• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Medicina [23]
Industria [7]
Alimentazione [3]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Geografia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Chimica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

galoppo

Sinonimi e Contrari (2003)

galoppo /ga'lɔp:o/ s. m. [der. di galoppare]. - 1. (equit.) [l'andatura più veloce del cavallo, in tre tempi] ≈ ‖ passo, trotto. > passo, trotto, galoppo. ▲ Locuz. prep.: fig., di (o al) galoppo, a [...] gran galoppo [molto velocemente, riferito al correre, e sim.] ≈ a briglia sciolta, a precipizio, a rotta di collo, a spron battuto, (fam.) a tutta birra, a tutta velocità, di gran carriera, rapidamente. ↔ adagio, comodamente, con (tutto) comodo, ... Leggi Tutto

melma

Sinonimi e Contrari (2003)

melma /'melma/ s. f. [dal got. melma]. - 1. [terra intrisa d'acqua, molle e attaccaticcia, che si trova spesso sul fondo di fiumi o paludi, o è lasciata come deposito da alluvioni, piene e sim.: uno strato [...] fango, limo, (lett.) loto, (ant.) malta, (tosc.) melletta, mota, (region.) paciugo, palta, (non com.) polta, poltiglia. 2. (fig.) [situazione corrotta, estremamente critica e sim.: siamo nella m. fino al collo] ≈ (volg.) cacca, fango, (volg.) merda. ... Leggi Tutto

membrana

Sinonimi e Contrari (2003)

membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum "membro"; propr. "pelle che copre le membra"]. - 1. (anat., biol.) [formazione avente la funzione di delimitare, rivestire e contenere parti di organi [...] pellicola, Ⓖ rivestimento, tegumento. ● Espressioni: membrana alare [plica cutanea che unisce, in alcuni mammiferi (come i pipistrelli), collo, zampe anteriori e zampe posteriori, e che li rende capaci di volare] ≈ patagio. 2. a. (bibl.) [superficie ... Leggi Tutto

albero

Sinonimi e Contrari (2003)

albero /'albero/ s. m. [lat. arbor -ŏris]. - 1. (bot.) [pianta perenne legnosa] ≈ ⇑ pianta. 2. (fig.) [prospetto che mediante ramificazioni indica rapporti di derivazione] ≈ grafico, grafo. ● Espressioni: [...] discendenza, genealogia. 2. (filol.) [schema che rappresenta le relazioni di dipendenza dei vari codici di un testo] ≈ stemma, stemma codicum, stemma dei codici. 3. (mecc.) [organo delle macchine] ≈ asse. ● Espressioni: albero a gomiti ≈ collo d'oca. ... Leggi Tutto

gelatinoso

Sinonimi e Contrari (2003)

gelatinoso /dʒelati'noso/ agg. [der. di gelatina]. - 1. [che ha consistenza o aspetto simili a quelli della gelatina] ≈ (non com.) gelatiniforme. ‖ colloidale, colloso, glutinoso, viscoso. ↔ ‖ duro, fluido, [...] liquido, solido. 2. (estens.) [che ha consistenza molle, detto del corpo umano o di una sua parte: un collo g.] ≈ flaccido, floscio, molliccio. ↔ sodo, tosto. ... Leggi Tutto

merda

Sinonimi e Contrari (2003)

merda /'mɛrda/ s. f. [lat. merda], volg. - 1. [residuo degli alimenti digeriti che viene espulso] ≈ (pop.) cacca, Ⓣ (fisiol.) deiezioni, escrementi, feci, sterco, [nel linguaggio infantile] popò. ● Espressioni: [...] , (volg.) stronzo. 3. (fig.) [complesso di circostanze critiche, senza via d'uscita: essere (o trovarsi) nella m. (fino al collo)] ≈ (fam.) casini, fango, guai, melma, pasticci. 4. [per influsso del fr. merde!, esclam. di indignazione, collera e sim ... Leggi Tutto

zazzera

Sinonimi e Contrari (2003)

zazzera /'dzadz:era/ s. f. [dal longob. ✻zazera]. - [capigliatura, spec. maschile, portata lunga fino sul collo e spesso scomposta e disordinata: tàgliati quella z.!] ≈ capigliatura, (lett.) cesarie, chioma, [...] (scherz.) criniera, (lett.) vello ... Leggi Tutto

allungare

Sinonimi e Contrari (2003)

allungare [der. di lungo¹, col pref. a-¹] (io allungo, tu allunghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere più lungo] ≈ estendere, prolungare. ↔ accorciare, scorciare. ● Espressioni (con uso fig.): allungare [...] gli orecchi [fare sforzi per sentire] ≈ ascoltare. ‖ origliare; allungare il collo [fare sforzi per vedere] ≈ curiosare, dare un'occhiata, occhieggiare, sbirciare; allungare il passo [avanzare più velocemente] ≈ accelerare, affrettarsi, muoversi, ... Leggi Tutto

gentile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] vero incivile, interrompeva sempre tutti), rozzo (che rimanda soprattutto ai modi e all’aspetto fisico: mi buttò le braccia al collo, con atto di espansione rozzo ma sincero [I.U. Tarchetti]), i più attenuati scortese e sgarbato (sei stato scortese a ... Leggi Tutto

ghirba

Sinonimi e Contrari (2003)

ghirba s. f. [dall'arabo qirba "otre di pelle"]. - 1. [recipiente di pelle usato da alcune tribù africane per trasportare l'acqua] ≈ ‖ otre. 2. (estens.) a. [recipiente di plastica che militari e campeggiatori [...] appendono ad alberi o tende per mantenere fresca l'acqua da bere] ≈ ‖ borraccia, fiasca. b. (fig., pop.) [vita umana: salvare, riportare a casa la g.] ≈ (fam., scherz.) buccia, (fam.) osso del collo, (fam.) pellaccia, pelle. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali