VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness)
Vittorio Challiol
Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] e organi: 1. formazioni periferiche: il vestibolo, porzione non acustica dell'orecchio interno; apparato tattile profondo dei muscoli del collo, del tronco e delle articolazioni; 2. centri riflessi: bulbari, nuclei di Deiters e di Bechterew, ai quali ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567)
Gaetano GIORDANO
Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] , tra cui il ceppo He-La proveniente da un carcinoma del collo dell'utero di una donna negra (la sigla rappresenta le iniziali del 1956; B. de Mattia, F. di Nola e coll., Nuovi aspetti della malattia poliomielitica, Convegno piemontese sulla ...
Leggi Tutto
Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia).
L’i. si verifica [...] e duraturo, tipicamente descritto come un ‘peso’ o una ‘morsa’, per lo più irradiato al braccio sinistro e al collo (v. fig.). Non di rado il dolore viene descritto come epigastrico, potendo così essere erroneamente interpretato come di origine ...
Leggi Tutto
Malattia venerea dovuta al gonococco di Neisser (Neisseria gonorrheae), detta anche gonorrea, volgarmente scolo. Si trasmette di solito con i rapporti sessuali. Dopo un’incubazione di 2-5 giorni, dà luogo, [...] ha notevole bruciore nella minzione e soprattutto abbondante secrezione vaginale di pus giallo-verdastro, proveniente dall’infiammazione del collo dell’utero (cervicite). Sia nell’uomo sia nella donna la b. può colpire anche organi e apparati diversi ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] agenti patogeni. Gli aggregati linfonodali connessi con le articolazioni cervicale, ascellare e inguinale proteggono l'ingresso di testa, collo, arti superiori e inferiori, mentre le tonsille e altri aggregati linfatici, come i noduli e le placche di ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva (detta anche idrofobia) provocata da un virus che determina un’encefalite a esito letale, e che può colpire, oltre l’Uomo, praticamente tutti i Mammiferi terrestri; come serbatoi di [...] d’incubazione della malattia è perciò tanto più breve quanto più l’inoculazione è avvenuta vicino all’encefalo: testa, collo, braccia ecc.). Nell’encefalo il virus determina le lesioni tipiche dell’encefalite e la formazione di particolari inclusioni ...
Leggi Tutto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] le successive fasi (contrazioni uterine, dilatazione del collo ecc.), che conducono all’espulsione del prodotto del minaccia d’a. comporta emorragia, lievi dolori, scarsa dilatazione del collo e integrità dell’uovo. L’a. in atto è caratterizzato ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] mappa delle stazioni linfonodali del distretto di interesse. Alcune stazioni linfonodali, per es. quelle addominali retroperitoneali o del collo, ma non i relativi dotti collettori, possono essere studiate con l'ecografia, ma solo quando i linfonodi ...
Leggi Tutto
tossina botulinica
Tossina che inibisce fortemente il rilascio di acetilcolina dalle terminazioni nervose sui muscoli. Tale effetto rende questa tossina un veleno potente e mortale che causa la paralisi [...] questi sintomi per alcune settimane dopo un’iniezione della durata di un minuto di tossina botulinica nei muscoli del collo. Recentemente la sua somministrazione ha trovato un utilizzo più futile, nella cosmesi, per la riduzione delle rughe del viso ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] sono dette c. fluttuanti. Ogni c. presenta (fig. 1B) un’estremità ingrossata (testa), un breve tratto assottigliato (collo), una sporgenza (tuberosità), una parte uniformemente appiattita che costituisce la maggior parte della c. (corpo) e infine la ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....