• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [54]
Letteratura [34]
Arti visive [23]
Lingua [25]
Cinema [14]
Comunicazione [14]
Grammatica [13]
Temi generali [8]
Teatro [7]
Lessicologia e lessicografia [7]

Collodi

Enciclopedia on line

Collodi Centro in provincia di Pistoia, nel comune di Pescia, in una piccola valle incisa nei rilievi che delimitano a N la conca di Fucecchio e percorsa dal torrente Pescia di Collodi. Notevole la grandiosa villa [...] Garzoni (1652). Floricoltura. Da C. trasse il suo pseudonimo l’autore delle Avventure di Pinocchio, Carlo Lorenzini (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO – CARLO LORENZINI – FLORICOLTURA – FUCECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collodi (1)
Mostra Tutti

Lorenzini, Carlo

Enciclopedia on line

Lorenzini, Carlo Giornalista e scrittore (Firenze 1826 - ivi 1890), noto soprattutto con lo pseudonimo di Collodi (dal borgo presso Pescia dove era nata sua madre). Autore di diversi libri per l'infanzia, il suo capolavoro [...] gli altri. Il nipote Paolo (Firenze 1876 - ivi 1958), anch'egli scrittore per l'infanzia, adottò lo pseudonimo di Collodi Nipote. Contrario all'indirizzo "scientifico" della narrativa alla J. Verne, pubblicò varî libri, tra cui il fortunato Sussi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO: STORIA DI UN BURATTINO – FIRENZE – COLLODI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorenzini, Carlo (4)
Mostra Tutti

Collòdi, Carlo

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore italiano Carlo Lorenzini. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LORENZINI

Odorico da Collodi

Enciclopedia on line

Missionario francescano (n. Collodi 1788 - m. in Cocincina 1834). Entrato nell'ordine dei frati minori, fu inviato in missione in Cina; a causa delle persecuzioni contro il cristianesimo fuggì da Macao [...] recandosi nella Cocincina, che raggiunse nel 1821 e dove dopo alcuni anni di missione morì in prigionia. Si conservano di lui alcune lettere, nonché un prezioso Diario, scritto in carcere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CRISTIANESIMO – COCINCINA – MACAO

CHILOGRAMMETRO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Unità pratica di lavoro, corrispondente al lavoro necessario per sollevare un corpo del peso d'un chilogrammo all'altezza d'un metro. Il chilogrammetro (che si scrive kgm.) equivale pertanto a circa 9,8 × 107 unità assolute C. G. S. (ovvero erg), poiché un chilogrammo corrisponderebbe circa a 9,8 × 105 dine (unità assoluta di forza) e un metro a 102 centimetri (unità assoluta di lunghezza) ... Leggi Tutto

COTTON, Aimé

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico, nato a Bourg-en-Bresse (Ain) il 9 ottobre 1869. Già professore di fisica teorica e celeste alla Sorbona, vi occupa, dalla morte del Lippmann (1921), la cattedra di fisica generale. Gli si deve un dispositivo molto semplice, ideato in collaborazione con H. Mouton, per l'osservazione degli oggetti ultramicroscopici; con lo stesso collaboratore il C. ha studiato i fenomeni di birifrangenza dei ... Leggi Tutto
TAGS: BOURG-EN-BRESSE – BIRIFRANGENZA – ELETTRONE – SORBONA

CHILOGRAMMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Unità legale di peso, stabilita dalla legge 13 dicembre 1928. È il peso del prototipo internazionale di platino e iridio custodito dall'Ufficio internazionale di pesi e misure di Sèvres, o, con grandissima approssimazione, quello della copia italiana (prototipo nazionale), portante il n. 5, la cui massa supera il prototipo internazionale di 11 decimilionesimi. In realtà il prototipo di platino e ... Leggi Tutto
TAGS: UFFICIO INTERNAZIONALE DI PESI E MISURE – IRIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILOGRAMMO (2)
Mostra Tutti

CORNU, Marie-Alfred

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico francese, nato ad Orléans il 6 marzo 1841, morto a Parigi l'11 aprile 1902. Allievo dell'École polytechnique di Parigi, dal 1867 fu professore di fisica nella stessa scuola. Fu membro di numerose commissioni, tra cui quella internazionale di pesi e misure. Portò grandissimo contributo allo studio teorico e sperimentale dell'ottica geometrica e fisica e della spettroscopia celeste. Opere Principali: ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – HAARLEM

COESIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si dice forza di coesione, quella che si esercita fra le molecole di uno stesso corpo e ne determina lo stato di aggregazione (v. aggregazione, stati di). Nei solidi essa è rilevante, come è facile riconoscere, tenendo conto degli sforzi ingenti, che talora occorrono per dividere un corpo solido in parti. Anche nei liquidi la coesione ha spesso valori assai considerevoli (v. superficiale, tensione). ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – AGITAZIONE TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COESIONE (1)
Mostra Tutti

RADIOMICROMETRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RADIOMICROMETRO Tommaso Collodi . Apparecchio che serve per la misura di piccolissime quantità di energia raggiante. I radiomicrometri oggi più usati sono quelli a coppia termoelettrica, fondati sul [...] principio seguente: se sopra un giunto termoelettrico, opportunamente annerito, incide della energia raggiante, questa viene assorbita e il giunto si riscalda, dando origine a una forza elettromotrice ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
collòdio
collodio collòdio (o collodióne) s. m. [der. del gr. κολλώδης «glutinoso, vischioso», der. di κόλλα «colla»]. – Soluzione di nitrocellulosa in un miscuglio di alcol ed etere: liquido denso, sciropposo, viscoso, che, spalmato su una qualsiasi...
consegnare
consegnare v. tr. [dal lat. consignare «sottoscrivere, contrassegnare, assegnare», der. di signum «segno, contrassegno», col pref. con-] (io conségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. Dare una persona o una cosa a qualcuno perché la custodisca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali