PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] militare con la Santa Sede, indussero tuttavia Paulucci a ritirarsi dal comitato il 10 febbraio, adducendo l’incompatibilità «collo esercizio di Gonfaloniere della Città, il quale oggi più che mai esige una assidua assistenza» (Missiroli, 1934, p ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] , Andrea Navagero, si sia anticipato il "premio" di 200 ducati all'anno, senza che a tale vitalizia "provisione" abbia corrisposto collo "scriver mai cosa alcuna". Non era insensibile il Consiglio dei dieci a quanto fatto presente dal G., disposto a ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] 'agosto 1915 (la dichiarazione di guerra dell'Italia venne da lui consegnata al governo ottomano il 20 agosto), ma obtorto collo e tempestando il ministero di richieste per essere richiamato.
Fino all'ultimo nei suoi dispacci batté sul tasto del non ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] al sovrano, come ricordato dal Villani («Vedendosi il Conte senza speranza di soccorso e disperato di salute, col capestro in collo e in camicia uscì della città, e gittossi ginocchione in terra a pié del re domandandoli misericordia», 1846, l. I ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] in G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, XXIII, Imola 1915, pp. 47-109, 156-204, 268-277, e nel Proto-collo della Giovine Italia, I, 1840-1842, Imola 1916, pp. 158-222. La partecipazione di Pieri all’Associazione nazionale italiana è menzionata in ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] lui, tratto sotto le mura di Napoli, avvinto il collo ad una fune, dovette, per ordine di B., annunciare Real Encyclopádie d. classischen Altertumswìssenschaft, Zweite Reihe, VI, 1937, coll. 1828-1838; R. Cessi, Le vicende politiche dell'Italia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] eredi (ebbe in effetti un figlio da lei, Bernabò), il destinatario reale dell'eredità di Filippino che Gigliola obtorto collo aveva concesso a Guido e a Feltrino l'anno prima. La solidarietà consortile fra Guido e Feltrino entrò dunque gravemente ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] . 2558: G. Lippomano, Delle historie vinitiane dall'anno MDLI all'anno MDLXVIII…, pp. 464-479; M. Sanuto, Diarii, XXIX, Venezia 1890, coll. 203, 256, 302, 395; XXXIII, ibid. 1892, col. 525; XLIII, ibid. 1895, col. 622; LIV, ibid. 1899, col. 34; LVIII ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] Alberto Trapolin, Bertucci Bagarotto e Giacomo da Lion) sfilarono con "l'habito di tela negra con la croce rossa et il lazo al collo". Il C. fu il secondo a morire e uno dei più smarriti: "era perso: disse poche parole". Prima di salire sul patibolo ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] infine prevalse il timore di eventuali ritorsioni contro i mercanti veneziani operanti in Inghilterra e il govemo veneziano decise obtorto collo di concedere al D. il salvacondotto richiesto.
Nel marzo del 1546 il D. fece quindi ritorno a Venezia e ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....