DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] contatti politici, il D. pare attestato su posizioni liberalmoderate e filomonarchiche: a lui si rivolsero F. Avogadro di Collobiano e C. G. Trabucco conte di Castagnetto, segretario privato del re di Sardegna, per raccomandare prudenza e moderazione ...
Leggi Tutto
BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio
Arianna Scolari Sellerio
Nato il 28 marzo 1800 a Torino dal conte Carlo Gabriele e da Daria Delfina Ghilini, creato da Napoleone paggio d'onore, fu assegnato al servizio [...] C. Cavour, modificati gli statuti dell'Associazione, impose d'autorità la nomina a presidente del conte F. Avogadro di Collobiano. In seguito il B. fu presidente dell'Associazione agraria, di numerosi comizi agrari e, ricostituita con nuovi statuti ...
Leggi Tutto
BORSA MAZZETTI, Vincenzo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B.: nacque a Melano (Canton Ticino) da Giuseppe, barcaiolo, ed entrò ben presto in affari con spiccate doti di intuito [...] venduta ad A. Repetti.
Nel 1847 il B. si trasferì a Milano. Legatosi al conte Filiberto Avogadro di Collobiano, conservatore e sovrintendente generale della casa di Maria Cristina di Savoia, diventò un esponente del mondo finanziario interessato allo ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] dei SS. Maurizio e Lazzaro), ma godette della stima e della amicizia di alte personalità come il Vidua, l'Avogadro di Collobiano, il Provana, il Coller, il Piacenza, Prospero Balbo e, soprattutto, Giacinto Borelli, con il quale ebbe una lunga ed ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] e Grato del 1809, nella parrocchiale di Albugnano; le Stazioni della via Crucis, ivi;un ritratto di Ottavio Avogadro di Collobiano; il ritratto a pastello di un Conte Somis. A Penango, presso Casale, nel 1895 vi erano parecchi suoi ritratti firmati ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] battesimo delle figlie, di alcuni degli esponenti più in vista dalla nobiltà piemontese di fede sabauda: Troilo Avogadro di Collobiano per Bianca; Francesco Dal Pozzo e Silvio Tizzoni per Carlotta; Francesco Valperga di Masino per Francesca.
Nel 1556 ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] dei conti diBiandrate; I signori di Lozzolo e MottaAlciata; La genealogia dei Tornielli di Novara; Gli Avogadro di Collobiano ...; Lagenealogia dei Caccia di Romentino; La genealogia degli Avogadro di Novara). Gli anni seguenti furono costellati per ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] G. Cornero, adesioni a tale documento durante il congresso agrario di Casale, finché non intervenne il presidente F. Avogadro di Collobiano, che denunciò la vicenda a Carlo Alberto provocando la celebre lettera in cui questi annunciava il proposito d ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] solo se Maria Cristina si fosse stabilita a Roma. Ciò provocò vibrate proteste da parte di Filiberto Avogadro di Collobiano, procuratore della regina, che accusò la Compagnia di Gesù di crudeltà, facendo temere ritorsioni su di essa. Per la ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] E. Balbo Bertone, conte di Sambuy, a lungo sindaco di Torino, e dell'ambasciatore italiano presso la Porta, L. Avogadro di Collobiano Arborio, il D. venne messo in contatto con la corte di Costantinopoli, dove si trasferì nel 1891 come architetto del ...
Leggi Tutto