CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] campagna che segnò la distruzione della signoria carrarese: dopo aver infatti concorso in maniera determinante alla resa di ColognaVeneta ed essersi distinto poco dopo nei combattimenti che portarono alla conquista della fortezza di Castelcaro, il C ...
Leggi Tutto
RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino
Giuliano Marchetto
RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a ColognaVeneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...] altri quattro figli: Giuliano, Francesco, Gabriello e Alvise, quest’ultimo noto per essere stato nominato provveditore di ColognaVeneta nel 1573.
Bernardino iniziò gli studi dedicandosi alle lettere, inizialmente a Verona e in seguito a Padova, dove ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] inoltre cercato, con particolare diligenza, di individuare la collaborazione del C. a opere di Bartolomeo, come nella pala di ColognaVeneta (Puppi, 1958, p. 58);e si e cercato di cogliere la sua attività anche fuori dell'ambito incisorio e pittorico ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] con Domenico Foroni.
Nel 1850, morto il padre, gli dovette succedere, appena quattordicenne, come organista del duomo di ColognaVeneta; nel 1855 a Milano si dedicò alla carriera direttoriale per proseguire poi in tale attività in diversi paesi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Luigi, scultore, il F. nacque a Marostica (Vicenza) il 18 luglio 1780. Secondo lo Zanotto (1844), il padre lo mise dapprima a bottega presso un [...] scultore e di stuccatore, all'interno di chiese e di palazzi da Tricesimo a Vicenza, da Venezia a Padova, da Lussino a ColognaVeneta (ibid., pp. 1517). Subito dopo compì un viaggio di studio a Firenze che, secondo lo Zanotto (1844, p. 19), fu molto ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] 52; L. Garbin, "Chologna", in un disegno del perito G. D., in La Mainarda. Rivista di cultura arte storia ed economia di ColognaVeneta e del comprensorio, II (1978), 6, pp. 233-235; G.F. Viviani, Dizionario dei cartografi veronesi (secc. XV-XIX), in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] discendenti - lui era celibe e senza figli - un discreto patrimonio in immobili a Venezia e in possedimenti terrieri tra ColognaVeneta, Jesolo, Portogruaro, San Donà di Piave e il Trevigiano, tra cui una villa presso Noventa di Piave. Volle essere ...
Leggi Tutto
MELA, Vincenzo
Elena Biggi Parodi
– Nacque da Francesco e da Giovanna Marchiori a Isola della Scala presso Verona nel 1823 circa. Non si hanno notizie sulla sua formazione. Le prime testimonianze della [...] alcune opere letterarie e un opuscolo della musica sacra in Verona dove lo si menziona.
Il M. morì a ColognaVeneta nel 1897.
La pubblicazione di numerose composizioni del M. per pianoforte solo (edite a Milano, salvo diversa indicazione), dedicate ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] bozzetto pittorico per la sola volta (Cologna, Stadtbücherei, Sammlung Kasimir Hagen); esistono invece pittorico della Scuola del Cristo presso la chiesa di San Marcuola a Venezia, in Arte veneta, VI (1952), pp. 162-165; Disegni e dipinti di G.A. P., ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] oltre che a Monselice, presso Mestre, a Conselve, presso Cologna, a Mogliano (e il D., prosecutore della linea II Della Rovere e la contesa fra Paolo V e la Repubblica ven., in Arch. veneto, s. 5, XXII (1938), pp. 212 s..; F. Antonibon, Le rel. a ...
Leggi Tutto