Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] certi tumori indotti da virus (per es., i carcinomi del collo dell'utero indotti da papilloma) la funzione della proteina Rb piccole cellule, tumore colorettale, tumore della testa e del collo, tumore dell'esofago, tumore della mammella, tumore della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] del polmone, l'adenoma benigno del colon e la presenza di cellule anormali della mucosa nel cancro della testa e del collo, presentano una frazione di cellule con mutazioni genetiche. È possibile che si tratti, in realtà, di cellule tumorali a uno ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] vescica, in campioni di feci di pazienti con tumore del colon, nella saliva di pazienti con tumore della testa e del collo e nell' espettorato di pazienti con tumore al polmone. Di fatto, un anno prima della diagnosi clinica di cancro polmonare, in ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] sesta e la settima vertebra (C5-C6 e C6-C7). Il più delle volte è presente solo cervicobrachialgia (dolore al collo irradiato all’arto superiore). Esistono, però, diversi quadri clinici. Difatti vi può essere la presenza di una compressione centrale ...
Leggi Tutto
ormoni
Aldo Fasolo
Messaggeri chimici in viaggio per il corpo
Gli ormoni sono sostanze prodotte da particolari organi, le ghiandole endocrine, che li riversano nel sangue, il quale a sua volta li distribuisce [...] autonomo con funzione stimolante, per esempio aumentando il battito del cuore.
Nel collo. La tiroide è una ghiandola situata nella parte anteriore del collo. È costituita da piccole cavità (follicoli) contenenti gli ormoni tiroidei. Questi vengono ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] cuore e dalle vene loro tributarie. Le arterie destinate ai vari distretti somatici sono: per il capo, le carotidi; per il collo, il tratto superiore del torace e gli arti superiori, la succlavia e i suoi rami diretti e indiretti; per una parte delle ...
Leggi Tutto
tenia anatomia Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle 3 formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in [...] parassiti dell’uomo. La prima ha come ospite intermedio il maiale, di cui infesta i muscoli (in prevalenza del collo, gli pterigoidei e la lingua) e vari organi interni; la seconda i bovini, prediligendo il connettivo adiposo intermuscolare e ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] si trova nei muscoli la cui lunghezza deve essere ben controllata, pur non subendo grandi variazioni (muscoli delle dita e del collo). Ma fusi neuromuscolari sono presenti virtualmente in tutti i muscoli striati.
Lo schema della fig. 8 mostra un fuso ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] della tiroide
- Nella aplasia della tiroide, cioè in caso di assenza dell'organo, non si osserva attività nella regione anteriore del collo né in altre sedi. Nella aplasia parziale uno dei lobi è assente o ipoplasico. In caso di ectopia, cioè di ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] due casi di cisti dermoidi ed uno di cisti mucoide, del 1909, ibid., pp. 585-608, e Sulle cisti congenite del collo, del 1920, ibid., pp. 609-619. Nello stesso capitolo si trovano i lavori che condusse sulla questione ancora dibattuta della membrana ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....