FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] , melassa, olio, ecc. (per es.: 93 ÷ 94 parti di miscela di sabbia e 6 ÷ 7 parti di colofonia). Per la confezione delle anime si può usare anche sabbia grassa che si rende più magra con aggiunta di silice; la porosità è ottenuta mescolandovi sostanze ...
Leggi Tutto
. Il chimico americano L.H. Baekeland ha chiamato bakeliti i tre gruppi (A, B, C) di prodotti che si ottengono per condensazione dei fenoli con le aldeidi in presenza di un catalizzatore o agente condensatore [...] .
Si possono ottenere resine solubili nell'olio di lino, operando similmente, ma in presenza di una forte percentuale di colofonia.
Caratteristiche ed uso delle vernici di bakelite. - Le resine ottenute, sciolte in solvente adatto, ad esempio alcool ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] olio minerale per aumentare la plasticità. La si vende in stanghette di circa 30 gr. l'una.
2. Mastice di cera e colofonia o mastice giallo. - Questo mastice molto usato per il suo carattere intermedio fra un mastice molle come la cera rossa, e uno ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di appretti sono comprese sostanze assai numerose e spesso differentissime fra di loro, che si adoperano nell'apparecchiatura dei tessuti e specialmente di quelli costituiti di fibre vegetali. [...] Norgina se dalla Norvegia;
8. le sostanze resinoidi, fra le quali sono importanti e molto adoperate la gommalacca, la copale e la colofonia. Quest'ultima è molto usata sotto la denominazione di sapone di resina, che è una sua combinazione con la soda ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] alcool metilico, etilico, etere, acetone, solfuro di carbonio, essenze ed olî; scioglie a caldo zolfo, fosforo, canfora, colofonia. Gli acidi la sciolgono combinandosi con essa. I suoi vapori bruciano con fiamma fuliginosa. Calore di combustione 810 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , l'abbandono della gelatina rimpiazzata con adesivi di origine quanto mai diversa, tra cui quelli a base di colofonia e allume che hanno concorso ad accelerare il degrado dei supporti. La conservazione dei materiali archivistici e librari differisce ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] encausto, si aggiungono sostanze coloranti, secondo la tinta che si vuol dare al legno, ed eventualmente resine o colofonia per ottenere maggiore brillantezza. La ceratura è rovinata dall’acqua.
Nelle costruzioni automobilistiche, la ceratura è un ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] alle resine della gomma lo zolfo libero ed eventualmente plastificanti e ingredienti di mescola come olî, cere, peci, colofonia, acceleranti, antiossidanti, fatturati, ecc. Se per altro l'estratto acetonico non supera il 5% rispetto alla gomma, si ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] massa metallica fusa.
C. di linoleum Prodotto intermedio nella fabbricazione del linoleum (➔), ottenuto per mescolanza della linossina con colofonia in caldaia a camicia di vapore.
C. magnesiaco (o c. Sorel) Legante costituito da ossido di magnesio ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] a che non apparisca l'immagine brillante e ben netta in tutti i suoi particolari. Si fa seccare rapidamente, si spolvera con colofonia in polvere impalpabile e poi con polvere di talco; si dà un'acidata con acqua, acido nitrico e gomma, e si lava ...
Leggi Tutto
colofonia
colofònia s. f. [dal lat. colophonia, gr. κολοϕωνία, propr. «resina di Colofone (antica città dell’Asia Minore)»]. – Residuo solido, noto anche col Nome di pece greca, della distillazione delle resine di varie conifere (pini, abeti,...
colofone
colofóne s. m. [dal lat. tardo colŏphon, gr. κολοϕών «estremità, righe finali»]. – 1. Formula che si trova alla fine dei più antichi libri a stampa (sec. 15°-16°), o anche alla fine di libri moderni che abbiano pretese artistiche,...