SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] da O.H. Gauer e J.P. Henry (1963). Nell'ambito delle esperienze condotte nello Spacelab 1, K.A. Kirsch e coll. (1984) hanno effettuato una serie di misure prima, durante e dopo il volo, delle seguenti variabili: pressione venosa centrale e periferica ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] studio dei rapporti tra maternità e particolari condizioni patologiche (La sifilide in rapporto collo stato di maternità, ibid., V [1883], pp. 65-81; La malaria in rapporto collo stato di maternità, ibid., pp. 304-316). Espose l'attività del reparto ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] gli scambi respiratori sono a carico dei polmoni. La testa e il tronco sono separati da una ben distinta regione del collo ed è sempre presente la trachea, rafforzata da anelli di natura cartilaginea. Nelle forme più primitive, come nei serpenti e in ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi [...] è la più spessa ed è ritenuta la più pregiata, essendo di spessore uniforme, mentre le parti laterali (culatta, spalla, collo, testa, zampe e fianchi) sono più irregolari e perciò considerate più scadenti. Le p. fresche sono molto umide e facilmente ...
Leggi Tutto
(o amnios) Involucro embrionale e fetale dei Vertebrati Amnioti (o Allantoidei: Rettili, Uccelli e Mammiferi), associato ad altri annessi: sierosa (o corion), allantoide e sacco vitellino. Nei Vertebrati [...] ) è rivolto a individuare l’eventuale sofferenza del feto verso il termine della gravidanza. Consiste nell’introduzione nel collo uterino di uno strumento endottico per osservare in trasparenza, attraverso le membrane e senza lederle, l’aspetto del ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] vaginale consentirà di valutare i cambiamenti a carico del collo dell'utero e dell'utero stesso che sarà aumentato quali è formato l'organo (v. anche placenta). Il collo dell'utero va incontro a un cambiamento di consistenza rammollendosi ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] esterna del cadavere, che già in questa fase può mostrare reperti patologici, si eseguono sezioni a livello del capo, del collo, del torace e dell'addome. Al capo, una sezione trasversale del cuoio capelluto consente di scoprire le ossa del cranio ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] il pap-test, chiamato così dal suo inventore, Georgios Papanikolau. Nel pap-test la presenza del tumore del collo dell'utero (un organo dell'apparato riproduttivo femminile) può essere rivelata semplicemente esaminando al microscopio, dopo opportuna ...
Leggi Tutto
Ferita
Red.
Per ferita s'intende una lesione traumatica, caratterizzata da una soluzione di continuo dei tessuti molli. Si distinguono: ferite superficiali, quando interessano cute e sottocutaneo; ferite [...] o di loro porzioni oppure del loro contenuto (aria, urina, bile ecc.). Le ferite inferte alla zona anteriore del collo, quando interessano i vasi venosi, possono provocare embolia gassosa. La lesione di grossi organi linfatici determina linforragia ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] ) di V. (o leucoderma sifilitico), discromia di natura luetica, localizzata alla base del collo; corona di V., papule disposte a corona sulla fronte dovute alla sifilide secondaria.
Monte di V. (o del pube)
Salienza della regione del pube femminile ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....