• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2885 risultati
Tutti i risultati [2885]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Medicina [374]
Biografie [298]
Zoologia [202]
Storia [145]
Patologia [125]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

conizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

conizzazione Escissione chirurgica di un segmento conico da un organo: per es., dal collo dell’utero (c. della portio) in caso di lesioni precancerose. ... Leggi Tutto

STROZZAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZAMENTO Giangiacomo Perrando . Lo strozzamento consiste nell'asfissia determinata dall'impedimento meccanico alla respirazione mediante la compressione del collo fatta direttamente con le mani. [...] effetti reflessogeni del seno carotideo. È noto che per semplice compressione o urto contro le parti anteriori del collo, specialmente della laringe (irritazione del laringeo superiore) o delle parti laterali (vago, seno carotideo) s'è qualche volta ... Leggi Tutto

presentazione

Enciclopedia on line

Medicina In ostetricia, p. della parte inferiore del corpo fetale (podice) verso il collo dell’utero, cioè verso l’esterno. La p. più frequente del feto al momento del parto è quella verticale, con l’asse [...] cranio-caudale del feto parallelo all’asse del canale del parto. Si distingue in cefalica (di bregma, di fronte e di faccia) o podalica (opposta alla precedente), in cui il feto si impegna nel canale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: VANGELI APOCRIFI – PROFETESSA ANNA – OSTETRICIA – UTERO – FETO

minerva

Dizionario di Medicina (2010)

minerva Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato per immobilizzare la porzione cervicale della colonna vertebrale nella tubercolosi ossea delle [...] vertebre cervicali, nelle fratture e nelle lussazioni ivi localizzate. Dal nome della dea Minerva, come è rappresentata nella statua Parthenos di Fidia, della quale l’apparecchio ortopedico ricorda vagamente ... Leggi Tutto

Taviani, Guelfo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Taviani, Guelfo Mario Marti Di antica e nobile famiglia pistoiese, fu figlio del giudice Collo di Taviano, e anch'egli esercitò la professione di giudice. Sua madre doveva essere già morta quando, nel [...] del consiglio del popolo. Non sappiamo quando sposò Perina di Riccardo Ventura, avendone poi tre figli, Ermanno, Lottieri e ancora Collo, che già nel 1332 esercitava anch'egli la professione di giudice. Dopo il 1347 non si hanno più notizie di lui ... Leggi Tutto

avvinghiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

avvinghiare Andrea Mariani . In If XXXIV 70 Com'a lui [Virgilio] piacque, il collo li avvinghiai, significa " cingere in un forte abbraccio ", " abbracciare stringendo ". In V 6 Minòs... / giudica e [...] manda secondo ch'avvinghia, il verbo vale piuttosto " arrotolare ", " avvoltolare ". L'espressione è, come notava ad esempio il Magalotti, splendidamente sintetica e plastica, come tutto l'inizio del canto, ... Leggi Tutto

torcicollo

Dizionario di Medicina (2010)

torcicollo Atteggiamento vizioso del capo in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo,oppure a lesioni anatomiche di questi organi o delle vertebre cervicali. Si distinguono una [...] . Il t. acquisito può comparire transitoriamente nelle mialgie reumatiche di un solomuscolo o di un gruppo di muscoli del collo, oppure manifestarsi come fenomeno di malattie del sistemanervoso extrapiramidale in forma di spasmo (t. spastico). ... Leggi Tutto

gola

Enciclopedia Dantesca (1970)

gola Lucia Onder Vittorio Russo In senso proprio, per la parte anteriore del collo, in If XII 116 una gente che 'nfino a la gola / pareo che di quel bulicame uscisse; XXVIII 64 forata avea la gola [...] / e tronco 'l naso; Pg V 98 arriva' io forato ne la gola; XXXI 94 Tratto m'avea nel fiume infin la gola; Fiore XXVI 7, CXXXVI 12, CCXXVI 13, CXL 2, Detto 207. Per la sede degli organi vocali, in If VI ... Leggi Tutto

solea

Enciclopedia on line

solea Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede; era portata da ambo i sessi e mai fuori di casa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME

giugulazione

Enciclopedia on line

Metodo di macellazione (detto anche metodo israelita), consistente nella recisione dei grossi vasi del collo mediante un coltello molto affilato, in modo da provocare rapidamente la morte dell’animale [...] per emorragia acuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: EMORRAGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 289
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali