• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [2885]
Zoologia [202]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Medicina [374]
Biografie [298]
Storia [145]
Patologia [125]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

vipera

Enciclopedia on line

Nome comune dei Rettili Squamati Serpenti rappresentanti della famiglia Viperidi, comprendente circa 32 generi e oltre 200 specie. Le v. sono serpenti solenoglifi velenosi, a diffusione quasi cosmopolita, [...] la Sardegna, priva di Viperidi), è la v. comune o v. aspis o aspide (Vipera aspis), con testa larga ben distinta dal collo, muso lievemente rivolto all’insù, tronco grosso e coda molto breve; lunghezza di 60-65 cm nella femmina, 65-70 cm nel maschio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – OSSO MASCELLARE – NUOVA ZELANDA – SALMONIFORME – OVOVIVIPARE

Imprinting

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Imprinting Johan J. Bolhuis Gli etologi definiscono 'imprinting' lo sviluppo, in un animale giovane, di una preferenza sociale per il suo genitore o per un altro individuo al quale esso sia stato esposto [...] rappresenti un esempio di apprendimento configurazionale di uno stimolo composto da una testa, dagli occhi, da un collo e un corpo. Periodi sensibili e imprinting sessuale Piuttosto che la locuzione 'periodo critico' utilizzata originariamente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – GALLO DOMESTICO – KONRAD LORENZ – GALLUS GALLUS – IVAN PAVLOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprinting (6)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Zoologia e botanica Marilina Betrò Zoologia e botanica La zoologia come scienza: i principî della classificazione L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] morso mortale, che il trattato designa con il nome gʒny (cap. XVI); Naja nigricollis nigricollis Reinhardt, il celebre "cobra dal collo nero", da identificare forse nel serpente nkı̓ (cap. XXV); Naja haje haje L., il cobra che ornava le corone dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

ippocampo

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei Vertebrati che compare nella porzione mediana dell’archipallio (area d’i.), come centro di correlazione olfattoria. In Rettili, Uccelli e [...] nel Mediterraneo. Hanno corpo compresso, lungo 10-20 cm e coda a sezione quadrata, prensile; il capo, portato da un collo curvo e provvisto di una cresta occipitale spinosa, ricorda la testa di un cavallo; le pinne pettorali sono corte e larghe, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COMMISSURA, ANTERIORE – CORTECCIA CEREBRALE – VENTRICOLI LATERALI – SISTEMA LIMBICO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippocampo (2)
Mostra Tutti

pesci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pesci Giuseppe M. Carpaneto Vertebrati con le pinne Il termine pesci non appartiene alla moderna sistematica evolutiva, ma viene comunque usato per indicare un insieme assai eterogeneo di Vertebrati [...] , i pesci sega, le razze, le mante e le torpedini. Tutti questi animali possiedono diverse fessure branchiali ai lati del collo, occhi piccoli, pinne robuste ed efficienti. Negli squali, la coda è adatta a imprimere una forte spinta in avanti, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACIPENSERIFORMI – SCHELETRO OSSEO – ELASMOBRANCHI – CROSSOPTERIGI – PESCI SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesci (4)
Mostra Tutti

circolazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] cuore e dalle vene loro tributarie. Le arterie destinate ai vari distretti somatici sono: per il capo, le carotidi; per il collo, il tratto superiore del torace e gli arti superiori, la succlavia e i suoi rami diretti e indiretti; per una parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: INSUFFICIENZA VENTRICOLARE SINISTRA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circolazione (5)
Mostra Tutti

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] si trova nei muscoli la cui lunghezza deve essere ben controllata, pur non subendo grandi variazioni (muscoli delle dita e del collo). Ma fusi neuromuscolari sono presenti virtualmente in tutti i muscoli striati. Lo schema della fig. 8 mostra un fuso ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA

Orientamento degli animali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Orientamento degli animali LLeo Pardi di Leo Pardi Orientamento degli animali sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] componenti innate e acquisite del meccanismo solare non sempre è stato affrontato e risolto. Anche in tal caso gli Anfipodi (Pardi e coll., 1957-1960) e i ragni (Papi e Tongiorgi, 1963) sono a questo riguardo tra le forme più note. La capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FÖRDERUNG DER WISSENSCHAFTEN – SISTEMA DI COORDINATE POLARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

chiocciole e cipree

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

chiocciole e cipree Marco Oliverio Molluschi dalle artistiche case Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] appunto cavità del mantello. Nei Gasteropodi la cavità si trova sopra il capo, proprio come fosse una mantellina legata al collo e rovesciata poi sulla testa; qui trovano alloggio due o, più frequentemente, una branchia, per estrarre l'ossigeno dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – APPARATO RIPRODUTTORE – FORESTA AMAZZONICA – OCEANO PACIFICO – ANEMONI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiocciole e cipree (2)
Mostra Tutti

ghiandola

Enciclopedia on line

Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] ) o cilindrico (per es., g. di Lieberkühn, dell’intestino), talora è munito di ciglia vibratili (per es., g. del collo dell’utero). Il tubulo può essere semplice, ramificato oppure a gomitolo. Forme più complesse assumono le g. tubulari composte (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – ORIFIZIO ANALE – MUCILLAGINI – IBERNAZIONE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandola (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali