• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [2885]
Archeologia [483]
Arti visive [514]
Medicina [374]
Biografie [298]
Zoologia [202]
Storia [145]
Patologia [125]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

GEOMETRICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte E. Homann-Wedeking In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] è interrotto solo due, tre o quattro volte da gruppi di tre fasce orizzontali di colore naturale. L'ornato principale è posto sul collo, tra le anse e immediatamente al di sotto dell'attacco. Esso consta di sezioni di fasce a zig-zag e di sezioni di ... Leggi Tutto

VALENTE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALENTE I (C. Aurelius Valerius Valens) M. Floriani Squarciapino Coreggente dell'imperatore Licinio (314), dopo la pace con Costantino deve rinunciare al titolo. Nelle monete coniate a Cizico ed Alessandria, [...] la sua testa grande impiantata sull'enorme collo, col naso dritto e lungo contro cui quasi si schiaccia la piccola bocca, si ispira assai da vicino ai ritratti di Licinio; probabilmente mancò il tempo di creare una effigie personale. Stilisticamente ... Leggi Tutto

HADRA, Ceramica di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HADRA, Ceramica di A. Di Vita Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica. La forma costantemente [...] più o meno arrotondata (sì che negli esemplari che presentano la pancia più arrotondata si ha un'unica linea continua dal collo alla base del corpo). Talora è presente un coperchio a forma di piattello rovesciato piuttosto piatto con presa mediana a ... Leggi Tutto

Albarello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albarello U. Scerrato (o alberello) Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo [...] al corpo spesso troncoconico; presenta un collo piuttosto breve con bocca larga provvista di un robusto orlo aggettante che permette di tappare validamente il vaso mediante un lembo di pergamena. Era destinato a contenere sostanze solide e semisolide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: THEATRUM SANITATIS – ARTE CERAMICA – INVETRIATURA – RINASCIMENTO – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albarello (1)
Mostra Tutti

PYLON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYLON (Πύλων) L. Guerrini Nome del decoratore di un vaso della classe di Hadra (v.), proveniente dalle necropoli di Alessandria, ora ai Musei di Berlino, che presenta una scena di caccia di eroti con [...] l'arco. L'iscrizione dipinta sul collo indica che Πύλων ἀγῶνι ἔγραψε. Allo stesso decoratore possono con sicurezza essere attribuite altre hydrìai della stessa classe, quali ad esempio: Tubinga, con caccia di un erote; Atene, Agorà, con colombe; ... Leggi Tutto

KALIKLEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALIKLEAS (Καλικλέας; Καλλικλῆς) M. B. Marzani Ceramista del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. che firma un candeliere da Itaca, del tipo delle oinochòai protocorinzie. Che si tratti di un recipiente [...] usato per introdurvi una candela, si deduce dal lungo collo, adatto appunto a questo scopo; l'allargamento dello stesso alla sommità doveva servire per le gocce di cera. Non è probabile che si tratti di un porta-fiaccola, se si considera il manico ... Leggi Tutto

CERAMICO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico che decorò vasi nella tecnica a figure nere. Prende nome dalla necropoli del C. di Atene, dove furono trovati quattro dei vasi attribuitigli: una [...] oinochòe con sfingi, leoni ed un'aquila in volo sul collo ed un toro tra pantere sul corpo; un'altra oinochòe, con tre fasce di animali e sul manico la figura plastica di una donna piangente; due lekànides decorate con varî animali, una con una ... Leggi Tutto

MONACA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACA, Pittore della P. Bocci Ceramografo etrusco a cui sono attribuiti otto crateri a figure rosse del Gruppo Volaterrae, tutti provenienti da Monteriggioni, ed ora a Berlino. Il nome gli viene da [...] una testa femminile incappucciata come una monaca che orna il collo di uno dei crateri. Negli ornati, come nella forma dei vasi, si nota un decadere dello stile del gruppo. Si data nel primo venticinquennio del III sec. a. C. Bibl.: T. Dohrn, Zur ... Leggi Tutto

PIREO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIREO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome da una grande anfora trovata al Pireo databile nell'ultimo venticinquennio del VII sec. a. C. Egli può essere considerato il primo vero [...] a figure nere, dopo i tentativi sperimentali del periodo protoattico. La grande anfora a collo del Pireo, decorata sul corpo con due bighe e sul collo con un gallo, presenta figure grandiose, proporzionate alla eccezionale misura del vaso, vivificate ... Leggi Tutto

PIGMEO TROMBETTIERE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIGMEO TROMBETTIERE, Pittore del P. Bocci È uno dei pittori etruschi dei crateri a figure rosse del gruppo Volaterrae, chiamato così dal Dohrn dalla rappresentazione del vaso proveniente da Monteriggioni, [...] della Collezione Terrosi. Nei vasi di questo pittore la forma è più trascurata, il collo acquista maggiore importanza rispetto al corpo ed i manici, prima diritti, s'incurvano leggermente all'interno al centro. Il Beazley osserva come nel trattamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali