VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] - L. Giacomelli, Trento 2014, pp. 39-47; G. Zavatta, Documenti inediti per A. V. e il pittore Melchiorre Galluzzi da ColognaVeneta, in Verona illustrata, XXIX (2016), pp. 24-29; L. Siracusano, Un busto per A. V., una testa per Girolamo Campagna (e ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] , e detti di F. N., Torino 1744; Al molto reverendo d. G. M. Brusamolin che ... celebra la sua prima messa in Sabbione di Colognaveneta (sonetti e versetti di F. N.), s. n. t.; A. Valier, Due opere latine... col loro volgarizzamento, a cura di C ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] sono le identificazioni di luoghi del V. in If XXIII 63 (Clugnì: per alcuni Cluny in Borgogna, per altri Colonia, oppure ColognaVeneta; v. CLUNY), in Pd IX 54 (Malta: per alcuno la Malta di Cittadella, tra Padova e Bassano, per altri la prigione ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] de' Malvicini e attraverso lei aveva ereditato considerevoli proprietà nel Veronese, in particolare Baldaria, Pussana e ColognaVeneta. Per questo patrimonio egli fu coinvolto in un'aspra controversia con Guglielmo de' Scannabicis, un bolognese ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] anche il suo progetto, elaborato in cinque differenti varianti tra il 1792 e il 1795, per il duomo di ColognaVeneta.
Nell’ambito della committenza privata e della progettazione dei giardini, una commessa importante che occupò Trezza dal 1783 al ...
Leggi Tutto
CALIARI, Carlo (Carletto)
Cecil Gould
Il più giovane dei due figli pittori di Paolo Veronese, secondo il Ridolfi aveva ventisei anni quando morì, nel 1596 (I, p. 358; per quanto invece afferma Zanetti, [...] di s. Caterina, nel Museo di Treviso, proveniente dalla chiesa di S. Teonisto; Madonna in gloria esanti, nel duomo di ColognaVeneta [Crosato Larcher, ill. 401; SS. Trinità, nel Museo Correr di Venezia, proveniente da S. Maria dei Battuti di Cividale ...
Leggi Tutto
Cluny (Clugnì)
Adolfo Cecilia
Cittadina francese della Borgogna, sorta all'inizio del sec. X attorno all'abbazia (costruita nel 910) appartenente all'ordine cluniacense, che diede vita alla prima grande [...] arti, II, Cortona 1894. 141-143; G. Cardo, Controversia dantesca: dell'arte della lana in ColognaVeneta, Novara 1894; ID., Storia documentata di ColognaVeneta, Venezia 1896, 312; F. Zamboni, Gli Ezzelini, D. e gli schiavi, Firenze 18973, 173 ss ...
Leggi Tutto
Architetto (Venezia 1751 - ivi 1819). Allievo di T. Temanza, soggiornò a Roma (1779-80, con A. Canova), a Parigi, a Londra, formandosi sugli esempî classici e su quelli dei grandi architetti veneti del [...] ) a Venezia, dove progettò anche il Cimitero nell'isola di S. Michele e i Giardini (1810). Oltre alla ristrutturazione di numerosi palazzi veneziani, realizzò il teatro di Trieste (1798-1801) e la ricostruzione del duomo di ColognaVeneta (1806-17). ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] e Monteforte nella zona collinare, Villafranca, Zevio e Sambonifacio nella alta pianura, Legnago, Cerea, Isola della Scala e ColognaVeneta nella bassa. Si tratta di grossi comuni con forte numero di abitanti, ma la popolazione del centro principale ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Bartolommeo
Carlo Gamba
Pittore, nato a Orzinovi (provincia di Brescia) circa il 1450, morto l'11 ottobre 1523 a Vicenza dove aveva dimorato fino dal 1480 quasi costantemente. Nel 1483 vi [...] la Madonna di S. Maria in Vanzo. Del 1520 è una pala nella Pinacoteca di Vicenza, del 1822 quella della cattedrale di ColognaVeneta.
Lo stile del M. ha un primo fondamento nella scuola padovana della quale conserva il senso plastico delle figure, il ...
Leggi Tutto