PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] avanzano cavalcando arieti, armati di fionde, altri lottano a piedi con le clave o con bastoni ricurvi con i quali agganciano il collo delle avversarie, che attaccano con impeto in varie pose; non mancano morti da ambo le parti. Poco più recente è il ...
Leggi Tutto
MONTEORU, Civiltà di
E. Zaharia
Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] comprendono vasi votivi (tra i quali l'immancabile vaso con collo a imbuto e con fondo appuntito), armi e ornamenti. Si svasata come i bordi di un cappello e il grande vaso con collo a imbuto e fondo appuntito; gli askòi sono presenti nella cultura di ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] (intrecci, quadrettature ed elementi floreali), in cui comparivano diversi motivi ripresi dal repertorio persiano: nastri fluttuanti al collo di animali, teste di arieti con corna divergenti (mosaici dalle case della Fenice, delle Teste d'ariete ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] nostro Fritellino fue guidatore de ballo, facendo tutti li acti che 'l scia fare, maxime nel dare del cappello, ligarse el collo, scovarsi a scambio, et acolgare li omini in terra col corpo in giuso, mandandoli le donne cum li pedi a dosso: facendo ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (Θάψος)
P. Vianello
Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] Borgin Nadur sono attestati dai vasi a clessidra, decorati con fasci di sottili linee incise, e dalle brocche sferiche a collo tronco-conico. La ceramica è monocroma grigia con superficie nerastra lucida. Le forme sono nuove e varie: coppe e bacili ...
Leggi Tutto
MAIKOP
E. Castaldi
Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] di animali (antilopi, pantere, uccelli, buoi, cavalli primigenî, leoni, cinghiali); il primo li mostra in processione, tra il collo privo di ornamentazione ed il fondo tondeggiante occupato da un rosone; l'altro in una vera e propria composizione ...
Leggi Tutto
GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, Nacque a Singidunum, città posta sul Danubio nella Moesia Superior, nel 331 d. C., dal cornes domesticorum Varroniano, e seguì [...] aspetto nei ritratti monetali è concordante con le notizie degli storici: egli è rappresentato con la mandibola pesante e il collo possente di un uomo di corporatura massiccia, con capelli lisci e aderenti, con la fronte breve. Sono stati distinti ...
Leggi Tutto
DOLONE (Δόλων)
S. Meschini
Troiano, figlio dell'araldo Eumene, di brutto aspetto ma assai ricco ed ambizioso, è il protagonista di un famoso episodio dell'Iliade (x, 314 ss.) in cui si narra come coperto [...] sorprendono D.; Ulisse e Diomede lo riducono in pezzi. Le due scene si svolgono sotto la simbolica figura della notte.
Sul collo di un vaso d'argento (n. 2805) della Bibliothèque Nationale di Parigi è Ulisse solo ad uccidere Dolone. La stessa scena ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Il significato nelle arti visive, Torino 1962, pp. 107-145); H. Leclercq, s.v. Reliques et Reliquaires, in DACL, XIV, 2, 1948, coll. 2294-2359; J. Hubert, L'"escrain" dit de Charlemagne au trésor de Saint-Denis, CahA 4, 1949, pp. 71-77; H. Claussen ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] sono ripresi dalla serie paria, quali le linee serpentine riunite a gruppi, usate specialmente per riempire le zone del collo. I motivi sono però affollati, non hanno la misura di quelli pari. Quando incomincia ad accogliere motivi orientalizzanti l ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....