Botanica
Falso frutto costituito da vari carpelli cartilaginei, formanti 5 logge seminali e circondati da una parete carnosa, che deriva dalla saldatura e dallo sviluppo più o meno ricco dei tessuti carpellari [...] , derivando dall’accrescimento del ricettacolo fiorale.
medicina P. d’Adamo Sporgenza che si osserva sulla linea mediana del collo, formata dalle cartilagini tiroidee della laringe. Il p. si sposta verso l’alto durante la deglutizione ed è ...
Leggi Tutto
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realtà differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce [...] , la m. risulterà più o meno nuova ed efficace. A un estremo si hanno le catacresi (la gamba del tavolo, il collo della bottiglia e simili), in cui la m. si sviluppa come termine proprio di una realtà altrimenti non denominata; all’altro estremo ...
Leggi Tutto
trigono anatomia Nome di superfici o regioni topografiche triangolari. T. acustico Elemento descrittivo del pavimento del quarto ventricolo. T. cardiaco Ispessimento dell’anello aortico in corrispondenza [...] complicazione della forma cronica dell’infezione gonococcica nel sesso femminile; trigonizzazione è la manovra di abbassamento del collo vescicale che si esegue nell’intervento di prostatectomia. musica Antico strumento a corda, di forma triangolare ...
Leggi Tutto
JIU-JITSU (giapp. "la dolce arte")
Metodo giapponese di lotta senz'armi, adoperato per offesa e difesa.
La sua origine è presumibilmente cinese, ma l'adozione e la diffusione su larga scala del sistema [...] , è quello del kuatsu, ossia del modo di rianimare l'avversario svenuto. A tale scopo si passa la mano destra sotto il collo del caduto e si comprime fortemente la giuntura del suo omero destro, mentre con un dito della sinistra si batte con dolcezza ...
Leggi Tutto
RUMINANTI (lat. scient. Ruminantia Cuv., 1797; fr. ruminants; sp. rumiantes; ted. Wiederkäuer; ingl. ruminating animals)
Oscar De Beaux
Sezione dell'ordine degli Ungulati artiodattili, costituita da [...] peloso è generalmente denso e breve, talvolta lanoso e soffice, mai duro e setoloso, in parecchie specie allungato al mento o sotto al collo, o lungo la nuca e il dorso, o all'apice della coda, nei quali casi si tratta spesso di crini anziché di peli ...
Leggi Tutto
PILEO (πῖλος, pileus o pileum)
Lucia Morpurgo
Berretto di pelle, di feltro, di stoffa. Non è possibile stabilire il punto preciso in cui si differenzia da un lato dal galerus latino e dalla κυνή greca, [...] per legarlo sotto il mento. Quando è a cono molto allungato, si ha, con o senza le appendici che scendono sul collo e sulle guance, il berretto frigio o tiara. La sua forma non subisce notevoli variazioni secondo i tempi, e anche quelle secondo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] e ciotole, una grande varietà di forme chiuse tra cui boccali con ampie anse a orecchio, olle con collo a campana e olle con collo conico; entrambe le forme sono associate a una decorazione specifica;tra la produzione ceramica sono attestati anche ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] , generale dell’esercito spagnolo e futuro duca di Parma. L’anno seguente partecipò all’assedio di Venlo, dove fu ferito al collo da un’archibugiata.
Risanato, si pose al servizio del papa Gregorio XIV, che nel 1591 aveva inviato una spedizione in ...
Leggi Tutto
ARATO (῎Αρατος, Arātus)
G. Becatti
Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] e quale Crisippo.
Una ha la barba più prolissa, il profilo nobile e dignitoso con il mantello che gira molto alto sul collo, scende davanti sul petto facendo spuntare una mano con le dita ricurve verso il mento; l'altra e rialzata con forte curvatura ...
Leggi Tutto
LIPARI, Pittore di
A. D. Trendall
Ceramografo principale del Gruppo di Lipari (v.). Gli si possono attribuire circa cinquanta vasi.
Tra i vasi di grandi dimensioni, le forme da lui preferite sono la [...] seguenti: pyxides scifoidi Napoli 754 e 794; Lipari inv. 745 A e 276 L (Musei e Monumenti in Sicilia, pp. 81-82); anfora a collo Louvre M N 725; lebètes gamikòi Glasgow 03.70 ew, Cefalù 9, Lipari inv. 745 B; lekanìdes Lipari inv. 276 K (riprodotto a ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....