I progressi conseguiti dalla neuro-chirurgia negli ultimi anni sono in parte dovuti all'affinamento della diagnosi ed in parte al perfezionamento della tecnica.
Progressi diagnostici. - Gli esami clinici [...] di sede, anche una diagnosi di natura. L'arteriografia può essere fatta dopo aver scoperto l'arteria carotide al collo; o anche senza scoprire l'arteria, infiggendo l'ago attraverso la cute (arteriografia a "cielo coperto").
Un altro procedimento ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di fecondazione in caso di sperma deficitario; tra i più frequenti si ricorda, la deposizione di spermatozoi oltre il collo uterino (inseminazione intrauterina), che deve essere preceduta da un 'lavaggio' dello sperma al fine di eliminare il plasma ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] descrive l'operazione compiuta su animali dal G. a Parigi "per mezzo di un'apertura nella sinistra parte del collo longitudinalmente tagliando l'esofago" (Flajani, p. 7), una metodica originale messa a punto apportando modifiche e perfezionamenti a ...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] e sul rientramento sistolico, ibid., s. 2, III [1873], pp. 321-333; Sul raddoppiamento del secondo tono nelle arterie del collo (galoppo carotideo), in Riv. clinica, XXVIII [1889], pp. 426-431); sulle malattie dell'apparato respiratorio (Un caso di ...
Leggi Tutto
CALICETI, Pietro
Domenico Celestino
Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] tumori dell'epiglottide, dei tumori maligni del massiccio facciale, delle trombollebiti sinusogiugulari, agli svuotamenti ganglionari del collo nei tumori maligni della bocca, della faringe e della laringe, alla microchirurgia auricolare, ecc. Il C ...
Leggi Tutto
ASSON, Michelangelo
Loris Premuda
Nacque a Veronail 21 giugno 1802 e studiò medicina e chirurgia a Pavia e a Padova. Rientrato a Verona, vi si trattenne per qualche anno; nel 1831 si trasferì a Venezia, [...] varie ferite" (Venezia 1834), sul colera (Milano e Padova 1836), sull'adenolinfite della mammella (1846), sulla frattura del collo del femore (1855), sull'emia dell'intestino cieco (1859), sulla framboesia (1861), sull'elefantiasi (1862), ecc. L'A ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] aspetti della struttura di una lingua: così, in morfologia, si può dire che il, lo, l’ (per es., in il collo, lo scollo, l’accollo) sono varianti di p. dell’articolo determinativo singolare maschile.
Medicina
L’atteggiamento che un soggetto assume ...
Leggi Tutto
Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] medio un ossicino lungo circa 8 mm, costituito da una testa, che si articola con il corpo dell’incudine, un collo, un manico o manubrio che aderisce intimamente alla membrana del timpano e due apofisi, destinate all’inserzione di legamenti.
Sport ...
Leggi Tutto
(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino.
Anatomia comparata
Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] spina ischiatica.
I legamenti sacrouterini (o rettouterini, o uterosacrali, o legamenti posteriori dell’utero) uniscono il collo dell’utero alla parete posteriore del bacino, circondando il retto: delimitano lateralmente lo sfondato del Douglas, che ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] ultimi anni è andata perdendo credito la teoria che attribuiva a HSV 2 un ruolo importante nella genesi del cancro del collo dell'utero.
La messa a punto di un nuovo farmaco antivirale, l'aciclovir, ha radicalmente cambiato le possibilità di terapia ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....