PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] , si ottiene un'imitazione dell'ambra, e lo stesso si ha dalla fusione di una miscela di trementina, gomma lacca e colofonia. Da una miscela di resine dure, principalmente copale, si ottiene per stampaggio l'ambroina, che si trova in commercio in ...
Leggi Tutto
Nella tecnica: a) ogni sostanza atta a fissare, sotto forma di combinazione insolubile, le materie coloranti usate per la tintura di tessuti, pellicce e pelli; anche le sostanze atte a fissare la colorazione [...] con basso punto di fusione: miscugli di fluoruri e cloruri; per leghe di stagno: cloruro di zinco, cloruro di ammonio, colofonia; d) nella stampa con bronzi in polvere, vernice forte molto adesiva che si aggiunge agli inchiostri di base in quantità ...
Leggi Tutto
SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla)
N. F. Parise
Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] quella di Eritre, ebbe poi il nome di Phyto, e venne fissata intorno al 712 da S. Gerolamo. La S. di Klaros, presso Colofone, era, secondo Pausania (x, 12, 5), identica con Erofile di Eritre, ch'era stata in quel luogo per molto tempo. Una Σίβυλλα ...
Leggi Tutto
OLÎ (XXV, p. 266; App. II, 11, p. 452)
Luigi CHIABOTTO
Olî isolanti. - Nelle apparecchiature elettriche in cui si richieda una efficace azione di raffreddamento (trasformatori elettrici, interruttori [...] fra 25 e 65° Engler a 50 °C; tali olî vengono ulteriormente addensati coll'aggiunta di resine naturali (colofonia) oppure resine polimerizzate.
I condensatori, a seconda delle loro caratteristiche, possono impiegare come isolante liquido degli olî ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico avente formula
È presente negli oli di distillazione di resine del legno di pino e si ottiene facendo passare vapore d’acqua e furfurolo su catalizzatore (cromito di zinco [...] intermedio in molte sintesi (nylon, alcol furfurilico, lisina ecc.), come solvente selettivo (nella purificazione della colofonia, nella raffinazione di frazione petrolifera, in particolare di oli lubrificanti, nella separazione del butadiene dai ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] sec. a. C., gli abitanti di Notion (v.), il porto di C., distante 13 Km dalla città, sono distinti da quelli di Colofone.
Il santuario di Apollo a Klaros (v.), prima sotto l'influenza di C., dipese durante il periodo ellenistico da Notion.
Durante il ...
Leggi Tutto
Miscela di idrocarburi paraffinici (➔ alcani) saturi e non saturi, a catena lineare o ramificata, contenenti in genere da 20 a 40 atomi di carbonio circa; presente in quantità variabile nei petroli grezzi, [...] si presenta in blocchi o lastre. La p., sia da sola sia in miscela con altre sostanze (cere, acido stearico, colofonia ecc., per aumentare il punto di fusione o per imitare altri prodotti), serve per preparare candele, per impregnare fiammiferi, come ...
Leggi Tutto
È un disegno inciso su una lastra di metallo per mezzo di un acido che agisce direttamente, oppure attraverso una speciale preparazione detta grana.
Questa maniera d'incisione si adopera spesso associata [...] essere positive o negative. Le prime si ottengono cospargendo con regolarità il metallo di una polvere resinosa (bitume, colofonia, copale, mastice), capace di aderirvi col calore, e di proteggere dal mordente i punti di aderenza degl'innumerevoli ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] resine naturali e per pulitura assume una superficie liscia; è fragile e si rompe con una frattura concoidale.
Colofonia, prodotta dalle piante di pino, consiste essenzialmente di acido abietico, insieme ad altri acidi ed esteri terpenici complessi ...
Leggi Tutto
LANDES (A. R., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Dipartimento della Francia, assai esteso (9364 kmq.), appartenente interamente al bacino aquitanico (v. guascocna). Comprende due regioni molto ben distinte: [...] usi industriali. Il gemmage (raccolta della resina) offre numerose risorse: fabbricazione dell'essenza di trementina, della colofonia, della pece, ecc.
Lo sfruttamento del pino ha determinato la decadenza dell'allevamento degli ovini, l'abbandono ...
Leggi Tutto
colofonia
colofònia s. f. [dal lat. colophonia, gr. κολοϕωνία, propr. «resina di Colofone (antica città dell’Asia Minore)»]. – Residuo solido, noto anche col Nome di pece greca, della distillazione delle resine di varie conifere (pini, abeti,...
colofone
colofóne s. m. [dal lat. tardo colŏphon, gr. κολοϕών «estremità, righe finali»]. – 1. Formula che si trova alla fine dei più antichi libri a stampa (sec. 15°-16°), o anche alla fine di libri moderni che abbiano pretese artistiche,...