• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [2885]
Zoologia [202]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Medicina [374]
Biografie [298]
Storia [145]
Patologia [125]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

tarso

Enciclopedia on line

tarso anatomia e medicina Parte dello scheletro del piede compresa tra il collo di questo e i metatarsi; è composto da 7 ossa disposte in 2 ordini: astragalo e calcagno, cuboide, scafoide e i 3 cuneiformi. [...] L’articolazione tarsometatarsica è quella che si stabilisce tra i 5 metatarsali e il secondo ordine delle ossa del tarso. Tarsalgia Sindrome dolorosa caratterizzata da intensi dolori al piede in corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – CHELICERATI – CONGIUNTIVA – VERTEBRATI – ASTRAGALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarso (2)
Mostra Tutti

Criptodiri

Enciclopedia on line

Sottordine di Tartarughe con forme viventi e fossili (Giurassico-Eocene). Hanno capo e collo retrattili, scudo e piastrone interamente ossificati, scaglie cornee, bacino non connesso con il piastrone. [...] Comprendono specie acquatiche e di terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FOSSILI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criptodiri (1)
Mostra Tutti

presentazione

Enciclopedia on line

Medicina In ostetricia, p. della parte inferiore del corpo fetale (podice) verso il collo dell’utero, cioè verso l’esterno. La p. più frequente del feto al momento del parto è quella verticale, con l’asse [...] cranio-caudale del feto parallelo all’asse del canale del parto. Si distingue in cefalica (di bregma, di fronte e di faccia) o podalica (opposta alla precedente), in cui il feto si impegna nel canale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: VANGELI APOCRIFI – PROFETESSA ANNA – OSTETRICIA – UTERO – FETO

Camelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Artiodattili Tilopodi, di statura grande o media, pelame lungo e lanoso, collo lungo, cosce libere dal tronco, piede anteriore e posteriore con le dita riunite, zoccoli brevissimi [...] e suola lunga e larga. Andatura caratteristica, nota come ambio (➔). Alcune specie sono provviste di una o due gobbe dorsali. Partoriscono un solo piccolo. Si nutrono di piante, anche spinose, e sopportano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ASIA CENTRALE – ARTIODATTILI – MAMMIFERI – TILOPODI

torcicollo

Enciclopedia on line

torcicollo medicina Atteggiamento vizioso del capo in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni anatomiche di questi organi o delle vertebre cervicali. Si distingue [...] Specie (Jynx torquilla; v. fig.) di Uccello Piciforme Picide, dall’ala lunga 8 cm; deriva il nome dalla facoltà di allungare il collo e volgere la testa di 180°. Diffuso nelle zone temperate dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa, si trova in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SCHELETRO FACCIALE – PICIFORME – MIALGIE – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torcicollo (1)
Mostra Tutti

cappuccino

Enciclopedia on line

Nome comune di un genere di scimmie della famiglia Cebidi (➔) Colombo, le cui penne del collo sono rovesciate sul capo a mo’ di cappuccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEBIDI

proglottide

Enciclopedia on line

Segmento del corpo dei Platelminti Cestodi. Le p. si originano da una zona di accrescimento del collo o direttamente dallo scolice, e si susseguono a catena determinando allungamento notevole dello strobilo; [...] anteriormente si trovano le più giovani e piccole; nella zona posteriore dello strobilo le più vecchie e grandi. Mentre le p. si accrescono e si differenziano, si sviluppa in esse un sistema riproduttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – PLATELMINTI – ERMAFRODITA – INTESTINO – STROBILO

patagio

Enciclopedia on line

In zoologia, duplicatura cutanea che in alcune specie di Mammiferi volatori e arboricoli è tesa fra collo, arti anteriori, arti posteriori e coda. Sono muniti di ampio p. tutti i Chirotteri, nei quali [...] la membrana ha funzione di ala ed è sostenuta principalmente dalle falangi allungate degli arti anteriori (dal II al V dito), i galeopiteci (Dermotteri), alcuni Marsupiali e alcuni Roditori. In questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: GALEOPITECI – CHIROTTERI – MARSUPIALI – MAMMIFERI – LUCERTOLE

Plesiosauri

Enciclopedia on line

Rettili estinti rappresentanti il più importante ordine di Sauropterigi; distribuiti dal Triassico al Cretaceo, con testa relativamente piccola, collo lungo, corpo grosso e tozzo. Specializzati per la [...] vita acquatica, avevano arti trasformati in palette natatorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAUROPTERIGI – TRIASSICO – CRETACEO – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plesiosauri (1)
Mostra Tutti

Cetacei

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi acquatici, quasi tutti marini, dall’aspetto pisciforme e idrodinamico, con capo grosso, privo di collo, con tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale, provvisti [...] spesso di pinna dorsale. Hanno pelle liscia e lucida, priva di peli, occhi piccoli situati lateralmente; narici aperte dorsalmente nel capo, con cavità nasali funzionanti da sfiatatoio, padiglioni auditivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – CAVITÀ NASALI – ODONTOCETI – ARCHEOCETI – SFIATATOIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cetacei (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali