LYSIPPIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. È noto principalmente per aver dipinto i lati a figure nere delle grandi anfore bilingui [...] distaccata e pungente del Pittore di Andokides.
Il Pittore di L. dipinge grandi vasi, di preferenza anfore e anfore a collo distinto, generalmente con figurazioni relative al ciclo di Eracle. Tra le sue opere più elaborate tuttavia sono da contare le ...
Leggi Tutto
pornocratico
agg. (spreg.) Che ricorda la pornocrazia, sistema di governo fortemente influenzato da cortigiane e favorite.
• [tit.] L’Italia pornocratica con famiglia componibile a piacere [testo] […] [...] inceppa la macchina pornocratica, e allora le bugie, che notoriamente hanno le gambe corte, si mettono a correre a rotta di collo e di solito è uno spettacolo buffo e pietoso, un cartone animato di tristi pagliacci arrivati chissà da dove. (Filippo ...
Leggi Tutto
Turner, Henry Hubert
Medico statunitense (n. Harrisburg, Illinois, 1892 - m. 1970). Consulente (dal 1924) presso gli ospedali universitario e pediatrico dell’Oklahoma e dal 1939 anche prof. di clinica [...] cute ridondante sulla nuca ed edemi da stasi linfatica alle estremità. Successivamente il quadro evolve con dismorfismi facciali, collo corto con pterigio (plica cutanea), bassa attaccatura dei capelli sulla nuca, bassa statura (l’altezza media nella ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] quinta vertebra toracica, dividendosi in due rami laterali, che sono i bronchi: per un mezzo circa della sua lunghezza è situata nel collo, per il resto nel torace. La trachea è cilindrica, ma nella sua faccia dorsale è appiattita, in modo che la sua ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] si distingue ancor meglio il capo dal resto del corpo, perché fra il capo e il tronco la massa corporea si assottiglia nel collo, là dove il cranio si articola con la colonna vertebrale, in modo che in essi il capo può fare movimenti di flessione, d ...
Leggi Tutto
OMERO (lat. huměrus)
Raffaele MINERVINI
In anatomia umana è l'osso del braccio (v. braccio; osseo sistema).
Chirurgia dell'omero. - Le lesioni traumatiche dell'omero sono frequenti, perché il braccio [...] o giocare a tennis.
Possono interessare la diafisi dell'osso, o l'estremo superiore (fratture del collo chirurgico, delle tuberosità, del collo anatomico e della testa dell'omero: queste ultime due varietà sono intraarticolari) o l'estremo inferiore ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] una notevole varietà: la cassa può variare da un piccolo rettangolo a una forma più elaborata con i bracci talvolta desinenti in collo di cigno. Nel III sec. a.C. si trova il tipo di cetra rettangolare allungata, frequente anche in Grecia. Invero, lo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] breve iscrizione del III sec. a.C. ricorda le gesta del re Samaka, un sovrano locale altrimenti ignoto. In cima al colle fu edificata la prima area sacra, di cui restano le fondazioni di uno stūpa su una piattaforma quadrata, con accesso principale a ...
Leggi Tutto
voce
Domenico Consoli
" Suono prodotto dalle vibrazioni delle corde vocali ", riferito normalmente all'uomo.
Sembra opportuno considerare innanzi tutto alcune occorrenze in cui il vocabolo fa parte [...] spense in gola ").
Ha qualche attinenza con i precedenti il luogo di Pd XX 28 Fecesi voce quivi [il mormorar dell'aquila nel collo], e quindi uscissi / per lo suo becco in forma di parole.
Come suono inarticolato v. ha in due luoghi della Commedia il ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] gli è rimasto connesso.
1. - Gli studiosi moderni hanno riservato il nome di l. a un tipo di vaso per profumi a collo stretto e a bocca campanata: la forma del corpo è in generale allungata e le proporzioni estremamente variate. Tale forma di vaso ha ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....