BONGIOVANNI (Bongioanni), Paolo
**
Nato a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia a Torino il 25 febbr. 1799. Fu pubblico ripetitore di anatomia e chirurgia nell'università torinese [...] matrice, che definì "la non coincidenza dell'asse di essa coll'asse del superiore distretto"; sul parto per le vie naturali nella con l'uso della segale comuta, praticò l'incisione del collo dell'utero; tra i suoi numerosi contributi clinici, vanno ...
Leggi Tutto
In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le f. si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono [...] manuali. Segue poi la contenzione mediante bendaggio gessato. In casi più gravi, come, per es., in alcune f. del collo o della diafisi del femore, soprattutto quando tra i capi di f. sia interposto tessuto muscolare, è necessario ricorrere alla ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] ′ 2b), con genesi di un peptide che può provocare l’angioedema (caratterizzato da rigonfiamento delle labbra, che può estendersi al collo, alla faccia e talora anche ai visceri).
Matematica
complemento C. algebrico (di un elemento o di un minore in ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] l'impiego di apparecchi particolari, tipo "Laringophone". Agl'interventi di laringectomia si associa di solito lo svuotamento del collo a volte di tipo profilattico.
L'avvento della fibroscopia, cioè di metodi endoscopici basati sull'uso di strumenti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] una dimensione ottimale, stabilita prendendo come unità di misura relativa la larghezza di un dito dell'individuo misurato (il collo, per es., deve avere una circonferenza di 22 dita). Un corpo strutturato secondo queste proporzioni è più forte e ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] al medico spagnolo A. Laguna, autore di un'opera sull'argomento pubblicata nel 1551 (Methodus cognoscendi extirpandique excrescentes in vesicae collo caruncolas, s. l. s. e.). Ma, per la maggior parte degli autori, tra cui Portal, èpiù facile il ...
Leggi Tutto
Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica.
L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] ) o cilindrico (per es., g. di Lieberkühn, dell’intestino), talora è munito di ciglia vibratili (per es., g. del collo dell’utero). Il tubulo può essere semplice, ramificato oppure a gomitolo. Forme più complesse assumono le g. tubulari composte (per ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] è detta la settima v. cervicale, la cui apofisi spinosa, che sporge sulle altre, si palpa alla base del collo, posteriormente.
La colonna vertebrale (o colonna rachidea o rachide) è situata sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco o più spesso formate modernamente, che indica relazione con l’utero (gr. μήτρα). Il termine metropatia indica genericamente un’affezione [...] uterine per asportare una formazione parietale (fibroma) o per estrarre il corpo fetale (parto o taglio cesareo).
La metroelitrorrafia è l’intervento chirurgico di plastica uterina consistente nel suturare il collo dell’utero alle pareti vaginali. ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali significa «ventre, addome; addominale».
Laparocele La protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso [...] della vagina; laparotrachelotomia, modalità di taglio cesareo, con incisione della parete addominale e del collo dell’utero; laparoisterectomia, asportazione dell’utero per via addominale; laparoisteropessia, fissazione chirurgica dell’utero ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....