Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] gruppo); la secrezione di muco è invece il risultato dell'attività delle cellule mucipare presenti nelle ghiandole cardiali, nel collo delle ghiandole del fondo e del corpo e nelle ghiandole delle regioni antrale e pilorica; in quest'ultima sede si ...
Leggi Tutto
Pericardio
Gabriella Argentin e Red.
Il pericardio (dal greco περί, "intorno", e καρδία, "cuore") è un organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l'origine dei grossi vasi. Ha funzione [...] alcuni Pesci. In molti gruppi di Vertebrati terrestri, la scomparsa di branchie funzionanti e lo sviluppo del collo si accompagnano a un notevole cambiamento della posizione della cavità pericardica, che viene spinta posteriormente nel pavimento del ...
Leggi Tutto
Asfissia
Giancarlo Urbinati
Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che [...] l'annegamento (v.), lo strangolamento e lo strozzamento, l'impiccagione. Nello strangolamento e nello strozzamento la compressione del collo, operata con le mani o mediante uno strumento, come una corda, un laccio ecc., posto trasversalmente a esso ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] nella quale metteva in evidenza la frequente sede iniziale della neoplasia a livello dell'orifizio esterno del collo uterino, descrivendone le vie di diffusione e sottolineandone le difficoltà diagnostiche e terapeutiche. Del M. devono ancora ...
Leggi Tutto
Ascesso
Giancarlo Urbinati
Si intende per ascesso (termine che deriva dal latino tardo abscessus, calco del greco ἀπόστημα, letteralmente "ciò che se ne va dal corpo") una raccolta di pus all'interno [...] (un tempo responsabile, anche se non esclusiva, della grandissima maggioranza dei casi, come, per es., le adeniti specifiche del collo e gli ascessi vertebrali del morbo di Pott), si distingue nettamente da quello acuto per l'assenza dei classici ...
Leggi Tutto
Lo studio del corpo umano
Lo studio del corpo umano è appannaggio di un gruppo eterogeneo di discipline, che nel loro complesso appartengono all'ambito delle cosiddette scienze biologiche. Tali discipline [...] orientamento degli organi che vi sono situati. Così, secondo l'anatomia topografica, il corpo umano può essere diviso in testa, collo, torace, arti superiori, addome, pelvi e arti inferiori. Il testo qui presentato si propone di fornire al lettore un ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] italiano di chirurgia...,I, 2, Milano s. d., pp. 51-67; Malattie delle aponeurosi, ibid., II, 1, pp. 385-400; Malattie del collo e della tiroide (con G. Negri), ibid., III, 4, pp. 663-886; Le malattie delle mammelle, ibid., IV, 1, pp. 303-452 ...
Leggi Tutto
uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina.
Anatomia comparata
Gli u. [...] di traumi chirurgici, ginecologici od ostetrici; ne sono varietà la fistola ureterocervicale, caratterizzata dall’interessamento del collo dell’utero, e la fistola ureterovaginovescicale, con interessamento di una parte della vescica urinaria. La ...
Leggi Tutto
Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione.
Anatomia comparata
PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] o sfenoidale) e sulla lamina laterale del processo p. (capo inferiore o p.) e lateralmente sul lato mediale del collo del condilo della mandibola. Contraendosi porta in avanti quest’ultima e le imprime movimenti laterali.
Il pterigoideomuscolo p ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] tempo reale su un monitor, con notevoli vantaggi soprattutto dal punto di vista didattico. Attraverso un taglio praticato sul collo, in zona sopragiugulare, si introduce il mediastinoscopio nel torace, oltre il tronco anonimo e fino ad arrivare alla ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....