Primo elemento di alcuni nomi composti della terminologia scientifica, nei quali significa «vagina». Colpocele Prolasso della vagina: può associarsi a quello dell’utero, al cistocele e al rettocele. [...] della portio. Colpostat Apparecchio per l’applicazione endovaginale di preparati radioattivi, per la curie-terapia dei cancri del collo; è costituito da una molla che alle estremità porta due cilindretti di sughero cavi, contenenti i preparati ...
Leggi Tutto
WILSON, Samuel Alexander Kinnier
Vittorio Challiol
Neurologo, nato a New Jersey (Stati Uniti d'America) nel 1877. Studiò a Edimburgo, Lipsia e Parigi. Fu medico prima alla Royal Infirmary di Edimburgo [...] : tremore, prima a carattere intenzionale, poi a tipo parkinsonoide; rigidità degli arti, del tronco e del collo; spasmo di torsione accompagnato talvolta da movimenti atetosici; disartria; riso e pianto spastico; pigmentazioni bruno-verdastre della ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] ; cavernoso, con cavità più grandi, localizzato alla lingua e alle labbra; cistico, con cavità voluminose, localizzato specialmente al collo. È congenito o acquisito; in quest’ultimo caso compare poco dopo la nascita.
Il linfoblastoma è un tumore ...
Leggi Tutto
Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] , e che viene avvertita dal paziente come dolore sordo, subcontinuo, a sede retrosternale e con frequenti irradiazioni alle spalle, al collo e al braccio sinistro. È sintomo di sofferenza o lesione delle pareti dell’arco dell’a. (aneurisma, aortite). ...
Leggi Tutto
L’insieme dei secreti che fluiscono dai genitali della donna durante il periodo immediatamente consecutivo al parto e che derivano dalla ferita uterina in via di riparazione. Si distinguono in: a) ematici, [...] causata da un’antiflessione esagerata dell’utero, più raramente da una retroflessione, e solo eccezionalmente da una sutura male eseguita del collo dell’utero per lacerazione da parto. Può essere il punto di partenza di processi infettivi. ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] U. di nolo Nei trasporti marittimi, la misura unitaria del nolo riferita a un’u. di massa, o di volume o di collo, della merce da trasportare. U. lavorativa o di lavoro Ciascuna u. di tempo (calcolabile in ore, giornate ecc., a seconda delle esigenze ...
Leggi Tutto
Botanica
Falso frutto costituito da vari carpelli cartilaginei, formanti 5 logge seminali e circondati da una parete carnosa, che deriva dalla saldatura e dallo sviluppo più o meno ricco dei tessuti carpellari [...] , derivando dall’accrescimento del ricettacolo fiorale.
medicina P. d’Adamo Sporgenza che si osserva sulla linea mediana del collo, formata dalle cartilagini tiroidee della laringe. Il p. si sposta verso l’alto durante la deglutizione ed è ...
Leggi Tutto
trigono anatomia Nome di superfici o regioni topografiche triangolari. T. acustico Elemento descrittivo del pavimento del quarto ventricolo. T. cardiaco Ispessimento dell’anello aortico in corrispondenza [...] complicazione della forma cronica dell’infezione gonococcica nel sesso femminile; trigonizzazione è la manovra di abbassamento del collo vescicale che si esegue nell’intervento di prostatectomia. musica Antico strumento a corda, di forma triangolare ...
Leggi Tutto
Spalla
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] forma di un terzo di sfera, con un diametro di circa 30 mm, ed è sostenuta da un segmento osseo ristretto, detto collo anatomico, e da due rilievi ossei, il trochine e il trochite, sui quali si inseriscono tendini e legamenti; questi due rilievi sono ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] accademici della Società medico-fisica fiorentina dell'anno 1841, ibid.; Sull'applicazione dell'apparecchio amidato nella frattura del collo dell'omero, ibid.; Sulla cura di un piede equinovaro congenito, eseguita con la tenotomia sottocutanea, ibid ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....