La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] (1859-1924), la vita era legata alla persistenza di determinate soluzioni colloidali e gli agenti che facevano passare i colloidi allo stato di gel le ponevano fine. Il funzionamento cellulare appariva legato alla natura di soluzione colloidale del ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] i tre anni, se le condizioni operative sono controllate con cura (pH=4,5÷5; T=25°C, preabbattimento di colloidi, ecc.). Allorché queste m. devono essere conservate per lunghi tempi, è necessario mantenerle in un mezzo in cui non si sviluppino ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] diverranno via via più piccole sino a contenere solo alcune migliaia o centinaia di atomi. È questo il mondo dei colloidi (v. Schmid, 1994), particelle con proprietà uniche già osservate nella seconda metà del secolo scorso da vari chimici, primi fra ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] largo impiego nella finitura dei tessuti insieme all’amido, nell’industria della carta, nella preparazione di adesivi, di colloidi protettori, di agenti emulsionanti, di fanghi, nella trivellazione dei terreni ecc.
Etilcellulosa È un solido granulare ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] Nell'espansione del muscolo interverrebbero gli alcali a trasformare l'acido lattico in lattato, in modo che il colloide contrattile tornerebbe a ionizzarsi, ad acquistare cioè le sue cariche elettronegative. Gli alcali sarebbero forniti dalla stessa ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] forti competenze di termodinamica delle miscele, di chimica-fisica delle soluzioni, delle sospensioni, degli aerosol e dei colloidi, di chimica delle superfici, di chimica-fisica degli equilibri di fase. L’aspetto che caratterizza maggiormente un ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] misura a pH acido corrisponde alla quantità di metallo rilasciato dal materiale organico disciolto o da colloidi scambiatori; la determinazione dopo irradiazioni con luce ultravioletta fornisce dati sui complessi con specie organiche antropogeniche ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] trasparente, trovano applicazione in brillantine e profumi in gel.
Gel idratanti e idroalcolici: sono formati da colloidi (agar agar, alginati, carraghenati, cellulose e derivati, polimeri di sintesi: carbossivinilpolimeri, e altri) che gelizzano in ...
Leggi Tutto
WASSERMANN, August von
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Medico, nato il 21 febbraio 1866 a Bamberga, morto il 16 marzo 1925 a Berlino. Si laureò a Strasburgo nel 1888; nel 1890 divenne assistente nell'Istituto [...] la reazione sia dovuta a un cambiamento di equilibrî nel plasma provocato dalla presenza del virus sifilitico: i colloidi contenuti nel sangue sifilitico allo stato di equilibrio instabile, in presenza di un lipoide precipiterebbero e il complemento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] a una più chiara comprensione della natura chimica dei costituenti cellulari, con il superamento della teoria dei colloidi (secondo cui le strutture cellulari sono costituite da aggregati vasti e poco specifici di piccole molecole), identificando ...
Leggi Tutto
colloide
collòide agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. – 1. agg. Propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa presente nelle vescicole, o follicoli, della...
dialisi
dïàliṡi s. f. [dal gr. διάλυσις «scioglimento, separazione», der. di διαλύω «distinguere»]. – 1. In retorica, specie di iperbato, che consiste nell’interruzione di un periodo mediante un inciso (come, per es., nel passo dantesco, Inf....