• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Arti visive [53]
Archeologia [41]
Biografie [23]
Letteratura [18]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [9]
Filosofia [6]
Europa [6]
Comunicazione [6]

Antìmaco

Enciclopedia on line

Poeta greco di Colofone (prima metà del 4º sec. a. C.), autore della Tebaide (θηβαῖς), poema di imitazione omerica, in 24 libri, sulla guerra dei Sette contro Tebe, di cui restano scarsi frammenti (circa [...] 60 versi), variamente giudicati dagli antichi; fu ammirato dai dotti alessandrini per la sua erudizione e per la ricerca eziologica dei miti, imitato da Apollonio Rodio, ma avversato da Callimaco. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLONIO RODIO – CALLIMACO – COLOFONE – OMERICA – ELEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìmaco (1)
Mostra Tutti

KTESILOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KTESILOCHOS (Κτησίλοχος; Κτησίοχος; Ctesilochus) Red. Pittore di Colofone, fratello e allievo di Apelle (v. vol. i, pag. 456), figlio di Pitheas. È ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 138) per aver [...] raffigurato la nascita di Dioniso, con Zeus partoriente, col capo fasciato, assistito dalle Ilizie (v. caricatura, vol. ii, p. 345). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1828 e 1966; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος, Dionysius) G. Cressedi 2°. - Pittore di Colofone contemporaneo di Polignoto. Non abbiamo niente di lui e non sono stati trasmessi nomi di sue opere. Alcuni autori invece dànno giudizî [...] estetici sulla sua arte. Aristotele (Poet., 2) ne parla come di un artista a tendenze naturalistiche ed imitative, contrapponendo la sua arte, mediocremente umana, a quella trasfiguratrice polignotea. ... Leggi Tutto

DIONYSODOROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSODOROS (Διονυσόδωρος) Dionysodorus) L. Forti 3°. - Pittore greco da Colofone, noto a noi solo attraverso la fugace menzione di Plinio nell'elenco dei pittori di terzo rango (Nat. hist., xxxv, [...] 146). Qualcuno ha voluto assimilarlo con Dionysios di Colofone, altro pittore greco, ma di fama molto superiore. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 300; J. Overbeck, Schriftq., n. 2118; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, ... Leggi Tutto

HALES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALES ("Αλης) L. Rocchetti Fiume dell'Asia Minore, presso Colofone in Lidia, famoso per le sue acque calde, raffigurato su una moneta di Diadumeniano della zecca di Colofone e, forse, su una moneta di [...] Macrino della stessa città. Bibl.: E. Mionnet, Description de médailles antiques, Parigi 1806-13. III, p. 79, n. 131; Drexler, in Roscher, I, 2, col. 1818, s. v.; J. G. Milne, Kolophon and its Coinage, ... Leggi Tutto

Mionneso

Enciclopedia on line

(gr. Μυόννησος) Promontorio dell’Asia Minore, tra Efeso e Colofone. Nella battaglia navale del 190 a.C. i Romani vi sconfissero Antioco III di Siria: la vittoria assicurò a Roma il dominio dell’Egeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ASIA MINORE – ANTIOCO III – COLOFONE – SIRIA – EFESO

POLIMNESTO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIMNESTO (Πολύμνηστος, Polymnestus) Camillo Cessi Figlio di Meles, da Colofone, fiorì verso il 640 a. C., poiché è ricordato in uno dei frammenti di Alcmane, essendo stato con Taleta, Xenodemo, Xenocrito, [...] Sacada uno dei costitutori della 2ª catastasi musicale a Sparta. È l'unico maestro di musica ionico fra i più antichi e si spiega così l'introduzione da lui fatta del modo ipolidio, lo sviluppo maggiore ... Leggi Tutto

NICANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICANDRO (Νίκανδρος) C. Bertelli Grammatico e poeta didascalico, di Colofone. Nelle fonti letterarie la sua cronologia è discussa, alcune ponendola al tempo di Tolomeo V (205-181 a. C.), altre al tempo [...] di Attalo III (138-133 a. C.) e una certezza non è stata raggiunta dagli studiosi moderni, alcuni dei quali hanno cercato di conciliare le due indicazioni riferite. Sono note, direttamente o attraverso ... Leggi Tutto

ARACNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia del tintore di porpora Idmone di Colofone abitante ad Ipepa presso lo Tmolo in Lidia. La sua leggenda, sorta in Lidia, è nota a noi soltanto attraverso autori tardi, e si può riassumere così: A. [...] tesseva tanto bene che persino le Ninfe si recavano ad ammirare i suoi lavori, di cui ella era così fiera da vantarsi superiore a Pallade. Questa dea, offesa, trasformatasi in una vecchia, le apparve, ... Leggi Tutto
TAGS: O. GRUPPE – COLOFONE – BERLINO – PALLADE – IDMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACNE (2)
Mostra Tutti

CLARO d'Asia

Enciclopedia Italiana (1931)

Località litoranea della Lidia (Ionia), presso Colofone ad mare, o Notion, porto della più antica Colofone, nel Sinus Caystrius, a nord-ovest di Efeso e della foce del Caistro. La fama di Claro era unicamente [...] dovuta a un tempio e oracolo abbastanza antico di Apollo detto Apollo Clario, il cui culto si diffuse in tutto il mondo romano. Si trovano rovine di Claro presso il forte di Gir-Urkieni, con una grotta ... Leggi Tutto
TAGS: ARTEMIDE – COLOFONE – CAISTRO – PARIGI – EFESO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
colofóne
colofone colofóne s. m. [dal lat. tardo colŏphon, gr. κολοϕών «estremità, righe finali»]. – 1. Formula che si trova alla fine dei più antichi libri a stampa (sec. 15°-16°), o anche alla fine di libri moderni che abbiano pretese artistiche,...
colofònia
colofonia colofònia s. f. [dal lat. colophonia, gr. κολοϕωνία, propr. «resina di Colofone (antica città dell’Asia Minore)»]. – Residuo solido, noto anche col Nome di pece greca, della distillazione delle resine di varie conifere (pini, abeti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali