ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] al sugo greggio freddo 0,4% di ossido di calcio al fine di avere nel liquido il pH optimum perché i colloidi flocculino. Al liquido flocculato riscaldato si aggiunge ancora 1% di ossido di calcio, ottenendosi una massa facilmente filtrabile. Molti ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] macroscopico, si possono dividere in poliposi o a cavolfiore, molli o ulcerati, duri o scirrosi e gelatinosi o colloidi. Tutti possono dare ulcerazioni che nelle forme molli spesso sono foggiate a scodella. Vi sono cancri che infiltrano diffusamente ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] e J. Citron. I fatti sono stati contestati. L'affinità esiste, è il fatto: la ricchezza dei tessuti connettivi in colloidi e perciò in ioni di Na favorisce la precipitazione dell'urato, al che s'aggiungerebbe la lentezza e scarsità della circolazione ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] essere collata, e la superficie deve essere liscia per permettere il completo distacco del precipitato. Per filtrazione di colloidi si usano carte da ultrafiltri (v. più oltre) rivestite di acetilcellulosa. Si può filtrare anche su letto filtrante ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] (sostanze colloidali); il D. ne deriva che il meccanismo del fenomeno sta nella prevalente azione protettiva di colloidi affluenti in quantità superiore al normale delle urine in particolari condizioni che turbano l'equilibrio organico. I valori ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni nei quali il consumo di d. per uso domestico è aumentato notevolmente, come indicano i dati della tab. I, le formulazioni dei prodotti sono variate in maniera limitata; le classi [...] di quello di sodio), si aggiungono agenti sequestranti (quali ETDA), agenti controllanti la viscosità (agenti ispessenti, colloidi idrofili, gomme solubili, ecc.).
Nel campo dei formulati solidi per lavatrici particolare interesse hanno ricevuto i ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] si imbattevano spesso in sostanze polimeriche. T. Graham nel 1861 coniò, per indicare i polimeri naturali, il termine ‛colloide' (cioè ‛simile alla colla') a causa dell'alta viscosità delle loro soluzioni e della lentezza di diffusione nei solventi ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] il bulbo aortico con soluzione cardioplegica (che arresta il cuore) e attraverso l'arteria polmonare con soluzioni cristalloidi o colloidi; si procede infine all'estrazione separata del cuore e dei due polmoni. Il prelievo degli organi addominali è ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] il bulbo aortico con soluzione cardioplegica (che arresta il cuore) e attraverso l'arteria polmonare con soluzioni cristalloidi o colloidi; si procede infine all'estrazione separata del cuore e dei due polmoni. Il prelievo di organi addominali è ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] liquidi viscosi, la propagazione delle fratture e varie proprietà dei colloidi (Vicsek, 1992). In figura (fig. 10) è riportata riesce a descrivere sistemi quali la polvere, il fumo e i colloidi (Weitz e Oliveria, 1984), come mostrato in figura (fig. ...
Leggi Tutto
colloide
collòide agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. – 1. agg. Propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa presente nelle vescicole, o follicoli, della...
dialisi
dïàliṡi s. f. [dal gr. διάλυσις «scioglimento, separazione», der. di διαλύω «distinguere»]. – 1. In retorica, specie di iperbato, che consiste nell’interruzione di un periodo mediante un inciso (come, per es., nel passo dantesco, Inf....