Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] e nel ventre di una balena, secondo quelli che diverranno veri e propri topoi della letteratura fantastica, dall’Ariosto a Collodi.
La rinascita della sofistica nel IV secolo
L’ultimo grande periodo della sofistica data al IV secolo, in un impero ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] questi è pinocchio «ragazzo dal naso lungo» e specialmente «chi dice bugie»: deriva dal nome proprio del celebre Pinocchio di Collodi, che a sua volta ha alla base il nome comune toscano pinocchio «pinolo».
Dai nomi propri possono essere tratti anche ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] paesaggi, che contribuirono a diffondere in Toscana la lezione di Cézanne: i dipinti San Gimignano, Taormina, Collodi, Montecatini furono inviati alla I Esposizione invernale toscana del 1914; nell’edizione successiva comparve invece una tra ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] che l’impiego corretto si può apprendere con la pratica: questa è, per es., la soluzione proposta da Carlo Collodi nella fortunata Grammatica di Giannettino (1884) (Antonelli 2008: 179). Di maggiore interesse sono le annotazioni dei principali autori ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] ‘in stile’. È questa una delle rare caricature a olio di Tricca, la più famosa delle quali raffigura Collodi, ormai anziano, sullo sfondo di una serie di manifesti pubblicitari in qualche modo evocativi della brillante attività di giornalista ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] menzione. Le maraviglie dell’aurora nelle miracolose nevi dell’Esquilino, idillio per musica (1652); Le pompe di Collodi, deliziosissima villa del sig. cav. Romano Garzoni (1652); Applausi d’Elicona (1653); componimenti nella raccolta Nozze di ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] , Vedere e capire Firenze, ibid. 1950; Visitare e sentire Assisi, ibid. 1951; Santa Chiara, ibid. 1952; Tre toscani: Collodi, Fucini, Vamba, ibid. 1952; I fioretti di santa Chiara, Assisi 1953; La storia dell'Immacolata, Firenze 1954; Il Cappellone ...
Leggi Tutto
Le frasi soggettive sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ subordinate, frasi), che corrispondono al soggetto (1) del verbo della frase da cui dipendono (chiamata talvolta frase matrice) e possono [...] Manzoni, I promessi sposi)
(55) per me quando il morto piange è segno che gli dispiace a morire (Carlo Collodi, Pinocchio).
Tra i verbi che introducono le frasi soggettive, i verbi sembrare, parere e cominciare consentono un particolare movimento ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] Società Dante Alighieri, realizzò, in bronzo, il Monumento a Pinocchio, il primo eretto in Italia dedicato al burattino di Collodi, che fu collocato nel sobborgo di Ancona denominato Pian di San Lazzaro, nei pressi delle cosiddette case di Pinocchio ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] l'impiego del fulmicotone a questo scopo.
Il cotone collodio è adoperato per la preparazione delle gelatine esplosive e delle a basso titolo di azoto serve anche per la preparazione del collodio, del celluloide, di alcuni tipi di rayon, di vernici e ...
Leggi Tutto
collodio
collòdio (o collodióne) s. m. [der. del gr. κολλώδης «glutinoso, vischioso», der. di κόλλα «colla»]. – Soluzione di nitrocellulosa in un miscuglio di alcol ed etere: liquido denso, sciropposo, viscoso, che, spalmato su una qualsiasi...
consegnare
v. tr. [dal lat. consignare «sottoscrivere, contrassegnare, assegnare», der. di signum «segno, contrassegno», col pref. con-] (io conségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. Dare una persona o una cosa a qualcuno perché la custodisca e...