padova Pier Luigi Petrobelli BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] Si deve così far risalire all'anno 1385 il madrigale Alba colomba,che allude all'ascesa al potere, con dichiarati propositi di pace (il cui emblema, come Conte di Virtù, era una colomba bianca)La ballata La sacrosanta carità d'amore venne certamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – ORDINE DEI CARMELITANI – GIANGALEAZZO VISCONTI – BRITISH MUSEUM – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINO da Padova (1)
Mostra Tutti

VENTURINO da Bergamo, beato

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURINO da Bergamo, beato Frate domenicano, della famiglia De Apibus, nato a Bergamo il 9 aprile 1304, morto a Smirne il 28 marzo 1346. Quindicenne entrò nell'ordine di San Domenico, studiò teologia [...] divisi in gruppi di 25 procedevano vestiti di una gonnellina bianca, ornati di tre distintivi, una croce bianca e rossa, una colomba con ramo d'olivo e un T, simboleggianti rispettivamente la misericordia, la pace, la penitenza, le tre parole che i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURINO da Bergamo, beato (1)
Mostra Tutti

EVE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di legatori francesi (1578-1635). Nicolas, che fu anche editore, ebbe la carica di relieur du Roi, e rilegò per Enrico III diversi esemplari del Livre des Statuts et Ordonnances de l'Ordre du [...] di Francia e di Polonia, le cifre coronate e intrecciate di Enrico III e di Luisa di Lorena agli angoli, e la colomba su campo liscio. Clovis, figlio (o fratello?) di Nicolas, esercitava già la sua professione nel 1596, col titolo di relieur du Roi ... Leggi Tutto
TAGS: LUISA DI LORENA – ENRICO III – POLONIA – FRANCIA – LONDRA

Mérimée, Prosper

Enciclopedia on line

Mérimée, Prosper Scrittore francese (Parigi 1803 - Cannes 1870). Il padre, Léonor (Broglie, Eure, 1757 - Parigi 1836), pittore, gli insegnò alcuni fondamenti del disegno e della pittura. I suoi primi libri (Théâtre de [...] âmes du purgatoire, La Vénus d'Ille), rivelano la forza dello scrittore: per questa via egli giunge ai capolavori, Colomba (1840), breve romanzo di argomento corso, Carmen (1845), novella di costumi spagnoli. Lokis (1869) è un tardivo ritorno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENDHAL – PARIGI – CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mérimée, Prosper (1)
Mostra Tutti

FATO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATO, Vincenzo Domenica Pasculli Ferrara Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari). Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] vano-luce aperto sulla sinistra, dal quale si può accedere in una stanza gremita di personaggi al cui centro, in asse, sono la colomba dello Spirito Santo, s. Giuseppe e la neonata Maria). Non si sa da chi il F. abbia appreso l'arte di dipingere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA LAMA – GIUSEPPE SIMONELLI – FRANCESCO D'ASSISI – CASTELLANA GROTTE – ANTONIO DA PADOVA

Alliata, Topazia

Enciclopedia on line

Alliata, Topazia. – Pittrice e gallerista italiana (Palermo 1913 – Roma 2015). Nata da una famiglia aristocratica, figlia del principe Enrico Alliata di Salaparuta, creatore dei vini “Corvo” e ultimo signore [...] in Sicilia dove ha preso il posto del padre deceduto alla guida delle cantine di Casteldaccia, ha creato il vino "Colomba platino" e impedito la vendita dell’azienda fino al 1959, inevitabile nella Sicilia del Dopoguerra. Nello stesso anno ha aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SALÒ – TOPAZIA ALLIATA – DACIA MARAINI – CASTELDACCIA – AVANGUARDIA

Parazzoli, Ferruccio

Enciclopedia on line

Parazzoli, Ferruccio Parazzoli, Ferruccio. - Scrittore italiano (n. Roma 1935). Attivo per anni nell’editoria, ha diretto dal 1983 al 1993 la collana degli “Oscar” Mondadori. È autore di numerosi saggi, racconti e romanzi, [...] tramontare i tramonti (2013), Né potere né gloria (2014), Infinita commedia (2015), Amici per paura (2017), Il grande peccatore (2019), La colomba sul pino e la vecchia sotto il fico (2019) e L'angelo, la mosca e l'anima (2020), Una vacanza romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTARE DELLA PATRIA – NUOVO TESTAMENTO – MOSCA – ROMA

MARCHESI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHESI, Girolamo Aldo Foratti Pittore, nato a Cotignola intorno al 1471, morto forse a Roma, verso il 1540. Nei primi anni imitò Bernardino e Francesco Zaganelli, e ne fanno fede la Madonna e angeli [...] sacro, ora nella Galleria di Bergamo. Dal 1513 eseguiva decorazioni nel duomo di Rimini (l'antica chiesa di S. Colomba), poi distrutte (1672). La Pietà (Budapest, Museo) richiama un quadro assai prossimo a Giambellino nella Pinacoteca Vaticana e il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 66
Vocabolario
colómba¹
colomba1 colómba1 s. f. [lat. colŭmba]. – 1. La femmina del colombo: Quali colombe dal disio chiamate Con l’ali alzate e ferme al dolce nido Vegnon per l’aere, dal voler portate (Dante); in similitudini: bianco, puro, innocente come una colomba....
colómba²
colomba2 colómba2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Antica denominazione (tuttora in uso nel Veneto) della chiglia delle navi di legno e di piccole imbarcazioni: lo scoglio ... lungo la c. avea tagliato, come rasoio, da prua a poppa il fondo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali