• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Chimica [20]
Medicina [16]
Chimica fisica [11]
Biologia [11]
Fisica [11]
Anatomia [5]
Patologia [5]
Biochimica [4]
Fisiologia generale [3]
Meccanica dei fluidi [3]

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477) Rodolfo MARGARIA FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] 'isolamento di alcune singole sostanze colloidali, ma anche nello studio delle caratteristiche di ogni singolo colloide nelle soluzioni naturali che contengono molti colloidi, quale è ad es. il plasma sanguigno. Il principio di questo metodo si basa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

FOLLATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLLATURA Luigi Rinoldi . È l'operazione per cui si produce la feltratura della lana, e rappresenta il trattamento-base per l'apprettatura dei tessuti di lana. Viene eseguita in apparecchi speciali, [...] le une alle altre a causa dell'aumentata superficie di contatto. La lana si comporta in questo caso da vera sostanza colloide, ma pare che anche la superficie scagliosa ed embricata delle sue fibre debba concorrere alla produzione del fenomeno della ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRICATA – COLLOIDE – MERCURIO – LANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLLATURA (1)
Mostra Tutti

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] sospese, risaltano come punti brillanti sul fondo scuro. E sotto l'influenza del grande sviluppo delle conoscenze sulla fisica dei colloidi si cercò d'istituire una relazione fra lo stato fisico e la struttura minuta della cellula, qual'è visibile al ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO UNICELLULARE – APPARATO RETICOLARE – CARATTERI EREDITARÎ – ATTIVITÀ METABOLICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] una soluzione di un grande numero di elettroliti; essa non contiene che una quantid piccola di materie azotate e quantità minime di colloidi. La salinità dell'acqua di mare è il peso totale di sali contenuto in 1 kg. d'acqua, e generalmente si deduce ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

LENTE CRISTALLINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTE CRISTALLINA (lat. scient. lens crystallina) Giuseppe Ovio Corpicciolo in forma di lente biconvessa che si trova dentro l'occhio subito dietro l'iride e davanti al vitreo, la cui fossetta patellare [...] grandezza. Certo è che con l'età esse vanno indurendosi, e per questo nei vecchi si produce la presbiopia. Cellule e fibre sono composte di un colloide fondamentale con particelle sospese che sembrano gelatificate, dette condriosomi. Si tratta di un ... Leggi Tutto

SPOLVERINI, Luigi Martino

Enciclopedia Italiana (1936)

Pediatra, nato a S. Martino al Cimino il 20 agosto 1873. Laureatosi a Roma nel 1897, fu medico degli Ospedali (aiuto medico dal 1898 al 1901) e nella clinica pediatrica (assistente dal 1900 al 1905, aiuto [...] endocrine, sull'azione eutrofica dei raggi ultravioletti, sugli effetti delle inalazioni di aria irradiata, sugli alimenti irradiati, sull'allattamento artificiale (utilità di un colloide protettore per la migliore utilizzazione del latte vaccino). ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ENDOCRINOLOGIA – IMMUNOLOGIA – ISTOLOGIA

LATERIZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks) Luigi SANTARELLA Giuseppe LUGLI Gustavo GIOVANNONI Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] sotto uno strato di terreno vegetale. È costituita, in prevalenza, della cosiddetta sostanza argillosa, silicato di alluminio idrato, colloide, frammista a diverse impurità quali la sabbia (detriti di quarzo), gli ossidi e solfuri di ferro, la pirite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERIZÎ (4)
Mostra Tutti

CONNETTIVO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1931)

In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] e di fibre elastiche, di solito più scarse delle prime. Tra i fasci di fibre vi sono ampî intervalli riempiti da un colloide fluido, analogo a quello del mesenchima embrionale. Se s'infigge nel connettivo lasso l'ago d'una siringa di Pravaz e vi ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – CARTILAGINE FIBROSA – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTI CONNETTIVI – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNETTIVO, TESSUTO (1)
Mostra Tutti

Collo

Universo del Corpo (1998)

Collo Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] follicolari, o tireociti, e da cellule parafollicolari (cellule C). L'interno del follicolo è ripieno di sostanza colloide, che contiene il precursore degli ormoni della tiroide: la tireoglobulina. Posteriormente ai lobi della tiroide sono disposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collo (3)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORMONI (XXV, p. 571) Luigi DE CARO Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] o indirettamente, mediante i linfatici della ghiandola. L'ormone tiroideo è costituito da una proteina della colloide, la tiroglobulina, contenente iodio in combinazione organica e propriamente nella forma di tirossina e diiodotirosina: La ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – REAZIONI ANAFILATTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
collòide
colloide collòide agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. – 1. agg. Propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa presente nelle vescicole, o follicoli, della...
mìlio
milio mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali