(ted. Kolmar) Città della Francia orientale (65.300 ab. nel 2005), in Alsazia, capoluogo del dipartimento dell’Haut-Rhin, presso le pendici orientali dei Vosgi, allo sbocco della valle del fiume Fecht. È situata sul fiume Lauch e su un canale di 13 km che la mette in comunicazione con il canale Rodano-Reno. Ingranditasi nel 18° sec. in seguito all’incremento industriale, conserva tuttavia nelle parti ...
Leggi Tutto
Storia (p. 674). - Dopo il 1933 l'autonomismo alsaziano fu affiancato da altre organizzazioni politiche di diretta ispirazione tedesca. Cominciò a circolare in A. una quantità strabocchevole di opuscoli, [...] , alla data del 1° dicembre, i Tedeschi non occupavano più, in territorio francese, che una "sacca" nella zona di Colmar ed una breve striscia di territorio nell'Alsazia meridionale.
Alla fine di dicembre, il maresciallo K. von Rundstedt con circa 13 ...
Leggi Tutto
VOSGI (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale con una superficie di 5903 kmq. Comprende due zone nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a E. una [...] . o di SO. Le precipitazioni cadono in abbondanza sugli alti rilievi (Vosgi 1600 mm.) e moderatamente sugli altipiani (Mirecourt 700 mm.; Colmar 470 mm.); le acque si versano parte nel Mare del Nord a mezzo del Reno, verso il quale sono avviate dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] la originale forma conica.
Mancano alla regione francese vaste e uniformi pianure, ma numerosi sono i tratti pianeggianti che colmano le depressioni o le fosse comprese fra i massicci erciniani (pianura renana di Alsazia; pianura rodanese a valle di ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] il diretto possesso del langraviato dell'Alsazia superiore, della prefettura delle Dieci città imperiali, di cui la principale era Colmar, e del baliaggio di Haguenau. Così la Francia raggiungeva tutti i suoi scopi politici, cioè il confine al Reno ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] , o col discorso di Lord Halifax a Chatham House il 29 giugno, di far comprendere all'Asse che la misura era colma; nessuno ci credette fuori dell'Isola e pochi nella stessa Inghilterra. La medesima sfiducia che, nonostante i rimproveri sarcastici e ...
Leggi Tutto
colma
cólma s. f. [der. di colmare]. – Livello massimo, piena; in partic., il livello dell’alta marea. Con riferimento all’allattamento materno, c. (o piena) del latte, quando l’afflusso del latte alle mammelle è al colmo.
colmamento
colmaménto s. m. [der. di colmare]. – In genere (non com.), l’azione di colmare. In geologia, accumulo di materiale alluvionale fine operato dalle acque correnti.