Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] pp. 225-246.
Per il processo: J. Nicole, Le procès de Phidias dans les chroniques d'Apollodore d'après un papyrus inédit de la coll. de Genève, Ginevra 1910; L. Pareti, Il processo di F. e un papiro di Ginevra, in Röm. Mitt., XXIV, 1909, pp. 271-316 ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] BonnJb 190, 1990, pp. 233-313; Archeologia e storia della produzione del vetro preindustriale, "Atti del Convegno internazionale di studi, Colle Val d'Elsa-Gambassi", a cura di M. Mendera, Firenze 1991; Five Thousand Years of Glass, a cura di H. Tait ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] . Hist., 7, 9 e 11-12) e da Pomponio Mela (De chor., 2, 1, 14); vengono anche citati da Aulo Gellio (Noc. Att., 9, 4, 6), da Solino (Coll. rer. mem., 15, 4 e 13; 30, 7-8; 50, 1) e da Marziano Capella (De nupt. Mer. et Phil., I, 663; VI, 693). La loro ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] e compare raffigurato dal 7°: nella prima forma era una lunga striscia bianca chiusa, che si faceva passare intorno al collo, con pendente anteriore e posteriore, liberamente poggiata sulle spalle - per es. nell'immagine di Pasquale I (817-824) di S ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] nel pannello centrale di un reliquiario della Croce mosano, eseguito intorno al settimo decennio del sec. 12° (New York, coll. privata; Pleister, Schild, 1988).Le rappresentazioni della g. come figura isolata dalle altre virtù non sono frequenti e si ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] 36-40, 255; [G. B. Lanceni], Ricreazione pittorica..., Verona 1720, pp. 41, 243; S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1732, III, coll. 48, 80 ss., 178, 180; IV, col. 199; G. B. Cignaroli, Serie de' pittori veronesi, in G.B. Biancolini, Cronica della ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] di Terno d'Isola, nonché in Sacre conversazioni di formato da casa (alle già note si aggiunga la Sacra Famiglia della coll. Hart, attrib. al Moroni: cfr. The Connoisseur, 159 [1965], p. 154), è evidente il riferimento a G. C. Procaccini nel legamento ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] , Vecchio, 2000). Tuttavia l'arte romanica distingue generalmente solo il castigo dell'avaro, che porta la sua borsa intorno al collo, e quello della lussuriosa, morsa ai seni e al sesso da serpenti e rospi, come nelle raffigurazioni del portale di ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] picta, le scarpe dorate, lo scettro, lo scipio eburneus sormontato dall'aquila, il ramo e la corona d'alloro. Aveva al collo la bulla (v,) apotropaica (pannello dell'Arco di Tito, Strong, op. cit., tav. 25) ed un consimile valore apotropaico doveva ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] quindi fusa a parte. Per raccordare meglio la massa dei capelli, alcuni ciuffi sono stati incisi a bulino sul collo in approssimativa continuazione con le ciocche plastiche. Ma va tenuto presente che tutta la capigliatura, nei suoi particolari, è ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....