• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [2885]
Zoologia [202]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Medicina [374]
Biografie [298]
Storia [145]
Patologia [125]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

Anca

Universo del Corpo (1999)

Anca Rosadele Cicchetti e Red. L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] o manifestarsi nell'adolescenza, fra i 12 e i 18 anni, consiste in una diminuzione dell'angolo di inclinazione del collo femorale sull'asse del femore, che determina una deformità in adduzione dell'anca.La coxite è un processo infiammatorio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – TESSUTO MUSCOLARE – CINGOLO PELVICO – ARTO INFERIORE – CLAUDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anca (3)
Mostra Tutti

muscolo

Enciclopedia on line

L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] e profondi. I primi hanno una grande importanza per la mimica (m. mimici) e sono presenti solo in corrispondenza del collo e della testa. Tra i m. profondi bisogna distinguere i m. scheletrici, inseriti direttamente sulle ossa e responsabili del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – MALATTIE EREDITARIE – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscolo (3)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] con l'area simmetrica controlaterale, ma anche con aree contigue che rappresentano parti adiacenti della periferia (per esempio l'occipite e il collo). V'è accordo generale sul fatto che le rispettive proiezioni da S I e M I in un emisfero a S II e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

Faringe

Universo del Corpo (1999)

Faringe Daniela Caporossi e Red. La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] un rapido declino. Negli Amnioti adulti la faringe diviene piuttosto breve e si associa allo sviluppo della regione del collo. Da un diverticolo della regione faringea posteriore si originano i sacchi polmonari. Nei Mammiferi la regione faringea è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – MUSCOLI SCHELETRICI – APPARATO DIGERENTE – PESCI CARTILAGINEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faringe (3)
Mostra Tutti

rane, rospi e raganelle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rane, rospi e raganelle Giuseppe M. Carpaneto I genitori dei girini Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] ) o sostanze repellenti che scoraggiano i predatori. Le ghiandole parotoidi, poste dorsalmente nei rospi ai lati del collo, secernono un veleno dall’aspetto lattiginoso che ha un effetto irritante sulle mucose boccali dei Mammiferi che cercano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – INVERTEBRATI – SPERMATOZOI – METAMORFOSI

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZOOLOGIA Roberto Argàno (XXXV, p. 1003) La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] e viene controllata da fenomeni causali (come la selezione naturale) e casuali (deriva genetica, effetto del fondatore, collo di bottiglia). In ogni ambiente convivono specie diverse, appartenenti a vari gruppi tassonomici, che formano comunità più o ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ZOOGEOGRAFIA – ERPETOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ORNITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Il mondo degli animali

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo degli animali Giorgio Celli Animali in città Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] visto scene di predazione. In un documentario Edoardo ha visto un leopardo che rincorreva, raggiungeva e azzannava al collo una gazzella. Dopo averla trasportata agilmente sui rami di un albero, cominciava a mangiarsela. La sfortunata gazzella era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Piede

Universo del Corpo (2000)

Piede Rosadele Cicchetti e Red. Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] sulla superficie plantare, a differenza delle scimmie antropomorfe che si appoggiano sul lato esterno. Inoltre l'astragalo ha il collo corto disposto quasi nella stessa direzione del corpo, mentre il calcagno è più largo e massiccio e tende ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE – TENDINE D'ACHILLE – ARTO INFERIORE – ASSE MEDIANO – PESCI OSSEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piede (3)
Mostra Tutti

FICALBI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICALBI, Eugenio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] struttura delle sacche aerifere degli uccelli, Pisa 1884; Di una particolare disposizione di alcuni vasi venosi nel collo delle scimmie e della possibilità di spiegare con esse alcune anomalie venose reperibili nell'uomo, ibid. 1885; Osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

predazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

predazione Giuseppe M. Carpaneto Uccidere per sopravvivere Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] e troppo grande per tendere agguati; inoltre, aveva zampe anteriori piccole e incapaci di afferrare la preda, e un collo troppo corto per consentire alla bocca di azzannare rapidamente. La grande mole di questo animale potrebbe essere stata un mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali