PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] delle attività bioenergetiche umane (bio-magnetic fields), in Rassegna chimica, V (1986), pp. 279-283; Idd., Sensibilità dei colloidi di oro alle emissioni bioenergetiche umane: test all’oro della bioenergia, ibid., VI (1986), pp. 359-364; G.B ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] fegato o di decremento nel sangue dopo somministrazione di un radiocolloide; nel caso di radiocoloranti che, contrariamente ai colloidi, si eliminano attraverso le vie biliari, viene registrata anche la curva di dismissione dal fegato. Il risultato ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] nanocompositi polimerici, oltre a essere impiegati come m. strutturali, possono costituire la base di mezzi porosi, colloidi, gel, catalizzatori e copolimeri. Da tempo sono utilizzate le argille-organiche di granulometria nanometrica per controllare ...
Leggi Tutto
Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...] che in seguito ad assorbimento di acqua, soprattutto perché l'uovo reagisce al contatto con lo spermio con una espulsione di colloidi liquidi dall'interno, tanto è vero che si osserva una retrazione, e quindi una diminuzione di volume dell'uovo. Tra ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] sostanze, anche non antigeni: lanolina, prodotti batterici quali per es. quello del Mycobacterium tuberculosis, sospensioni colloidi organiche o inorganiche, sostanze irritanti flogogene. In tal modo si sono avute efficaci reazioni immunitarie o di ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] Si è ottenuto un buon legante mescolando intimamente della calce idrata in polvere finissima, avente la tenuità dei colloidi, a pozzolana energica triturata assai finemente ed esaltata con trattamento ed aggiungendo al miscuglio una piccola quantità ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] della cellula, altre volte mantiene e anzi esalta la funzionalità, tanto che istiociti bloccati da un colloide possono non solo captare altri colloidi ma fagocitare cellule e batterî e talora moltiplicarsi attivamente con la possibilità di passare in ...
Leggi Tutto
URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine)
Amilcare BERTOLINI
L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] e dei suoi sali nelle urine dipende da molteplici fattori (temperatura, grado d'acidità, contenuto di colloidi). Con il raffreddamento da urine concentrate precipitano facilmente gli urati come sedimento laterizio, che facilmente si ridiscioglie ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] in causa il ben noto fenomeno di smescolamento che ha luogo quando si mescolano in condizioni opportune soluzioni di due colloidi con carica opposta: si formano due fasi una delle quali costituita da minuscole goccioline disperse nell'altra fase ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] delle nebbie.
Bibl.: A. W. Adamson, Physical chemistry of surfaces, New York 1967; D. J. Shaw, Introduction to colloid and surface chemistry, Londra 1970; R. Aveyard, D. A. Haydon, An introduction to the principles of surface chemistry, Cambridge ...
Leggi Tutto
colloide
collòide agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. – 1. agg. Propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa presente nelle vescicole, o follicoli, della...
dialisi
dïàliṡi s. f. [dal gr. διάλυσις «scioglimento, separazione», der. di διαλύω «distinguere»]. – 1. In retorica, specie di iperbato, che consiste nell’interruzione di un periodo mediante un inciso (come, per es., nel passo dantesco, Inf....