• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [205]
Cinema [14]
Biografie [54]
Letteratura [34]
Arti visive [23]
Lingua [25]
Comunicazione [14]
Grammatica [13]
Temi generali [8]
Teatro [7]
Lessicologia e lessicografia [7]

Pinocchio

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista di uno dei capolavori della letteratura per l'infanzia, Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino di Collodi (C. Lorenzini; 1826-1890), apparso a puntate sul [...] , 1901, A. Mussino, 1911, S. Tofano, 1921, A. Comparini, 1927, B. Angoletta, 1971, R. Topor, 1972, Jacovitti, 1977 ecc.). A Collodi, il paese da cui Lorenzini aveva tratto il suo pseudonimo, sorge oggi il Parco di Pinocchio, con il monumento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – FILM – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO: STORIA DI UN BURATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinocchio (1)
Mostra Tutti

BENE, Carmelo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Attore e regista teatrale e cinematografico di avanguardia italiano, nato a Campi Salentina (Lecce) nel 1937. Ha esordito con successo in teatro nel 1959 come protagonista del Caligola di Camus, ha quindi [...] quella manipolazione integrale dei classici, costante di tutta la successiva attività (Amleto da Shakespeare e Laforgue, 1964,1967; Pinocchio da Collodi, 1965; Faust e Margherita da Marlowe, 1966; Il rosa e il nero da Il monaco di Lewis, 1967; Salomè ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI SALENTINA – CALLIGRAFISMO – AVANGUARDIA – CALIGOLA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE, Carmelo (4)
Mostra Tutti

Luzzati, Emanuele

Enciclopedia on line

Luzzati, Emanuele Scenografo, costumista, pittore italiano (Genova 1921 - ivi 2007). Diplomatosi all'École des beaux-arts di Losanna, debuttò come scenografo nel 1947 in Lea Lebowitz di A. Fersen, del quale rimase collaboratore. [...] antico di Genova. Nel 2001 è stato nominato Grande Ufficiale della Repubblica dal presidente Ciampi. Notevole la sua attività come illustratore di libri di favole (Pinocchio di C. Collodi, 1996; Alice nel paese delle meraviglie di L. Carroll, 1998). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOSANNA – GENOVA – TORINO

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] nell'immaginario e nell'animus infantili, che ha dato luogo a una lunga serie di capolavori irripetibili, da Andersen a Collodi, da Carroll a Twain ecc. -, ha messo esplicitamente in luce: in primo luogo l'avventura, il fantastico e il fiabico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

GUAZZONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZONE (Guazzoni), Enrico Claudia Campanelli Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] -Gonzales, Adriana di Berteaux e La nuova mammina, e diresse, insieme con G. Antamoro, un adattamento del Pinocchio di Collodi. L'anno successivo il G. raggiunse infine il successo, con due produzioni di genere storico ambientate nell'antica Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FRANCESCA BERTINI – ANTICHITÀ ROMANA – DONO DEL MATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAZZONE, Enrico (2)
Mostra Tutti

NUTI, Francesco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attore e regista cinematografico, nato a Firenze il 17 maggio 1955. Attraverso una marcata cadenza dialettale e dando vita personaggi che giocano sul tentativo di riappropriarsi del ruolo dominante all'interno [...] e poco sorretti da una volontà di rinnovamento i successivi OcchioPinocchio (1994), ambiziosa rivisitazione del burattino di C. Collodi, Il signor Quindicipalle (1998), basato sulla passione dell'attore per il biliardo ‒ già al centro di Io, Chiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – MICHAEL CURTIZ – FIRENZE – CABARET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

King Kong

Enciclopedia del Cinema (2004)

King Kong Antonio Faeti (USA 1932, 1933, bianco e nero, 100m); regia: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack; produzione: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack per RKO; soggetto: Merian C. Cooper, [...] in un albero genealogico sottoposto, anche nel 1933, a censure, lotte, esorcismi, divieti. C'erano scimmioni rosa in Collodi, scimmie fondamentali in Albert Robida, e poi vennero gli scimpanzé capaci di accudire e far crescere splendidamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PIERRE MAC ORLAN – BELLE ET LA BÊTE – WALTER PLUNKETT – EDGAR ALLAN POE – CHARLES DARWIN

TRASPOSIZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trasposizione Antonio Costa Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] ). Dalla Divina commedia di Dante a Malombra di A. Fogazzaro, dalla Gerusalemme liberata di T. Tasso a Pinocchio di C. Collodi, non c'è opera significativa della letteratura italiana che non sia stata più volte adattata per lo schermo. Senza contare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

CECCHI d'AMICO, Suso

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi d'Amico, Suso Marco Pistoia Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] Proibito rubare, una nuova e felice rappresentazione dell'universo infantile, cui fece da ideale pendant l'adattamento da C. Collodi per Le avventure di Pinocchio (1972), anch'esso diretto da Comencini. Oltre a Visconti e a Monicelli è forse proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI d'AMICO, Suso (1)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] classici (fiabe e romanzi) nei cartoni animati della Disney, con opere anche eccellenti come Pinocchio (1940), dal racconto di Collodi, Alice in Wonderland (1951; Alice nel paese delle meraviglie), dal romanzo di L. Carroll, o The jungle book (1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
collòdio
collodio collòdio (o collodióne) s. m. [der. del gr. κολλώδης «glutinoso, vischioso», der. di κόλλα «colla»]. – Soluzione di nitrocellulosa in un miscuglio di alcol ed etere: liquido denso, sciropposo, viscoso, che, spalmato su una qualsiasi...
consegnare
consegnare v. tr. [dal lat. consignare «sottoscrivere, contrassegnare, assegnare», der. di signum «segno, contrassegno», col pref. con-] (io conségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. Dare una persona o una cosa a qualcuno perché la custodisca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali