• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [54]
Letteratura [34]
Arti visive [23]
Lingua [25]
Cinema [14]
Comunicazione [14]
Grammatica [13]
Temi generali [8]
Teatro [7]
Lessicologia e lessicografia [7]

VISCOSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCOSITÀ Tommaso COLLODI Guido VERNONI Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] contigui. Tale resistenza è praticamente infinita nei solidi propriamente detti, perfettamente elastici, come per esempio l'acciaio, nei quali ìl moto di scorrimento di uno strato rispetto ad altri non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCOSITÀ (4)
Mostra Tutti

SIRENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRENA Tommaso Collodi La sirena è un apparecchio che serve a produrre un suono di forte intensità, e di altezza variabile a piacere (entro limiti molto estesi) e facilmente misurabile. La più semplice [...] sirena (dovuta a Seebeck) si compone schematicamente di un disco metallico, sulla periferia del quale sono praticati numerosi fori, a ugual distanza l'uno dall'altro (fig.1); il disco è posto in rapida ... Leggi Tutto

SIFONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIFONE Tommaso Collodi Semplice apparecchio che serve a travasare un liquido da un recipiente a un altro: è formato da un tubo a U capovolto, a rami disuguali; il più corto viene immerso nel recipiente [...] da vuotare, il più lungo in quello che si vuole riempire; adescato il sifone, cioè riempitolo completamente del liquido, quest'ultimo fluisce continuamente dall'uno all'altro recipiente, finchè il ramo ... Leggi Tutto

ELETTROMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gli elettrometri sono strumenti che servono a misurare la differenza di potenziale tra due conduttori elettrizzati, come ad es. tra i due poli d'un qualunque elettromotore, ovvero il potenziale d'un corpo elettrizzato, rispetto alla terra. La misura più comune, di carattere industriale, della differenza di potenziale tra i poli d'un elettromotore (tensione) viene di solito eseguita con strumenti ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ACIDO SOLFORICO – COPPIA DI FORZE – ELETTROSCOPIO

CAPILLARITÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale (principio dei vasi comunicanti). Tuttavia, se uno dei due recipienti è costituito da un cannello molto sottile (tubo capillare), allora il suddetto principio non si verifica più, ma è facile ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENO DI TRASPORTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – IPERBOLE EQUILATERA – MACCHINA PNEUMATICA – ELETTRIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPILLARITÀ (2)
Mostra Tutti

CONDENSATORE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Elettricità. - Si chiama condensatore l'insieme di due conduttori paralleli, molto vicini tra loro, separati da un sottile strato di materia isolante, come vetro, ebanite, mica, aria, ecc. I due conduttori si dicono le armature del condensatore, il quale prende il nome dall'isolante o dielettrico interposto (condensatore a vetro, ad aria, ecc.). Un condensatore a vetro può, ad esempio, costruirsi ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CAPACITÀ ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROSCOPIO – MUSSCHENBROEK

CLAUSIUS, Rudolf Julius Emanuel

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico tedesco, considerato come uno dei fondatori della termodinamica. Nato a Köslin (Pomerania) il 2 gennaio 1822, morto a Bonn il 24 agosto 1888. Nel 1855 fu nominato professore di fisica nel politecnico di Zurigo donde nel 1867 passò all'università di Würzburg e nel 1869 a quella di Bonn. I suoi lavori si riferiscono principalmente alla termodinamica e alla teoria cinetica dei gas. Le sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: TERMODINAMICA – KÖSLIN – ZURIGO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUSIUS, Rudolf Julius Emanuel (2)
Mostra Tutti

CAUSTICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Quando un fascio omocentrico di raggi luminosi (vale a dire un fascio di raggi provenienti da uno stesso punto) colpisce uno specchio sferico di grande apertura, si origina un fascio di raggi riflessi, che in generale non è più omocentrico (tranne che il fascio incidente non abbia origine nel centro di curvatura dello specchio): i raggi riflessi, pertanto, non passano per uno stesso punto, ma si mantengono ... Leggi Tutto
TAGS: RIFRAZIONE

GIOVANNINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Agostino Alessandra De Angelis Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] (1934-1945), in Il Medioevo nei calchi della gipsoteca, Firenze 1993, p. 116; G.L. Mellini, A. G., scultore e pittore: Collodi 1881-Firenze 1958 (catal.), Firenze 1993; Storia dell'Istituto d'arte di Firenze (1869-1989), a cura di V. Cappelli - S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALTON, John. La legge di Dalton

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

DALTON, John (XII, p. 261). La legge di Dalton. - In un recipiente chiuso siano contenuti due o più aeriformi differenti, incapaci di reagire chimicamente gli uni con gli altri; si chiama pressione parziale di ciascun aeriforme la pressione che questo eserciterebbe contro le pareti del recipiente, ove occupasse da solo l'intero volume. Orbene si verifica che la pressione esercitata dalla miscela, quali ... Leggi Tutto
TAGS: AERIFORME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
collòdio
collodio collòdio (o collodióne) s. m. [der. del gr. κολλώδης «glutinoso, vischioso», der. di κόλλα «colla»]. – Soluzione di nitrocellulosa in un miscuglio di alcol ed etere: liquido denso, sciropposo, viscoso, che, spalmato su una qualsiasi...
consegnare
consegnare v. tr. [dal lat. consignare «sottoscrivere, contrassegnare, assegnare», der. di signum «segno, contrassegno», col pref. con-] (io conségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. Dare una persona o una cosa a qualcuno perché la custodisca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali