• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Chimica [85]
Fisica [51]
Chimica fisica [28]
Medicina [21]
Biologia [21]
Fisica atomica e molecolare [19]
Industria [14]
Chimica industriale [12]
Ingegneria [13]
Storia della fisica [13]

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre) Giuseppe LEVI Antornio CESARIS-DEMEI Enrico CARANO È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] biliari oppure con l'impregnazione con cromato d'argento; le fibrille reticolari, con uno dei varî metodi all'argento colloidale, p. es. col tannato d'argento; i capillari sanguigni, iniettando i vasi con gelatina colorata; le cellule endoteliali dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSCOLARE, SISTEMA Massimo ALOISI (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] Frey-Wyssling, 1953). Microscopio polarizzatore, microscopio elettronico, analizzatore della diffrazione della luce da parte delle micelle colloidali, sono usati anche per frazioni isolate di strutture muscolari e per le proteine estratte, traendone ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – DISTROFIA MUSCOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

ASSORBIMENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption). Assorbimento di liquidi e gas. L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] hanno messo in luce che α diminuisce quand il liquido contiene disciolte delle sostanze solide; eccettuate le sostanze colloidali, quasi completamente prive d'influenza. L'assorbimento provoca sempre un aumento di volume del liquido e uno svolgimento ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO GASTROENTERICO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – TESSUTO CONNETTIVO – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSORBIMENTO (3)
Mostra Tutti

CLOROFILLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] la b solamente è insolubile in etere di petrolio. Le soluzioni alcooliche diluite con acqua dànno facilmente soluzioni colloidali gialloverdi per trasparenza e verde olivaceo scuro a luce riflessa. Allo spettroscopio entrambe hanno un caratteristico ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONI COLLOIDALI – MOLECOLA COMPLESSA – ETERE DI PETROLIO – CHIMICA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROFILLA (5)
Mostra Tutti

ARGILLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più [...] la grana scende al disotto del micron (millesimo di millimetro), salvo a cedere il posto poi a vere sospensioni colloidali amorfe e addirittura a soluzioni quando le dimensioni delle singole particelle scendono fino all'ordine del milionesimo di ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – INGEGNERIA CIVILE – MONTMORILLONITE – GRANULOMETRIA – SOSPENSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGILLA (5)
Mostra Tutti

Cristalli liquidi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] forma a banana (fig.1 C). Sospensioni LC Recentemente sono state ottenute fasi LC a partire da svariate particelle colloidali naturali o artificiali, con dimensioni ∿1−104 nm. Anche in questi casi l'anisotropia nella forma e nelle interazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – CONDUZIONE ELETTRICA – TRANSIZIONE DI FASE – MATERIALI COMPOSITI – DIPOLO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristalli liquidi (2)
Mostra Tutti

AMIDO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc. La produzione mondiale [...] di un certo numero di ossidrili in gruppi carbossilici o aldeidici. L'a. così ossidato forma in acqua soluzioni colloidali limpide, stabili. Ossidando l'a. con soluzioni di acido periodico si possono trasformare gruppi alcolici in aldeidici, i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – SOLUZIONI COLLOIDALI – GRUPPI CARBOSSILICI – INDUSTRIA TESSILE – GRUPPI FUNZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDO (6)
Mostra Tutti

DONAGGIO, Arturo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] di cloruri, fosfati, carbonati, urea, ecc.), mentre la conserva nella parte che non ha attraversato il dializzatore (sostanze colloidali); il D. ne deriva che il meccanismo del fenomeno sta nella prevalente azione protettiva di colloidi affluenti in ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – PIRETOTERAPIA – LOBO FRONTALE – DIALIZZATORE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] tipo chimico, si ricorse sempre più a concezioni provenienti dalla fisica, culminate nel primo quarto del XX sec. nella teoria colloidale delle proteine. Il vuoto tra la fisiologia e la chimica fu occupato intorno al 1900 dalla biochimica che, in tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

sifilide

Enciclopedia on line

sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] è rivelata solo dall’esame liquorale, che dimostra linfocitosi e lieve positività delle reazioni delle prove colloidali. In casi relativamente rari la compromissione meningea del periodo secondario è contrassegnata da una sintomatologia imponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ACCESSI CONVULSIVI – MALATTIA INFETTIVA – EMOAGGLUTINAZIONE – NERVI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sifilide (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Vocabolario
colloidale
colloidale agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
polìmero
polimero polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta di più elementi analoghi: gineceo p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali