Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] fa aumentare l’intensità della voce.
Anatomia umana
Nella specie umana la l. è situata nella parte media e anterosuperiore del collo. Le dimensioni variano secondo i soggetti, il sesso, l’età; la l. dell’uomo è generalmente più sviluppata di quella ...
Leggi Tutto
Asfissia meccanica provocata da un laccio stretto intorno al collo che agisce con il meccanismo della compressione e dello stiramento. Può verificarsi in contingenze diverse, per accidente, omicidio, suicidio [...] casi in cui l’impiccato conserva il contatto con il suolo la morte avviene esclusivamente per la compressione degli organi del collo (laringe, trachea, arterie e nervi). La perdita di coscienza è quasi immediata e la morte sopravviene in 5-10 minuti ...
Leggi Tutto
Affezione infiammatoria subacuta dei muscoli del tronco, del collo e delle parti prossimali degli arti; è generalmente considerata una connettivite autoimmune. ...
Leggi Tutto
tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare.
Anatomia
La t. si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da [...] disfagia e, in alcuni casi, la voce bitonale (per paralisi dei nervi ricorrenti) e la compressione dei vasi del collo. Una particolare forma è la tiroidite cronica linfocitaria (o di Hashimoto), di origine autoimmune, con dati istologici tipici che ...
Leggi Tutto
In medicina, termine usato per indicare forme morbose riguardanti il collo.
C. pellagroso Eruzione eritematosa in caso di pellagra.
C. di Stockes Ingrossamento del collo per sindrome mediastinica.
C. di [...] Venere Alterazione pigmentaria dovuta alla sifilide secondaria e localizzata al collo e alla parte alta del torace. ...
Leggi Tutto
Che è costituito di nervi e di vasi. Fascio a. del collo, costituito dalla carotide comune, dalla vena giugulare interna e dal nervo vago. ...
Leggi Tutto
Flemmone originato dalla suppurazione di una ghiandola linfatica. Sedi peculiari sono collo, ascella e inguine; l’età più colpita è quella infantile. La patogenesi è legata a una linfoadenite suppurativa, [...] con conseguente diffusione della flogosi ai tessuti vicini. Talvolta l’a. si apre spontaneamente alla superficie cutanea. Anatomia patologica e sintomatologia sono quelle stesse del flemmone. Si cura per ...
Leggi Tutto
In medicina, plicatura cutanea che si osserva in alcune malformazioni. P. del collo Plica cutanea tesa dal collo all’acromion, bilateralmente.
In oculistica, ispessimento circoscritto della congiuntiva [...] bulbare, che sotto forma di plica triangolare si estende dalla cornea a uno dei canti dell’occhio (specialmente l’interno); si presenta inizialmente rosso, per ricchezza di vasi sanguigni, diventa poi, ...
Leggi Tutto
tarso anatomia e medicina Parte dello scheletro del piede compresa tra il collo di questo e i metatarsi; è composto da 7 ossa disposte in 2 ordini: astragalo e calcagno, cuboide, scafoide e i 3 cuneiformi. [...] L’articolazione tarsometatarsica è quella che si stabilisce tra i 5 metatarsali e il secondo ordine delle ossa del tarso. Tarsalgia Sindrome dolorosa caratterizzata da intensi dolori al piede in corrispondenza ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....