• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [177]
Medicina [23]
Industria [7]
Alimentazione [3]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Geografia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Chimica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

collo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

collo¹ /'kɔl:o/ s. m. [lat. cŏllum]. - 1. (anat.) a. [la parte superiore del tronco su cui s'articola la testa nell'uomo e in altri vertebrati] ● Espressioni: allungare il collo 1. [con la prep. a, anche [...] allungare il c. a qualcuno] ≈ impiccare (ø); 2. (fig.) [assol., cercare di vedere] ≈ curiosare, sbirciare, spiare; buttare le braccia al collo [con la prep. di: buttare le braccia al c. d'un amico] ≈ abbracciare (ø); fig., mettere un piede (o i piedi ... Leggi Tutto

strangolare

Sinonimi e Contrari (2003)

strangolare v. tr. [lat. strangŭlare, dal gr. strangaláō] (io stràngolo, ecc.). - 1. [uccidere esercitando una forte pressione sul collo fino a produrre asfissia, anche iperb.: s. con una calza di nailon] [...] ≈ (lett.) iugulare, soffocare, strozzare, (fam.) tirare il collo (a). 2. (fig.) [esercitare una dura costrizione, spec. di natura economica, o con il fine di impedire un'attività: i debiti lo stanno strangolando] ≈ dissanguare, (lett.) iugulare, ... Leggi Tutto

braccio

Sinonimi e Contrari (2003)

braccio /'bratʃ:o/ s. m. [lat. brachium, dal gr. brakhíōn] (pl. le braccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). - 1. (anat.) [parte del corpo umano dalla spalla alla mano] [...] [con le prep. a, di: quando lo ha visto, gli ha gettato le b. al collo; gettare le b. al collo di un amico] ≈ abbracciare (ø); fig., incrociare le braccia [astenersi dal lavoro per protesta] ≈ scioperare; fig., mettersi, gettarsi nelle braccia (di ... Leggi Tutto

capo

Sinonimi e Contrari (2003)

capo s. m. [lat. caput]. - 1. (anat.) [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ≈ Ⓖ (region.) capa, Ⓖ (scherz.) capocchia, Ⓖ (region.) capoccia, Ⓖ (region.) coccia, Ⓖ (fam., scherz.) [...] l'ingegno. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): da capo a piedi ≈ completamente, da cima a fondo, dettagliatamente; tra capo e collo ≈ all'improvviso, di colpo, inaspettatamente. 2. (fig.) a. [persona che è posta al comando di altre persone, in alcuni casi ... Leggi Tutto

gola

Sinonimi e Contrari (2003)

gola /'gola/ s. f. [lat. gŭla]. - 1. a. (anat.) [faringe orale e parte alta del tubo laringo-tracheale e dell'esofago]. b. (estens.) [nell'uso com., parte anteriore del collo e l'insieme dell'orofaringe: [...] di g.; sentirsi la g. secca; schiarirsi la g.] ≈ (pop.) gargarozzo, (ant.) gorga, (lett.) gorgia, (pop.) strozza. ‖ collo. ● Espressioni (con uso fig.): non com., essere pieno fino alla gola [essere ai limiti della sopportazione] ≈ averne abbastanza ... Leggi Tutto

lacerazione

Sinonimi e Contrari (2003)

lacerazione /latʃera'tsjone/ s. f. [dal lat. laceratio-onis]. - 1. a. [il ridurre o il ridursi in brandelli] ≈ laceramento, squarcio, [di carta, tessuto e sim.] strappo. b. [taglio irregolare e per lo [...] (region.) sgarro, spacco, squarcio, strappo. 2. (med.) [rottura traumatica di un organo o di un tessuto: l. del collo dell'utero] ≈ ‖ abrasione, escoriazione, ferita, spellatura. 3. (fig.) a. [ciò che provoca sofferenza, soprattutto psicologica, e lo ... Leggi Tutto

petto

Sinonimi e Contrari (2003)

petto /'pɛt:o/ s. m. [lat. pectus (-tŏris)] (pl. -i, ant. e raro le pèttora). - 1. a. (anat.) [parte del corpo umano che sta fra il collo e l'addome e costituisce la parte anteriore del torace] ↔ dorso. [...] ● Espressioni (con uso fig.): battersi il petto [mostrare contrizione, spec. ipocritamente] ≈ cospargersi il capo di cenere, pentirsi; prendere di petto [mettere decisione e risolutezza, o anche con eccessiva ... Leggi Tutto

caviglia

Sinonimi e Contrari (2003)

caviglia /ka'viʎa/ s. f. [dal provenz. cavilla, lat. volg. cavīcla, lat. class. clavīcŭla "chiavetta, viticcio"]. - 1. a. (tecn.) [legnetto rotondo e appuntito a un'estremità, che si pianta nel muro o [...] a suola alle traverse di legno] ≈ ⇑ vite. 3. (mus., non com.) [legnetto girevole a cui si annodano le corde di uno strumento musicale] ≈ [→ CAVICCHIO (1. e)]. 4. (anat.) [regione compresa tra lo stinco e il piede: c. affusolate] ≈ collo (del piede). ... Leggi Tutto

scrofola

Sinonimi e Contrari (2003)

scrofola /'skrɔfola/ (o scrofula) s. f. [dal lat. tardo scrofŭlae, plur., "ghiandole", calco del gr. khoirádes "scrofola", da khôiros "maialetto", perché l'aspetto delle cicatrici ricordava una malattia [...] dei maiali]. - (med.) [ingrossamento delle linfoghiandole del collo, spesso di natura tubercolare] ≈ scrofolosi. ... Leggi Tutto

scrofolosi

Sinonimi e Contrari (2003)

scrofolosi /skrofo'lɔzi/ (o scrofulosi) s. f. [der. di scrofola, col suff. -osi]. - (med.) [ingrossamento delle linfoghiandole del collo, spesso di natura tubercolare] ≈ scrofola. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali