• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Arti visive [53]
Archeologia [41]
Biografie [23]
Letteratura [18]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [9]
Filosofia [6]
Europa [6]
Comunicazione [6]

DINONE

Enciclopedia Italiana (1931)

D., citato da Plinio come nativo di Colofone, era, secondo lo stesso autore, padre di Clitarco, storico di Alessandro Magno. Si è d'accordo nel ritenere che scrisse un'opera tripartita, la prima parte [...] Le Cose Assirie, la seconda Le Cose Mediche, la terza Le Cose Persiane. Era un'opera molto letta, come si rileva dalle molteplici citazioni di Eliano, di Diogene Laerzio, di Ateneo, di Plutarco, di Cornelio ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CORNELIO NEPOTE – DIOGENE LAERZIO – POMPEO TROGO – PLUTARCO

GIOVANNI di Troppau (o di Opava)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Troppau (o di Opava) G. Schmidt Miniatore conosciuto solo attraverso il monumentale colofone, di un'intera pagina, dell'Evangeliario dei duchi d'Austria (v. Asburgo), datato 1368 (Vienna, [...] Öst. Nat. Bibl., 1182). Secondo tale testo, G. fu non solo calligrafo e miniatore ma anche canonico in Brno (Moravia) e parroco di Lanškroun (Boemia); egli potrebbe anche essere identificato con lo scriba ... Leggi Tutto

eleatismo

Enciclopedia on line

Scuola filosofica greca, fondata, secondo la tradizione, in Elea, nella Magna Grecia, da Senofane da Colofone, rapsodo ionico del 6° sec. a.C. Ma il suo maggior rappresentante e il vero fondatore della [...] dottrina eleatica della realtà è Parmenide. Caratteristica fondamentale è la differenza profonda posta da Parmenide tra il mondo sensibile, molteplice e mutevole, regno del divenire e dell’apparenza (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SENOFANE DA COLOFONE – MAGNA GRECIA – PARMENIDE – RAPSODO – ZENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eleatismo (2)
Mostra Tutti

CLITARCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico greco dell'età alessandrina; figlio di quel Dinone di Colofone, il quale al tempo di Alessandro Magno aveva scritto una storia della Persia. La sua vita resta compresa fra la seconda metà del sec. [...] IV e i primi decennî del sec. III a. C. Dopo la morte di Alessandro passò la maggior parte della sua vita nella nuova capitale del regno tolemaico; e tendenze filotolemaiche si rivelano nella sua opera. L'opera ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ALESSANDRINA – REGNO TOLEMAICO – CURZIO RUFO – ARISTOBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLITARCO (2)
Mostra Tutti

ARACNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARACNE (᾿Αράχνη) A. de Franciscis* Rappresentante dell'arte tessile lidia; figlia del purpurario Idmon da Colofone, abitante nella città Hypaipa al Tmolos. Vantandosi di essere superiore ad Atena nell'arte [...] del tessere, A. sfidò la dea ad una gara; Atena rappresentò nella sua tela il consesso degli dèi, ed A. le avventure amorose di alcuni di essi. Ma, irritata per l'argomento scelto e per la superiorità ... Leggi Tutto

sillo

Enciclopedia on line

sillo Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca. Noti sono i Silli di Senofane di Colofone (6° sec. a.C.) e quelli di Timone di Fliunte (4°-3° sec. a.C.) contro i filosofi dogmatici. [...] Il nome s. comparve forse dapprima a titolo dell’opera di Timone e poi, passato a indicare un genere letterario, fu esteso anche agli esametri di Senofane che in origine erano detti parodie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TIMONE DI FLIUNTE – SENOFANE – ESAMETRI – COLOFONE

LEBEDO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBEDO (ἡ Λέβεδος, Lebĕdos) Doro Levi Antica cittadina greca della costa ionica dell'Asia Minore, fra Teo e Colofone, situata su una penisoletta di contorno tondeggiante, unita al continente da un istmo [...] largo appena 20 metri; lungo il contorno del promontorio si conservano ancora resti dell'antica cinta, di accurata costruzione rettangolare, con tre porte, e scarse rovine degli edifici si notano nell'interno ... Leggi Tutto

KLAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995 KLAROS (v. vol. IV, p. 364) J. Robert Santuario oracolare di Apollo, situato 55 km a S di Smirne, a c.a 2 km dal mare. Esso dipendeva da Colofone, antica città ionica, [...] freddo della Ionia (VII, 5). A S, l'orizzonte è delimitato dal monte Mycale e dalle montagne di Samo. Il poeta Nicandro di Colofone, del II sec. d.C., che fu sacerdote di Apollo Ciano, definiva il luogo βαθύς αυλών, la profonda gola (apud Ael., Nat ... Leggi Tutto

CELEBE

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola, secondo Ateneo (XI, 475 c-d), indicava un vaso da bere, mentre secondo altri (Antimaco di Colofone, in Athen., loc. cit.; Teocrito, II, 2) designava un vaso di grandi dimensioni a imboccatura [...] molto larga, destinato agli stessi usi del cratere, a contenere cioè una grande quantità di vino mescolato con acqua, e da cui si attingeva durante i banchetti. Per Esichio invece (s. v. κελέβη) è uno ... Leggi Tutto
TAGS: SAGLIO

KLAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995 KLAROS (Κλάρος) E. Lissi Città della costa ionica dell'Asia Minore, a N del golfo di Efeso, presso Colofone. Ricordata negli inni omerici (Apoll., I, 40; Dian., 5), [...] furono messi in luce i resti del santuario di Apollo a S del villaggio di Ahinetbeyli, tra l'antica città di Colofone (Deǧirmendere) e Notion, i resti di un tempio simile e parallelo al precedente, probabilmente il tempio di Artemide, ed i propilei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
colofóne
colofone colofóne s. m. [dal lat. tardo colŏphon, gr. κολοϕών «estremità, righe finali»]. – 1. Formula che si trova alla fine dei più antichi libri a stampa (sec. 15°-16°), o anche alla fine di libri moderni che abbiano pretese artistiche,...
colofònia
colofonia colofònia s. f. [dal lat. colophonia, gr. κολοϕωνία, propr. «resina di Colofone (antica città dell’Asia Minore)»]. – Residuo solido, noto anche col Nome di pece greca, della distillazione delle resine di varie conifere (pini, abeti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali