• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [2885]
Patologia [125]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Medicina [374]
Biografie [298]
Zoologia [202]
Storia [145]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

mucoproteine

Enciclopedia on line

Proteine contenenti il 60-85% in massa di carboidrati, le quali lubrificano e proteggono i tessuti contro insulti meccanici, agenti chimici e batteri. I gruppi oligosaccaridici (acido sialico, N-acetilgalattosammina, [...] . La mucinosi follicolare è una forma di mixodermia a eziologia sconosciuta caratterizzata dalla comparsa sulla faccia, sul collo, sul cuoio capelluto di papule giallo-rosee confluenti in chiazze eritemato-squamose e di alopecia. Per la mucinosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTI CONNETTIVI – ACIDO SIALICO – IALURONIDASI – AMMINOACIDI – CARBOIDRATI

faccia

Enciclopedia on line

Anatomia Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] che è soltanto motorio e si distribuisce ai muscoli mimici della f., al muscolo della staffa e ad alcuni muscoli del collo, e il nervo intermedio di Wrisberg, che ha parte attiva nella secrezione della saliva e delle lacrime e anche nella percezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PETROGRAFIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – DIMORFISMO SESSUALE – ROCCE METAMORFICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – SCHELETRO FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faccia (2)
Mostra Tutti

strozzamento

Enciclopedia on line

strozzamento anatomia S. (o nodi) di Ranvier Interruzioni della guaina mielinica delle fibre nervose, visibili a intervalli regolari nelle fibre nervose dissociate e fresche. Si dicono anche s. anulari [...] raramente, la morte a varia distanza di tempo come conseguenza delle lesioni indotte sulla laringe e sugli altri organi del collo. Il complesso delle alterazioni conseguenti alla compressione concentrica di un organo o di una sua parte, per es., un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: GUAINA MIELINICA – FLUIDODINAMICA – AERIFORME – ASFISSIA – LARINGE

cardiopatia ischemica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cardiopatia ischemica Luigi Chiariello Paolo Nardi Sindrome da insufficiente apporto di ossigeno al miocardio che può essere causata da riduzione del flusso di sangue per vasocostrizione o trombosi [...] La sintomatologia più tipica è il dolore toracico, spesso di tipo gravativo, talora urente o lancinante, eventualmente irradiato al collo, alle spalle e agli arti superiori (in particolare di sinistra), e accompagnato da sudorazione fredda. Il dolore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROCARDIOGRAMMA – BYPASS CORONARICO – FUMO DI SIGARETTA – ANGIOPLASTICA

nevo

Enciclopedia on line

Malformazione circoscritta di tessuto, chiamata nel linguaggio comune neo. È espressione di un’anomalia germinativa e di sviluppo, priva di carattere evolutivo, già presente alla nascita o a comparsa tardiva, [...] Rara affezione ereditaria caratterizzata dall’associazione di n. basocellulari multipli localizzati simmetricamente al viso, al collo, al tronco, con cisti della mandibola e talvolta anomalie scheletriche (scoliosi, coste bifide, metacarpi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – NEOPLASIA – MANDIBOLA – IPOPLASIA – MELANINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevo (3)
Mostra Tutti

rigidità

Enciclopedia on line

rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] articolazione, come nelle anchilosi, o per uno stato di ipertonia muscolare. R. nucale Contrattura dei muscoli del collo: è un sintomo caratteristico delle meningiti. R. pupillare Alterazione anatomica o funzionale dell’iride, che perde la capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – DIELETTRICO – ANCHILOSI – MENINGITI – TRAVE

freno-

Enciclopedia on line

Primo elemento di termini composti formati modernamente nella terminologia medica, nei quali significa «diaframma» o relazione con diaframma. Frenocolopessia Fissazione chirurgica del colon al diaframma. Frenoglottismo [...] cervicale e innerva i muscoli respiratori. Frenico-exeresi Escissione chirurgica del nervo frenico a livello del collo, usato quale mezzo di collassoterapia nel trattamento di alcune malattie (lesioni tubercolari, ascessi localizzati alla porzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: APONEUROSI – DIAFRAMMA – TANTALIO – ESOFAGO – LARINGE

Down, sindrome di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Down, sindrome di Andrea Pagnacco Una malattia genetica molto diffusa La sindrome di Down è un insieme di segni o sintomi, sia fisici sia mentali, dovuti alla presenza di un cromosoma in più nel corredo [...] orientali (da cui il vecchio nome di mongolismo), il naso corto, irregolarità dei denti, la parte posteriore del collo appiattita e mani corte e tozze. Inoltre, possono avere problemi al cuore, all'apparato digerente e alle articolazioni. Oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MALATTIA GENETICA – RITARDO MENTALE – CROMOSOMI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Down, sindrome di (2)
Mostra Tutti

balbuzie e tic

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

balbuzie e tic Marco Salvetti Due disturbi che rendono difficili i rapporti sociali Balbuzie e tic sono disturbi che creano difficoltà nelle relazioni con gli altri perché colpiscono la capacità di [...] volte i tic sono più complessi, per cui i muscoli vengono contratti in sequenza (per esempio, prima le spalle, poi il collo e poi le palpebre). Esistono anche tic a causa dei quali una persona, sempre in maniera involontaria, emette con la bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – ANTICA ATENE – ADOLESCENZA – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balbuzie e tic (3)
Mostra Tutti

scarlattina

Enciclopedia on line

scarlattina Malattia infettiva acuta e contagiosa, causata da uno streptococco emolitico appartenente al gruppo A di Lancefield e caratterizzata da un esantema, tipico per morfologia e distribuzione (maschera [...] (elementi puntiformi che evolvono in papule rossastre). L’esantema compare inizialmente alla radice degli arti, al petto e al collo, per poi diffondersi alle superfici flessorie degli arti, alle pieghe articolari, al volto. L’eruzione si accentua per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – STREPTOCOCCO – DIFTERITE – INFEZIONE – ESANTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scarlattina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali