• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2885 risultati
Tutti i risultati [2885]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Medicina [374]
Biografie [298]
Zoologia [202]
Storia [145]
Patologia [125]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

GAMURRA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMURRA (etim. incerta; ant. fr. chamarre; sp. zamarra) Gabriella Aruch Scaravaglio Antica veste da donna, detta anche camora o zippa (Italia settentrionale) e zimarra (Venezia, sec. XVI). Nel Medioevo [...] corpetto o tagliata a foggia di una sopravveste intera, larga in fondo sopra la faldiglia o il vertigado, chiusa al collo da un collare di merletto o aperta su di un'ampia scollatura, la gamurra, attraverso varî mutamenti, rimane la veste tipica dei ... Leggi Tutto

ACANTOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

È denominazione attribuita ad una rara malattia della pelle, nella quale si avrebbero una proliferazione anormale dello strato epidermico spinoso (gr. ἄκανϑα "spina") e una colorazione bruna; in realtà [...] si ergono talora vegetazioni papillomatose sessili o peduncolate. Le lesioni hanno come sedi preferite le grandi pieghe, cioè ascelle, collo, solco cruro-genito-anale, pieghe del gomito, del poplite, ma si trovano anche alla faccia, alle mani, ai ... Leggi Tutto
TAGS: AREOLA MAMMARIA – EPIDERMIDE – CACHESSIA – DERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACANTOSI (2)
Mostra Tutti

VIṢṆU

Enciclopedia Italiana (1937)

VIṢṆU Luigi Suali U Divinità indiana. Di scarsissimo rilievo nel Ṛgveda, V. acquista in seguito importanza sempre maggiore, fino a diventare, insieme con Śiva, una delle due figure dominanti dell'induismo. [...] loto; cavalca Garuḍa, creatura mitica metà uomo e metà uccello, ovvero seduto con la consorte Lakṣmī sopra un serpente, il quale tiene la testa eretta e ha il collo dilatato in modo da formare una specie di baldacchino al disopra del capo del nume. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIṢṆU (1)
Mostra Tutti

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] spalla). Perdurarono i motivi dipinti, ma limitati a semplici bande e motivi "a reticolo" che sottolineano, perlopiù, l'orlo o il collo dei vasi; solo nel tardo periodo medio compaiono decori a grossi punti di colore rosso. Degna di nota è l'evidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MARGARY, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARY, Fedele. Massimo Aliverti – Primogenito di Carlo, tipografo e segretario della Stamperia reale originario del Biellese e di Carlotta Schüller, nacque il 27 apr. 1837 a Torino, dove, conclusi [...] 5-11; Sopra un caso di frattura del femore, IV [1868], pp. 132-134; Prolasso dell’utero. Ipertrofia del corpo e del collo dell’utero, ibid., pp. 257-261, 273-276, 289-292; Calcolo vescicale voluminoso in una ragazza di 18 anni. Operazione del taglio ... Leggi Tutto

VITELLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VITELLIO (Aulus Vitellius) L. Fabbrini Imperatore romano. Figlio di Lucio. Eletto dalle truppe di Germania agli inizî del gennaio del 69, fu riconosciuto imperatore dal Senato il 19 aprile, ma soltanto [...] mangiare. Il profilo, che appare sulle monete, mostra un uomo grasso dalle guance cascanti e un accentuato doppio mento sul collo taurino; un gran naso pende su piccole spesse labbra. A Roma furono coniate tre emissioni monetali; la prima, in argento ... Leggi Tutto

STAMNOS VIENNESE 318, Pittore dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STAMNOS VIENNESE 318, Pittore dello P. Bocci Gruppo di una trentina di vasi etruschi a figure nere, con notevole varietà di soggetti, detti anche vasi Orvietani. La maggior parte dei vasi proviene da [...] figurata, bensì una striscia di pennellate verticali che pendono dalla base del collo, ovvero una striscia di vernice tra una doppia fila di pennellate verticali. Il collo è raramente decorato con figure, è verniciato oppure presenta una fila di ... Leggi Tutto

ALTALENA, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTALENA, Pittore dell' (Swing Painter) S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere; deriva il nome dall'altalena su cui si culla una fanciulla in una scena dipinta sull'anfora di Boston n. 98.918. Al [...] ritocchi, i soggetti poco comuni e le figure che appaiono come intontite. Ricordiamo, tra le anfore (quelle di tipo A ed a collo distinto sono più elaborate di quelle di tipo B) quella di Londra B 144, con una scena di vittoria ippica: un cavallo è ... Leggi Tutto

satollo

Enciclopedia Dantesca (1970)

satollo Maurizio Dardano In Pg XXIV 122 " Ricordivi ", dicea, " d'i maladetti / nei nuvoli formati, che, satolli, / Tesëo combatter co' doppi petti... ", in relazione alla fonte possibile di D. (Ovid. [...] de li angeli, cioè (secondo un'espressione biblica), la sapienza di cui si nutrono le Intelligenze celesti: Voialtri pochi che drizzaste il collo / per tempo al pan de li angeli, del quale / vivesi qui ma non sen vien satollo (Pd II 12), " idest, non ... Leggi Tutto

unità

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] U. di nolo Nei trasporti marittimi, la misura unitaria del nolo riferita a un’u. di massa, o di volume o di collo, della merce da trasportare. U. lavorativa o di lavoro Ciascuna u. di tempo (calcolabile in ore, giornate ecc., a seconda delle esigenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ECONOMICA – DIDATTICA – MILITARIA
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA METRICO DECIMALE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unità (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 289
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali